Pannello azioni
Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione
E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro quando essa si interseca con i temi di genere?
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità si è rivelata rivoluzionaria per tanti aspetti relativi all’emancipazione delle persone con disabilità. Ma un aspetto è forse rimasto, fino a poco tempo fa, sottaciuto, e riguarda la specifica condizione delle donne con disabilità in termini di barriere e discriminazioni.
Nonostante la Convenzione Onu abbia dedicato un articolo al tema, la portata e l’impatto discriminatorio multiplo derivante dall’intersezione dei due fattori - quello del genere e quello della condizione di disabilità - sono rimasti poco esplorati, sia nell’ambito sociale che in quello giuridico.
La situazione sembra essere cambiata in tempi recenti, che hanno favorito l'interesse nell’ambito della ricerca accademica e i progetti dedicati, oltre a specifiche iniziative parlamentari e novità dal punto di vista normativo.
Ma che cosa è stato fatto e si sta facendo in ambito lavorativo, per favorire l’inclusione delle donne con disabilità? E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro quando essa si interseca con i temi di genere?
Il convegno si propone di fare non soltanto il punto sulla situazione attuale, che riguarda le donne con disabilità, ma soprattutto di porre un focus e una riflessione più profonda sul tema specifico della loro inclusione lavorativa: dalle barriere che si incontrano, alle soluzioni più virtuose e i progetti realizzati, al fine di creare modelli virtuosi che aprano non una, ma molteplici vie per l’emancipazione.