
Lombardy Green Chemistry Association
Regione Lombardia ha avviato da tempo un processo finalizzato alla costituzione di aggregazioni su alcune delle principali tematiche legate alla competitività futura della nostra economia.
Tra i temi individuati vi è la chimica verde, intesa come motore della bioeconomia, ovvero dell’utilizzo sostenibile di materie prime rinnovabili.
Nell’ambito di questo processo, 4 soggetti – Consorzio Italbiotec, Innovhub-SSI, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano – hanno fondato la Lombardy Green Chemistry Association – LGCA, che ha dato vita al Cluster della Chimica Verde promosso e riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Regione Lombardia ha avviato da tempo un processo finalizzato alla costituzione di aggregazioni su alcune delle principali tematiche legate alla competitività futura della nostra economia.
Tra i temi individuati vi è la chimica verde, intesa come motore della bioeconomia, ovvero dell’utilizzo sostenibile di materie prime rinnovabili.
Nell’ambito di questo processo, 4 soggetti – Consorzio Italbiotec, Innovhub-SSI, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano – hanno fondato la Lombardy Green Chemistry Association – LGCA, che ha dato vita al Cluster della Chimica Verde promosso e riconosciuto dalla Regione Lombardia.