Italian Youth Forum - Cagliari 2022
Data e ora
Italian Youth Forum organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO sul tema del Patrimonio Immateriale UNESCO
Informazioni sull'evento
Il quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, in programma a Cagliari presso l’EX Manifattura Tabacchi dal 22 al 24 aprile, si svilupperà intorno al tema del Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO.
Nel capoluogo della Sardegna si ritroveranno giovani da tutta Italia per parlare di arti performative, artigianato, alimentazione, salvaguardia del patrimonio culturale.
L’Italian Youth Forum 2022 di AIGU ha ottenuto il patrocinio da parte di: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU)
Regione Autonoma della Sardegna (RAS)
Città Metropolitana di Cagliari
Comune di Cagliari
Comune di Sassari
L’IYF 2022 è supportato da:
Fondazione di Sardegna
Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna
Sardegna Ricerche
Agenzia Regionale Fo. Re. STAS
Isre
Fondazione Barumini Sistema Cultura
Banco di Sardegna Gruppo BPER
Gruppo Fratelli Cellino
Cantina Argiolas
Gruppo Casadei
Moleskine Foundation
Gift Campaign
Opificio Innova
Prima Idea srl
Associazione Abbicultura
Is Mascareddas
Fab Lab - Sardegna Ricerche
Nel rispetto della normativa sanitaria anti-Covid19 in vigore è necessario prenotare per partecipare all'evento
PROGRAMMA
VENERDÌ 22 APRILE 2022 Manifattura tabacchi
Viale Regina Margherita, 33, Cagliari
Ore 18.00 | Sala Officine - Corte 2
ACCREDITI E INAUGURAZIONE SPAZIO ESPOSITIVO, CON APERITIVO DI BENVENUTO
Stand espositivi a cura di: Regione Autonoma Sardegna, Isre, Rete Grandi Macchine a Spalla, Sardegna Ricerche, Associazione Abbicultura, Fondazione Barumini Sistema Cultura, Sardegna Film Commission, Slow Food Sardegna, Pasta Cellino.
Ore 19.00 | Sala 004 OPENING EVENT ITALIAN YOUTH FORUM AIGU
Saluti di apertura
Federico Porcedda e Marialisa Panu, AIGU
Chiara Bocchio, Presidentessa AIGU
Franco Bernabè, Presidente CNIU UNESCO
Christian Solinas, Presidente Regione Sardegna
Esibizione “Flamenco Soul”
I Sessione - Patrimonio culturale immateriale e ruolo delle istituzioni
Daniele Frongia, Vice Capo di Gabinetto, Ministero Politiche Giovanili
Maria Assunta Peci, Dirigente Servizio II - Ufficio UNESCO, Segretariato Generale, Ministero della Cultura - Ufficio UNESCO
Giacomo Carta, Consigliere di Presidenza Vicario, Consiglio Nazionale dei Giovani
Maria Assunta Serra, Direttore Generale, Sardegna Ricerche
Moderatori: Simona Ferrante, Stefania Melandri, AIGU
Esibizione “Tenore Mamujadinu di Mamoiada” con introduzione a cura di Diego Pani (Etnomusicologo, Istituto Superiore Regionale Etnografico)
II Sessione - Da Cagliari a Firenze all’insegna del Patrimonio UNESCO
Paolo Truzzu, Sindaco di Cagliari
Dario Nardella, Sindaco di Firenze (in collegamento)
Moderatori: Gianfranco Sanna, Luigi Zotta, AIGU
Esibizione “Tenore Usùsule di Siniscola”
III Sessione - Challenges and perspectives of 2003 ICH Convention
Introduzione a cura di Chiara Bocchio e Giulia Tomasi, AIGU
Tim Curtis, Segretario per la Convenzione 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale, UNESCO
Esibizione Maschere di Ottana
SABATO 23 APRILE 2022 Sala Officine e Corte 2 ore 10:00 - 18:00
DENTRO IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: ESIBIZIONI, MOSTRE E LABORATORI
Spazio espositivo ed eventi per vivere e conoscere il patrimonio culturale immateriale
Stand espositivi a cura di: Regione Autonoma Sardegna, Rete Grandi Macchine a Spalla, Sardegna Ricerche, Associazione Abbicultura, Fondazione Barumini Sistema Cultura, Sardegna Film Commission, Slow Food Sardegna, Pasta Cellino.
Laboratori Slow Food
10.30 -11.30 | Laboratorio del Gusto dedicato ai formaggi dei Pastori, Presìdi Slow Food con la partecipazione dei produttori del Fiore Sardo (Fratelli Bussu - Macomer) e de “Su Casu cun s’axridda” (Rino Farci - Escalaplano).
12.00 -13.00 | Laboratorio del Gusto sugli Oli extravergini della Sardegna: ricchezze delle biodiversità sarde a cura di Raimondo Mandis, Esperto Slow Food Cagliari. Ai primi 30 partecipanti verrà omaggiata la Guida degli Extravergini d’Italia Slow Food del 2021.
16.00 -17.00 | Laboratorio del Gusto dedicato al Cappero Selargino (Premio Oscar Green Coldiretti) a cura del produttore Marco Maxia.
Visite gratuite
10.30 - 12.30; 14:30 - 18:00 | Visita al Fab Lab Sardegna Ricerche
10.30 - 12.30; 14:30 - 18:00 | Visita alla residenza artistica is Mascareddas
Proiezioni a cura di
Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
RAI Radiotelevisione Italiana
Sardegna Film Commission
Rete Grandi Macchine a Spalla
Future Food Institute
Elementi del Patrimonio Culturale Immateriale
Ore 10.00 - 10.30 TECHNICAL OPENING SESSION: INTRODUZIONE AI WORKSHOP
Elena Sinibaldi, Focal Point Nazionale Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale - Ministero della Cultura
Ore 10.30 - 12.30 | Tavoli di Lavoro
Per ogni workshop è prevista la facilitazione dei soci AIGU e un instant report a cura dei coordinatori
1 | ARTI DELLO SPETTACOLO, GLI EVENTI RITUALI E FESTIVI E L’ARTIGIANATO TRADIZIONALE | Sala 202
Coordinatori: Eleonora Orfanò e Ilaria Foroni, AIGU
Interventi previsti:
Chiara Bondioni, Direttrice Area Cultura Comune di Cremona
Patrizia Nardi, Responsabile tecnico-scientifico Progetto UNESCO Rete grandi macchine a spalla
Diego Pani, Etnomusicologo Istituto Superiore Regionale Etnografico
Rosario Perricone, Direttore Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Maria Sebregondi, Co-fondatrice e Presidente Moleskine Foundation (video intervento)
Benedetta Ubertazzi, Facilitatrice ICH UNESCO
Sandra Ennas, Responsabile settore Trasferimento Tecnologico Sardegna Ricerche
2 | ALIMENTAZIONE, TRA PATRIMONIO IMMATERIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | Sala eventi Opificio Innova
Coordinatori: Alessia Montacchini, Giacomo Pieretti e Jean Marc Louvin, AIGU
Interventi previsti:
Pier Luigi Petrillo, Presidente Organo di Valutazione della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale immateriale - Professore Ordinario di Diritto dei patrimoni culturali, Università Unitelma Sapienza Roma
Raimondo Mandis, Coordinatore Slow Food Sardegna
Testimonianze dalle Comunità emblematiche della Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’UNESCO a cura di Future Food Institute.
Con la partecipazione di Cantine Argiolas, Grendi, Famiglia Casadei, Pasta Cellino.
3 | SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO E RUOLO DEI GIOVANI | Sala 004
Coordinatori: Giulio Del Giudice e Valentino Piccolo, AIGU
Interventi previsti:
Stefania Bait e Marco Demo, UN Youth Delegates
Omar Mohammed, storico e blogger “Mosul Eye”
Valentina Zingari, Facilitatrice ICH UNESCO
Luciano Monti, Condirettore Fondazione Bruno Visentini
Ignazio Macchiarella, Docente Università degli Studi di Cagliari
Silvia Marcis, Responsabile Sportello Proprietà intellettuale Sardegna Ricerche
Roberta Morittu, Designer
Fabrizio Felici, Presidente Associazione Abbicultura
4 | 50 ANNI DELLA CONVENZIONE SUL PATRIMONIO MONDIALE | Learning Center Opificio Innova
Coordinatori: Margherita Vicario, Elisa Argenziano e Lavinia Agostinelli, AIGU
Interventi previsti:
Paolo Andrea Bartorelli, Consigliere d’Ambasciata, Capo Ufficio VI DGDP, UNESCO e Organizzazioni Internazionali Culturali, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
Salvatore Bellisai, Presidente del CdA Fondazione Barumini Sistema Cultura
Carlo Francini, Responsabile Ufficio Firenze Patrimonio
Mondiale e Rapporti con UNESCO – Comune di Firenze e Responsabile Scientifico dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale
Ore 12.30 - 13.00 | Sala 004 RESTITUZIONE RISULTATI TAVOLI DI LAVORO E CONCLUSIONI:
Rapporteur tavoli di lavoro
Elena Sinibaldi, Focal Point Nazionale Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale - Ministero Cultura
Chiara Bocchio, Presidentessa AIGU