Talk - "Corporeità e Nuovi media" Dal tocco al touch
Data e ora
Dal tocco al touch: il senso del tatto nella corporeità mediata
Informazioni sull'evento
con
Derrick De Keerchove sociologo
Emanuele Frontoni ingegnere
Gianluca Moroncini medico
Maria Rosanna Fossati designer
Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista
Andrea Orlandi ricercatore
Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con il Museo Omero e Università Politecnica delle Marche
Il Festival Cinematica propone, come ogni anno, un approfondimento sul tema della relazione, ormai imprescindibile, tra la nostra corporeità e l'utilizzo delle nuove tecnologie. Il Talk “Corporeità e Nuovi media, organizzato quest'anno in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e il Museo Omero, approfondisce ogni anno un tema specifico proponendo così una “lente” sotto cui osservare questa relazione che investe la nostra epoca e specialmente la popolazione più giovane.
Lontano dalla demonizzazione del mezzo tecnico Cinematica Festival sviluppa un approccio trasversale e poliedrico dove studiosi di differente provenienza si confrontano con il loro background di ricerca. Per questa edizione, che ha come concept generale “TouchME” il talk verterà sul tema del Tatto. Qual'è la relazione tra la tecnologia touch e la nostra corporeità? Come contribuisce il tatto a dare un senso di protezione e identità? Dove sta andando la tecnologia rispetto alla tattilità? Come possiamo bilanciare il nostro senso del tatto con la sempre crescente incorporazione degli strumenti comunicativi? Ne parleranno quest'anno: Derrick De Keerchove, un graditissimo ritorno a Cinematica e sociologo di fama mondiale, i due docenti dell'Università Politecnica Gianluca Moroncini e Emanuele Frontoni, lo psicoanalista Marco Lazzarotto Muratori e due giovani ricercatori che ci parleranno delle importanti ricerche che stanno sviluppando: Maria Rosanna Fossati e Andrea Orlandi. L'ingresso è contingentato, per rispondere nel miglior modo possibile alle normative vigenti per fronteggiare la pandemia da Covid-19 consigliamo la prenotazione. L'evento sarà mandato live streaming nei canali web del Festival. L'appuntamento è valido ai fini della formazione dei docenti, le iscrizioni possono essere effettuate sulla piattaforma SOFIA inserendo il codice 59973.