PROGETTO LIFE PALU'

I Palù del Quartier del Piave sono un ecosistema ad elevatissima biodiversità di origine antropica derivante dalle bonifiche benedettine dell’XI secolo, che trasformarono l’originaria zona paludosa in un sistema ordinato e produttivo. L’area di progetto fa parte della Rete Europea “Natura 2000” ed è riconosciuta come Area di Interesse Comunitario (area SIC). Si presentano storicamente come piccoli appezzamenti di prati umidi, delimitati da siepi e canali e rappresentano un habitat complesso che ospita al suo interno numerose specie animali e vegetali di estrema rilevanza. Oggigiorno il loro abbandono ha portato alla regressione degli habitat con perdita di biodiversità e la rete dei canali ha perso la sua capacità di ricevere acqua e, quindi, di sostenere la vita acquatica e anfibia. Con il Life PALU QDP si punta a dare un nuovo valore economico alle risorse naturali dei Palù, così che la conservazione di questo prezioso ecosistema sia assicurata dall’utilizzo economico delle sue risorse. Il progetto è stato avviato a settembre 2018 e si concluderà nel febbraio 2023. Alla fase di acquisizione dei terreni e di promozione del progetto seguiranno gli interventi di riqualificazione delle aree, quindi le attività di monitoraggio degli effetti. In tutte le fasi del progetto sarà condotta una forte azione di sensibilizzazione con un approccio partecipativo volto a coinvolgere la realtà territoriale nel suo complesso.

I Palù del Quartier del Piave sono un ecosistema ad elevatissima biodiversità di origine antropica derivante dalle bonifiche benedettine dell’XI secolo, che trasformarono l’originaria zona paludosa in un sistema ordinato e produttivo. L’area di progetto fa parte della Rete Europea “Natura 2000” ed è riconosciuta come Area di Interesse Comunitario (area SIC). Si presentano storicamente come piccoli appezzamenti di prati umidi, delimitati da siepi e canali e rappresentano un habitat complesso che ospita al suo interno numerose specie animali e vegetali di estrema rilevanza. Oggigiorno il loro abbandono ha portato alla regressione degli habitat con perdita di biodiversità e la rete dei canali ha perso la sua capacità di ricevere acqua e, quindi, di sostenere la vita acquatica e anfibia. Con il Life PALU QDP si punta a dare un nuovo valore economico alle risorse naturali dei Palù, così che la conservazione di questo prezioso ecosistema sia assicurata dall’utilizzo economico delle sue risorse. Il progetto è stato avviato a settembre 2018 e si concluderà nel febbraio 2023. Alla fase di acquisizione dei terreni e di promozione del progetto seguiranno gli interventi di riqualificazione delle aree, quindi le attività di monitoraggio degli effetti. In tutte le fasi del progetto sarà condotta una forte azione di sensibilizzazione con un approccio partecipativo volto a coinvolgere la realtà territoriale nel suo complesso.

Eventi

Spiacenti, non è presente nessun evento imminente