Informazioni sull'evento
Descrizione
mAppiaM!, Mapping of Appia’s Monuments, è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio a Roma. Organizzatore dell’evento è il laboratorio universitario Archeo&Arte3D – facente parte del DigiLab Sapienza Università di Roma, incentrato sullo sviluppo tecnologico e valorizzazione dei Beni Culturali – in collaborazione con Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che opera nell’ambito della cultura collaborativa e che in Italia promuove Wikipedia e gli altri progetti wikimedia. L'associazione, da gennaio 2016, è anche capitolo italiano ufficiale di OpenStreetMap Foundation. OpenStreetMap (noto anche come OSM) è un progetto di mappatura libera, open-source e collaborativa.
L’evento, che si inserisce all’interno dell’iniziativa #farOpen promossa da quasi un anno da Archeo&Arte3D, è gratuita ed aperta agli studenti universitari (per i quali è previsto 1 CFU per attività formative) e a quanti vorranno esplorare e conoscere il territorio attraverso la creazione di contenuti e condivisi.
Le attività si svolgeranno nell’arco di tre giorni, articolati in un momento formativo presso l’Università Sapienza, una fase operativa lungo la Via Appia, seguita poi da un workshop su elaborazione dei dati raccolti.
La fase operativa si svolgerà domenica 10 luglio e consisterà in una passeggiata mirata alla raccolta di dati tramite dispositivi GPS portatili e smartphone. I partecipanti verranno suddivisi in tre squadre che procederanno alla mappature di tre aree diverse: la via Appia tra Porta San Sebastiano e il Mausoleo di Cecilia Metella, il tratto tra il mausoleo e la Villa dei Quintili, ed il Parco della Caffarella.
I dati raccolti saranno successivamente riversati, dagli stessi partecipanti, in Open StreetMap e collegati con le pagine relative ai monumenti della Via Appia presenti su Wikipedia, per l’occasione eventualmente corrette e implementate con contenuti scientifici editi.
E' necessaria l'iscrizione (gratuita) per motivi organizzativi, è possibile scegliere più soluzioni.
Per gli studenti, al fine del riconoscimento dei CFU, è obbligatorio essere presenti nelle tre giornate.