Sostenibilità e resilienza nella pianificazione della città: un contributo...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Venerdì 12 luglio si terrà, dalle 14.30 alle 18.30 in via Solferino 17, il corso organizzato in collaborazione con il Comune di Milano sul tema della sostenibilità nell'ambito del Piano di Governo del Territorio.
Il convegno mira a fornire informazioni tecniche, studi scientifici, esperienze dirette e certificazioni necessarie per affrontare i temi legati alla sostenibilità e alla resilienza all'interno della progettazione territoriale, guidando la prassi amministrativa per gli enti pubblici e quella operativa per i professionisti, focalizzando l’attenzione sui temi della permeabilità dei suoli, dei materiali di impiego e del calcolo del carbon footprint.
PROGRAMMA
Introduzione e moderazione a cura di Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti di Milano
Storia ed esperienza del Comune di Bologna: la procedura della “Riduzione dell’Impatto edilizio” (RIE) Giovanni Fini - Comune di Bologna
Utilizzo del BAF come parametro qualitativo per tutti gli interventi di riqualificazione edilizia ed urbana all’interno del PGT di Segrate
Roberto De Lotto - Comune di Segrate, Assessore Territorio e Pgt
Quantificazione del “Biotope Area Factor” (BAF) con procedure automatiche di analisi della cartografia esistente attraverso sistemi GIS
Vittorio Casella - Università di Pavia, centro studi DICAR
La certificazione di prodotto per l'edilizia ai fini del contenuto di materiale riciclato e i database di materiali certificati
Simona Faccioli - Remade Italy
Come certificare il Carbon Footprint e le emissioni di GHG nelle imprese
Monica Riva - Bureau Veritas
I tetti verdi: normativa specifica, aspetti tecnologici ed architettonici
Matteo Fiori - Politecnico di Milano, Docente Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito
Dibattito conclusivo
Conclusione: Gli obiettivi di sostenibilità del nuovo PGT
Pierfrancesco Maran - Comune di Milano, Assessore Urbanistica Verde e Agricoltura
Iscrizione gratuita - Questa modalità di registrazione è riservata ai non iscritti all'albo e non prevede quindi il riconoscimento di crediti formativi.