Domeniche in Jazz a Palazzo Blu - Gli standard nel jazz
Informazioni sull'evento
Descrizione
Domenica 25/11 ore 11:00
"Le canzoni che hanno fatto la storia del jazz: gli standard"
Michela Lombardi voce
Nico Gori clarinetto
Piero Frassi pianoforte
Il jazz è caratterizzato dall’improvvisazione ma anche da un repertorio costruito dai musicisti stessi attraverso la scelta dei brani su cui creare la propria musica. A partire dal libro di Ted Gioia pubblicato da EDT/Siena Jazz e tradotto da Francesco Martinelli, esploriamo insieme al curatore la mappa delle canzoni che tutti i jazzisti devono conoscere: musica, parole, storie e curiosità illustrate insieme al trio di Michela Lombardi alla voce, Nico Gori al clarinetto, e Piero Frassi al piano.
INIZIATIVE A INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI - REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
COME PRENOTARE
Le lezioni concerto si svolgono alle ore 11.00 nell’auditorium di Palazzo Blu. L’ingresso è gratuito ma è necessario registrarsi; è possibilie farlo online tramite questa pagina oppure presso la biglietteria di Palazzo Blu, a partire dalle 15:00 del martedì precedente la data dell'evento.
DOMENICHE IN JAZZ
Dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Blu e il progetto “Pisa Jazz”, promosso dall’associazione ExWide con il contributo della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa, nasce “Domeniche in Jazz a Palazzo Blu”, un ciclo di lezioni concerto curate e condotte da Francesco Martinelli, una vera istituzione internazionale nell’ambito della storia del jazz.
Francesco Martinelli è infatti impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato negli anni Settanta alla organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa, e in seguito ha promosso nella sua città concerti e rassegne tra cui La Nuova Onda, l'Instabile's Festival, An Insolent Noise. Ha tradotto una dozzina di libri dall'inglese all'italiano, collaborando con Arcana, Il Saggiatore, EDT e con la pisana ETS per la collana Sonografie la cui più recente uscita è un volume su Steve Lacy. Insegna Storia della Popular Music al Conservatorio Bomporti di Trento e Storia del Jazz presso l'Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia, e dirige la collana di testi jazzistici in traduzione creata in collaborazione da EDT e Siena Jazz. In Settembre a conclusione di un vasto progetto internazionale promosso dall'European Jazz Network è stato pubblicato dalla inglese Equinox il volume “The History of European Jazz – The music, musicians and audience in context”, curato da Martinelli.