USI CIVICI E BENI COLLETTIVI DIGITALI: DALLE NECESSITÀ ALLE SOLUZIONI
Informazioni sull'evento
Descrizione
Le proprietà collettive, elementi fondamentali per la vita e per lo sviluppo delle popolazioni locali, si rinnovano oggi nel concetto di SMART COMMUNITY. Se proviamo ad allontanarci da un’impronta individualista della società moderna è possibile riscoprire il valore delle proprietà collettive e attraverso l’esercizio responsabile dei diritti di uso civico contribuire al necessario equilibrio dinamico tra uomo, comunità e ambiente. Nel percorrere questa strada, l’importanza degli strumenti digitali permette di creare e diffondere la conoscenza, avvicinare le persone e le comunità, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per tornare ad essere smart community nel solco delle tradizioni che caratterizzano la nostra identità.
Coordina: Mattia Malfatti
Le necessità delle A.S.U.C. nell’era digitale
Alberto Chini
Atlante della proprietà collettiva: il patrimonio di una comunità.
Giacomo Scalfi
Rinascita dei beni di uso civico: il progetto del rifugio Campel tra storia e comunità
Piergiorgio Frachetti
La crescita dei luoghi: gestire i beni di uso civico a favore della collettività
Federico Dallavalle
Il senso di appartenenza di una comunità al suo territorio: le Regole di Spinale e Manez
Enzo Ballardini
I cittadini al servizio di una cultura condivisa: l’esperienza di Arvalia Storia
Antonello Anappo