Educazione: perché deve essere inclusiva
Data e ora
Primo appuntamento venerdì 31 gennaio, alle 18 presso il Cinema Teatro Monviso, con il ciclo di incontri di MotivAzione
Informazioni sull'evento
Primo appuntamento venerdì 31 gennaio, alle 18 presso il Cinema Teatro Monviso, con il ciclo di incontri di MotivAzione, che porta a Cuneo scrittori, studiosi e personalità al fine di sensibilizzare sulle tematiche educative la comunità!
Protagonista dell'incontro il giornalista Gian Antonio Stella che affronterà il tema dell'emarginazione portata dalla disabilità e il ruolo della scuola nel trasmettere l'importanza dell'inclusione.
L’educazione ha un ruolo centrale nella formazione del futuro cittadino. È nelle aule e in quegli anni che si gettano le basi per affrontare il mondo, per leggerlo e interpretarlo, per aprirsi agli altri.
In un momento storico contrassegnato dalla chiusura è dalla scuola che può partire un messaggio importante di inclusione e di partecipazione, alla scoperta dei talenti di ciascuno.
Gian Antonio Stella racconta nella sua ultima riflessione il mondo della disabilità, attraverso le vite di uomini e donne spesso emarginati, senza voce, che sono riusciti a mostrare al mondo le loro straordinarie capacità e a cambiarlo un po’, così come fa la scuola ogni giorno.
GIAN ANTONIO STELLA
Gian Antonio Stella, classe 1953, ha iniziato la sua carriera al Corriere d'Informazione per poi passare al Corriere della Sera, dove da molti anni scrive come editorialista di politica, cronaca e costume. Lucido e ironico indagatore dei problemi sociopolitici e dei costumi italiani, ha ricevuto numerosi premi giornalistici e, nel 2005, il premio Fregene per la narrativa con il romanzo Il maestro magro. Oltre al suo ultimo saggio Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia, edito da Solferino, ha pubblicato Schei, L’Orda, Lo spreco, Negri, froci, giudei & co., Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli, e i romanzi La bambina, il pugile e il canguro, I misteri di via dell’Amorino. Con Sergio Rizzo ha scritto La Casta, La Deriva, Vandali, Licenziare i padreterni e Se muore il Sud.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
28 febbraio: Marco Aime, La cultura e il processo di cambiamento. Siamo tutti multiculturali
20 marzo: Andrea Zorzi, Lo sport, il talento e il magico potere della sconfitta
20 aprile: Stefano Bartezzaghi, Forse la scuola di domani
5 maggio: Taxi1729, Scegli cosa voglio. L'economia per capire il mondo in cui viviamo