Come aprire un nido pirata nel quartiere - Pratiche di DSI
Informazioni sull'evento
Descrizione
“Come aprire un nido pirata nel quartiere” è un piccolo manuale che racconta come si costruisce uno spazio per la cura collettiva di bambini e bambine in età da nido. Autogestito da genitori e insegnanti, il laboratorio Soprasotto nasce a Milano nel 2013 come risposta attiva all’insufficienza dei posti nei nidi pubblici, un problema diffuso principalmente nelle grandi metropoli.
In questo incontro vogliamo raccontare come un servizio di cura (nel nostro caso un asilo) possa essere autorganizzato, dalla sua costruzione al suo mantenimento, e rispondere così a un bisogno sociale. La presentazione del booklet dell'esperienza di Soprasotto è inserita all'interno del Learning Journey del progetto europeo sull'innovazione sociale digitale (DSI4EU), si lega inoltre al filone che abbiamo aperto sul pirate care. Come suggerisce la ricercatrice e attivista Valeria Graziano, la cura pirata “si posiziona inevitabilmente dentro una relazione conflittuale con le leggi e lo status quo”, al contempo, la sua alterità può essere luogo di innovazione e di prefigurazione politica. A WeMake abbiamo inoltre costruito il mobilio dell'asilo mettendo a disposizione i file su Wikifactory per permettere di replicare il progetto secondo la filosofia che guida i fablab e makerspace come noi.
Come è riuscita una comunità di una cinquantina di famiglie, accomunate da forme di contrattualizzazione lavorative “atipiche”, a costruire e mantenere in questi primi cinque anni di attività un’alternativa che sembra funzionare?
Durante l’incontro, in cui interverranno Maddalena Fragnito (Soprasotto), Valeria Graziano (ricercatrice DSI), Zoe Romano (WeMake), Núria Ubía Díaz (educatrice) e Samantha Sprocatti (educatrice), a partire dal progetto di manuale e dalle necessità che hanno originato il progetto, ci si interrogherà sul rapporto tra micropratiche e loro replicabilità, provando a capire la traducibilità di una esperienza specifica e i rapporti che si possono instaurare con i/le policy maker, in funzione di trasformazioni più ampie e con più impatto sociale.
Vi aspettiamo a WeMake Makerspace
Mercoledì 27 Febbraio 2019 h.18:30-21