I SEGNI DELLA RABBIA - 2.a Edizione

Pannello azioni

I SEGNI DELLA RABBIA - 2.a Edizione

Un percorso teorico-esperienziale dove l'uso del gesto e del segno grafico offrono la possibilità di esplorare la rabbia.

Di Bene con Sé Bene Insieme, formazione in counseling

Quando e dove

Data e ora

ven 16 giu 2023 06:00 - 10:00 PDT

Località

Online

Politica di rimborso

Niente rimborsi

Informazioni sull'evento

  • 4 ore
  • eTicket mobile

Il percorso di esplorazione del segno grafico - e del gesto che permette di realizzarlo - consente di individuare le loro potenzialità espressive in riferimento a un'emozione a volte difficile da canalizzare come è quella della rabbia.

Gesti e segni diventano elementi che guidano la persona in un viaggio interiore alla ricerca di maggiore consapevolezza rispetto al proprio vissuto aggirando, attraverso il gioco della creazione, l'ostacolo della paura di imbattersi in pensieri disturbanti.

I diversi step di approccio al segno e realizzazione pratica di un proprio lavoro, permettono l'esternazione e la condivisione di situazioni profonde che diversamente non sarebbero facili da analizzare e condividere.

La cornice teorica di riferimento si appoggia all'approccio rogersiano che ne è cardine. Lo sfondo creativo/artistico si colora grazie al pensiero di Bruno Munari, maestro nell'uso della creatività, della fantasia e dell'ingegno.

Il percorso è a carattere teorico esperienziale: si chiederà la disponibilità dei corsisti a mettersi in gioco anche attraverso un pre-work che verrà comunicato all'atto dell'iscrizione. Materiali forniti: slides, bibliografia, sitografia, spunti di riflessione di class-room

    Obiettivi formativi generali:

    1) apprendere l'utilizzo di una tecnica artistica in qualità di dispositivo facilitante

    2) offrire al cliente la possibilità di affrontare, attraverso un'attività giocosa, temi che possono risultare angoscianti

    Obiettivi formativi specifici:

    1) facilitare la presa di coscienza delle emozioni

    2) usare le tecniche creative per affrontare temi complicati in modo indiretto e creativo

    3) creare un legame tra il mondo interno e quello esterno attraverso un'espressione simbolica

    4) diventare consapevoli del proprio mondo emotivo attraverso la "lettura" della propria creazione.

    CORSO D'AGGIORNAMENTO riconosciuto da ASSOCOUNSELING con 4 crediti - CUR/5814/2023 -

    Facilitatrici:

    Cristina Fiore - Supervisor Counselor, Trainer Counselor

    Claudia Elena Ferrando - Educatrice, artista plastica, maestra di didattica del colore e del segno per bambini e adulti

Info sull'organizzatore

  • Formazione per counselor riconosciuta Assocounseling online e in presenza
  • Supervisione per counselor, online, di gruppo e individuale
  • Workshop
  • Gruppi di parola