ELEMENTS – Opening
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
ELEMENTS
La chimica nelle tue mani
Official Opening
04.10.19
h 17 - h 19.30
17.00 - saluti istituzionali e premiazione del contest fotografico
18.00 - Concerto “MICROMEGA” di e con Alessandro Ottodix Zannier
A seguire aperitivo
Università Ca' Foscari Venezia Campus Scientifico
Edificio Alfa, Via Torino, 155, 30170 Mestre, Venezia VE
ENTRATA LIBERA
___________
FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DELLA VITA MA ANCHE IN GRADO DI STERMINARLA. SIAMO ABITUATI A DIVIDERE GLI ELEMENTI CHIMICI IN BUONI E CATTIVI MA LA LORO APPLICAZIONE DIPENDE SOLO DA NOI.
ELEMENTS celebra il 150° anno dalla creazione della tavola periodica degli elementi cambiando la prospettiva e mostrando come non esistano di per sé elementi buoni o cattivi, ma sia piuttosto l’uso scelto dall’essere umano a fare la differenza. Siamo normalmente abituati a dividere gli elementi chimici in buoni e cattivi in base alle implicazioni che conosciamo: l’ossigeno ci permette di respirare e quindi è buono, l’uranio è radioattivo e quindi è cattivo. ELEMENTS entra nel vivo degli elementi pop, presenti in film, fumetti e letteratura, di quelli preziosi, vitali, letali e hi tech e infine punta la luce dei riflettori su quattro elementi di uso quotidiano ma anche potenzialmente pericolosi e che decreteranno quale nazione sarà, in futuro, padrona del mondo: il cloro, il fosforo, il cadmio e il cobalto.
ELEMENTS trae ispirazione dalla mostra di Science Gallery Dublin del 2011, anno internazionale della chimica ed è stata progettata e realizzata da Science Gallery Venice in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
La mostra sarà visitabile fino al 25 ottobre 2019
Organizzazione > venice.sciencegallery.com/seasons/elements/about
Maggiori informazioni > venice.sciencegallery.com/seasons/elements
* MICROMEGA (dal titolo di una novella di Voltaire) è un originale concerto di elettro-pop "sofisticato" in lingua italiana, tra musica, filosofia e scienza, ideato da Alessandro Zannier, artista visivo attivo a livello internazionale e musicista/compositore/performer da 18 anni, noto in Italia sotto lo pseudonimo di "Ottodix". Il concerto è strutturato in nove livelli che guardano alla materia dell'universo, dalle micro particelle ai sistemi di galassie, attraverso un profondo e documentato lavoro di scrittura poetica per canzoni e con l'uso di metafore incisive per spiegare la correlazione tra dinamiche umane, anche sociali e leggi della fisica.
Un lavoro suggestivo e visionario fatto di musica, testi e immagini che riflettono sulle incredibili relazioni tra le regole fisiche nella natura e i comportamenti dell'uomo contemporaneo, smarrito tra la tecnologia e i social, tra i velocissimi cambiamenti politici, climatici, economici e ambientali planetari. Un tentativo di ridimensionarci e ricordarci quanto grandi siamo realmente in mezzo al disegno del cosmo e quanto tutto sia collegato, dagli atomi alle supernove.
/ENG/
ELEMENTS
Needed or nasty...your choice
Official Opening
04.10.19
h 5 p.m. - h 7:30 p.m.
5:00 p.m. - Institutional greetings and photo contest award ceremony
6.00 p.m. - Concert “MICROMEGA”, conceived and performed by Alessandro Ottodix Zannier
Drinks reception to follow
Ca' Foscari University of Venice, Scientific Campus
Alfa building, Via Torino, 155, 30170 Mestre, Venezia VE
FREE ENTRANCE
___________
CHEMISTRY IS FUNDAMENTAL TO THE DEVELOPMENT OF LIFE BUT ALSO ABLE TO EXTERMINATE IT. WE ARE USED TO LABELING CHEMICAL ELEMENTS AS EITHER GOOD OR BAD BUT THEIR APPLICATION DEPENDS ONLY ON US.
ELEMENTS celebrates the 150th year since the creation of the periodic table of elements by changing the perspective and showing that there are no good or bad elements in themselves, but rather it is the use chosen by the human being that makes the difference.
We are normally used to dividing chemical elements into good and bad according to the implications we know: oxygen allows us to breathe and therefore it is good, uranium is radioactive and therefore it is bad. The pop up exhibition gets to the heart of “pop elements” that are present in movies, comics and literature, of precious elements, vital, lethal and hi-tech ones and finally points the spotlight on four elements we deal with every day some of which are potentially dangerous and others will decree which nation will, in the future, be the master of the world: chlorine, phosphorus, cadmium and cobalt.
ELEMENTS is inspired by the Science Gallery Dublin exhibition in 2011, the international year of chemistry, and was designed by Science Gallery Venice in collaboration with the Department of Molecular Sciences and Nanosystems of Ca' Foscari University in Venice.
The exhibition will be open until 25 October 2019
Organization > venice.sciencegallery.com/seasons/elements/about
More info > venice.sciencegallery.com/seasons/elements