Corso Theory U
Informazioni sull'evento
Descrizione


IL PRIMO VERO THEORY U PRIMER IN ITALIA
Inizio di un per-corso per l'Innovazione ed il Cambiamento Profondi
Il primo e unico corso in Italia direttamente gestito da Sol Italy e da facilitatori che hanno frequentato il Presencing Foundation Program direttamente con Otto Scharmer, e hanno portato avanti in Italia esperienze e casi di successo in azienda.
Sviluppata da Otto Scharmer dopo anni di ricerca al MIT di Boston, la Theory U è una tecnologia sociale per l’innovazione ed il cambiamento profondo, applicabile sia a livello psicologico personale che in ambito organizzativo.

PERCHÉ
Per diffondere la Theory U in modo serio e professionale ad un pubblico il più vasto possibile – per lanciare assieme un percorso di vera innovazione personale, organizzativa, politica e sociale – per creare un Gruppo di partenza di promotori del cambiamento, consapevoli, attrezzati, motivati e connessi.
Perché la Teoria U è anche un formidabile strumento di sviluppo della Leadership come teorizzata da Peter Senge nella “Fifth Discipline”. É un compendio dei processi Facilitativi, e si integra mirabilmente con la metodologia del Design Thinking, specialmente nella declinazione di Human Centered Design, al cuore della pratica di Innovazione di IDEO e dei suoi fondatori, i fratelli Kelley.
COME
Attraverso un percorso esperienziale assolutamente innovativo, in cui le presentazioni teoriche vengono affiancate da una grande varietà di esercizi, giochi e attività di gruppo – parleremo, rifletteremo, disegneremo e costruiremo cose con le mani – saremo un Gruppo, e proveremo e sperimenteremo ogni cosa, assieme…Per questo il numero dei partecipanti è limitato a 25 persone.
PROGRAMMA:
Il corso avrà un carattere fondamentalmente esperienziale, i principi verranno illustrati con Case Stories e le metodologie proposte scaturiranno da momenti condivisi di “laboratori” (lavoro di gruppo) costruiti attorno ad un caso di studio, un reale progetto di innovazione, che attraverserà tutto il percorso.
GIORNO 1
10:00 Apertura registrazione partecipanti
18:30 Chiusura dei lavori
Le pause e il pranzo verranno definite per ottimizzare il lavoro da svolgere.
Per la serata verrà organizzata un’attività di gruppo a partecipazione volontaria.
- Benvenuto e presentazione dei partecipanti e dei trainer
- Introduzione ai temi del Corso – Per una nuova visione della Leadership e dell’Innovazione
- La Theory U come “frame” per:
- lo sviluppo della leadership– l’integrazione con le 5 Discipline
- un percorso di innovazione profonda – il parallelo col processo di Design Thinking
- Il problema del downloading e come superarlo:
- I Modelli Mentali e le 7 Disfunzioni dell’Apprendimento
- La Learning Organization e il Team Learning
- La prima fase la discesa lungo la U –EMPATIZZARE– Ascolto e Osservazione
- Strumenti: Stakeholder Interviews, Sensing Journeys, Value Proposition Canvas
- PRESENTAZIONE DEL “CASO” SU CUI LAVORARE DURANTE IL PERCORSO
- LABORATORIO 1: dal caso di studio agli elementi costitutivi del Valore
- La seconda fase: verso il fondo della U – DEFINIRE– Riflettere e Cristallizzare
- l’importanza del “presencing”, lo “slancio” per le fasi successive
- Strumento: il ToP (Technology of Participation)
- LABORATORIO 2: le condizioni per un’innovazione realistica e accessibile – dagli elementi del Valore alle caratteristiche di un “concept” che abbia senso.
- Il lavoro con un Team – Ascolto puro e feedback metaforico
- Strumento: la Case Clinice il Coaching Circle
GIORNO 2
08:30 Inizio dei lavori
17:00 Chiusura dei lavori
Le pause e il pranzo verranno definite per ottimizzare il lavoro da svolgere.
- Dove eravamo rimasti? Da dove ripartiamo – riprendiamo il caso di studio
- LABORATORIO 3: Come vedi le cose – Far convivere e accettare i diversi punti di vista
- La terza fase: verso la risalita lungo la U – IDEARE– il team e la co-creazione
- Il pensiero divergente e le associazioni – stimolare e gestire la fase creativa
- Strumento: il Brainstorming
- LABORATORIO 4: da un “concept” (requisiti) all’ideazione – creare la soluzione
- La quarta fase: risaliamo lungo la U –PROTOTIPARE– Ottenere feedback
- La necessità di “mostrare” qualcosa, di provare e far provare – sporcarsi le mani
- Strumenti: Storyboarding, 3D Modeling
- LABORATORIO 5: Costruire/Disegnare Prototipi della soluzione che abbiamo sviluppato
- La fase finale: salire lungo la U – s – una nuova partenza, una nuova U
- Rientrare in una posizione di osservazione – far interagire gli stakeholder col Prototipo
- Il coraggio di accettare il rifiuto, di non affezionarsi alle proprie idee
- Da dove ripartiamo? Quale può essere la prossima mossa?
- Cosa vi portate a casa? Cosa pensate di poter applicare da domani? A che cosa? Come? Con chi?
Vi accompagneremo in questo percorso:



Gian Carlo Manzoni, Marco Ossani e Rino Panetti sono stati allievi di Otto Scharmer nel Presencing Foundation Program, e sono fra i Soci Fondatori e nel Board di SoL Italy. Come Formatori, Facilitatori e Consulenti Direzionali collaborano con importanti Organizzazioni sullo sviluppo di strategie di innovazione.
Hanno partecipato alla traduzione Italiana dei libri “Presence” e “Leading from the emerging future” di Otto Scharmer, per Franco Angeli Editore. Applicano sistematicamente i principi della Theory U e della Fifth Discipline alla Facilitazione dei processi di cambiamento, anche nell’ambito del Master di Facilitazione “Facilitare nelle Organizzazioni”.





DOVE
A Milano, in sede da definirsi in base al numero dei partecipanti
Il corso è accreditato Assocounseling (codice riconoscimento: CERT-0039-2011) e da diritto a 16 crediti formativi.