BAROCCOEUROPEO

BAROCCO EUROPEO celebra quest'anno i 20 anni dalla fondazione. Dal 2018 membro del REMA (European Early Music Network di Versailles), circuito internazionale dei Festival europei, ha da sempre promosso conoscenza e diffusione del repertorio barocco, attraverso concerti, seminari, attività di studio, con obiettivi di specializzazione professionale e più ampie finalità di crescita culturale. Il LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA, con Masterclass tenute da docenti di riconosciuta fama internazionale (Ciccolini, Mingardo, Bacelli, Scarton, E. Gatti, M. Gatti) e finalizzato alla valorizzazione di giovani musicisti e di nuove professionalità emergenti, ha visto allievi da tutt’Italia, Europa, Russia e Ameria Latina. Nel 2016 ha pubblicato per la casa editrice Outhere-Arcana il CD Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo e delle migliori allieve del LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA, diffuso sulle maggiori piattaforme digitali, con ottimo riscontro di critica presso le riviste Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

BAROCCO EUROPEO organizza annualmente due Festival principalmente incentrati sulla musica antica

Le varie edizioni del Festival hanno ospitato Artisti ed Ensemble di livello internazionale, tra gli altri: C. Ansermet, La Reverdie, S. Montanari, E. Gatti, M. Gatti, Edw. Smith, S. Mingardo, V. Genaux, A. Ciccolini, Janas Ensemble, A Musicall Banquet, Musica Poetica-Praga, S. Vallerotonda e i Bassifondi (Roma), Paolo Perrone, Gypsy Cimbalom Trio (Budapest), Mohamed Kalaij e il suo trio di musica tunisina (Tunisi), P. Frana e F. Savoretti (NA), I Solisti Ambrosiani (VA), Ensemble Festa Rustica (RM), Contrarco Ensemble (RM), Ensemble Terzo Suono (SLO), Accademia Hermans (TR) Anonima Frottolisti (AR), Meltemi Trio (PC), M. Lonardi. D. Cerasani, U. Nastrucci, con ottimo riscontro di pubblico.

La biennale MOSTRA STRUMENTI DI LIUTERIA ha presentato collezioni private, costruttori friulani (tra cui Mario Buonoconto) e la Civica Scuola di Liuteria di Milano, esponendo già nel 2006 lo strumento a canne realizzato su progetto di Leonardo. Ha organizzato Seminari di Filosofia e Musica, Musica e Letteratura, Iconografia musicale, con docenti universitari, dedicati agli Istituti Superiori della Provincia di Pordenone

Il Cenacolo Musicale, diretto da Donatella Busetto, ha partecipato a prestigiosi Festival in Italia e all’estero (Friburgo, Praga, Pirano SLO, Mittelfest, Perugia, Varese, Milano). Il CD Se con Stille frequenti, con Sara Mingardo e il Cenacolo Musicale, edito da Outhere-ARCANA, è stato recensito da Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-Trieste, Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco-Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, Festival Opera Barocca-Praga, MITTELFEST 2017, Festival Carniarmonie, PAN OPERA FESTIVAL, Perugia, Tartini Festival SLO, Vicenza in Lirica, Festival Musica Sibrii, Brianza Classica. Il CD Se con Stille frequenti, con Sara Mingardo e il Cenacolo Musicale, edito da Outhere-ARCANA, ha ottenuto importanti conferme dalle riviste Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

BAROCCO EUROPEO celebra quest'anno i 20 anni dalla fondazione. Dal 2018 membro del REMA (European Early Music Network di Versailles), circuito internazionale dei Festival europei, ha da sempre promosso conoscenza e diffusione del repertorio barocco, attraverso concerti, seminari, attività di studio, con obiettivi di specializzazione professionale e più ampie finalità di crescita culturale. Il LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA, con Masterclass tenute da docenti di riconosciuta fama internazionale (Ciccolini, Mingardo, Bacelli, Scarton, E. Gatti, M. Gatti) e finalizzato alla valorizzazione di giovani musicisti e di nuove professionalità emergenti, ha visto allievi da tutt’Italia, Europa, Russia e Ameria Latina. Nel 2016 ha pubblicato per la casa editrice Outhere-Arcana il CD Se con stille frequenti, con la partecipazione di Sara Mingardo e delle migliori allieve del LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA, diffuso sulle maggiori piattaforme digitali, con ottimo riscontro di critica presso le riviste Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

BAROCCO EUROPEO organizza annualmente due Festival principalmente incentrati sulla musica antica

Le varie edizioni del Festival hanno ospitato Artisti ed Ensemble di livello internazionale, tra gli altri: C. Ansermet, La Reverdie, S. Montanari, E. Gatti, M. Gatti, Edw. Smith, S. Mingardo, V. Genaux, A. Ciccolini, Janas Ensemble, A Musicall Banquet, Musica Poetica-Praga, S. Vallerotonda e i Bassifondi (Roma), Paolo Perrone, Gypsy Cimbalom Trio (Budapest), Mohamed Kalaij e il suo trio di musica tunisina (Tunisi), P. Frana e F. Savoretti (NA), I Solisti Ambrosiani (VA), Ensemble Festa Rustica (RM), Contrarco Ensemble (RM), Ensemble Terzo Suono (SLO), Accademia Hermans (TR) Anonima Frottolisti (AR), Meltemi Trio (PC), M. Lonardi. D. Cerasani, U. Nastrucci, con ottimo riscontro di pubblico.

La biennale MOSTRA STRUMENTI DI LIUTERIA ha presentato collezioni private, costruttori friulani (tra cui Mario Buonoconto) e la Civica Scuola di Liuteria di Milano, esponendo già nel 2006 lo strumento a canne realizzato su progetto di Leonardo. Ha organizzato Seminari di Filosofia e Musica, Musica e Letteratura, Iconografia musicale, con docenti universitari, dedicati agli Istituti Superiori della Provincia di Pordenone

Il Cenacolo Musicale, diretto da Donatella Busetto, ha partecipato a prestigiosi Festival in Italia e all’estero (Friburgo, Praga, Pirano SLO, Mittelfest, Perugia, Varese, Milano). Il CD Se con Stille frequenti, con Sara Mingardo e il Cenacolo Musicale, edito da Outhere-ARCANA, è stato recensito da Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

Festival Dimanche Musique Corpataux-Friburgo; Festival Anton Lucio Vivaldi-Trieste, Festival Parco in Musica-Terni; Festival Barocco-Viterbo; Festival Barokko-Trento; Festival Cusiano di Musica Antica-Lago d’Orta, Festival Opera Barocca-Praga, MITTELFEST 2017, Festival Carniarmonie, PAN OPERA FESTIVAL, Perugia, Tartini Festival SLO, Vicenza in Lirica, Festival Musica Sibrii, Brianza Classica. Il CD Se con Stille frequenti, con Sara Mingardo e il Cenacolo Musicale, edito da Outhere-ARCANA, ha ottenuto importanti conferme dalle riviste Amadeus, Musica, Classic Voices, Avant Scène Opéra, Reviews Tijdschrift Oude Muziek, e la prestigiosa Gramophone.

Eventi

Spiacenti, non è presente nessun evento imminente