Consorzio Chianti Colli Fiorentini
Le dolci colline che racchiudono Firenze come in una culla hanno da sempre ospitato vigneti, dai quali nasceva il vino cittadino per eccellenza, quello prodotto dalle nobili famiglie nelle tenute che arrivavano a lambire la città, il “Vinum Florentinum” che veniva poi venduto in città dalle “buchette del vino” dei palazzi direttamente a tutti.
Il Chianti Colli Fiorentini nasce da quello che era il “Vinum Florentinum” prodotto sulle colline intorno alla città di Firenze, ad inizio del Novecento la Commissione Dalmasso con i suoi studi portò alla delimitazione della zona di produzione e codificò le regole di produzione all’interno del decreto del 31 luglio 1932. Passaggi fondamentali sono stati nel 1967 quando il Chianti fu riconosciuto D.O.C. ed il 1984 quando fu elevato alla denominazione più importante la D.O.C.G.
Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini è nato il 5 Settembre del 1994 per iniziativa di un gruppo di viticoltori che hanno ritenuto importante riunire le proprie voci per poter far conoscere e valorizzare la loro terra ed i prodotti che riuscivano a trarne.
Il Consorzio ha come scopo la tutela, la valorizzazione e la cura degli interessi generali relativi alle denominazioni Chianti Colli Fiorentini e Vin Santo del Chianti Colli Fiorentini.
Negli anni il Consorzio ha lavorato per un miglioramento qualitativo dei prodotti del territorio e soprattutto ha promosso la denominazione con la partecipazione continua al Vinitaly ma anche ad altre importanti manifestazioni come il Vinexpo di Bordeaux e il Prowein di Dusseldorf. Tante altre iniziative si sono svolte nel territorio e al di fuori dello stesso con un coinvolgimento di giornalisti e operatori del settore.