TERUAR 2023 - Prevendite

Pannello azioni

TERUAR 2023 - Prevendite

Torna TERUAR la fiera siciliana dedicata al vino Etico e Naturale.

Di ARSURA - Sete Etica

Quando e dove

Località

Palazzo Spadaro 34 Via Francesco Mormino Penna 97018 Scicli Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 1 giorno 7 ore
  • eTicket mobile

Teruar è la prima fiera del vino naturale di Scicli

🔥 Quest'anno, la nostra fiera si "accenderà" a Palazzo Spadaro in Via Francesco Mormino Penna al centro di Scicli, che da Domenica 14 Maggio fino a Lunedì 15 Maggio sarà aperta a chiunque abbia il piacere di scoprire il mondo del vino naturale, della viticoltura etica e delle storie che si nascondono dietro ad ogni vino.

✅ Acquistando adesso il biglietto in prevendita otterrai l'accesso per tutta la giornata di giorno 14 o 15 Maggio. Scegli la data che preferisci, e potrai entrare e uscire dalla nostra fiera tutte le volte che vorrai.

🔥 PROGRAMMA 🔥

Domenica 14 Maggio - Inizio degustazioni ore 11:00. Fine degustazioni ore 20:00.

Lunedi 15 Maggio - Inizio degustazioni ore 10:00. Fine degustazioni ore 18:00.

🔴 L'accesso ai, e alle, minorenni è consentito, ma sarà vietata ogni somministrazione.

👉 teruar.com

Info sull'organizzatore

Organizzato da
ARSURA - Sete Etica

Teruar è la prima fiera del vino naturale di Scicli. L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica.

PERCHÈ TERUAR

Il nome della fiera deriva dal francese Terroir, una parola intraducibile in italiano, ma che indica l’insieme di fattori naturali, territoriali e di buone pratiche messe in atto da un artigiano della viticoltura nella coltivazione della sua terra. La pronuncia della parola francese in Sicilia assume un suono molto più duro, che ne intensifica anche il senso. Teruar, attraverso la promozione della cultura del vino naturale e, al tempo stesso, delle tradizioni agricole e artigianali tipiche dei territori di provenienza dei vini e delle aziende invitate, diventa un’occasione di valorizzazione del territorio italiano e delle sue molteplici complessità.

15 €