Dott. Stefano Albano
Sono il Dott. Stefano Albano, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo transpersonale e psicologo dello sport.
Sono uno sportivo e un artista marziale da oltre 30 anni.
Sono lo psicologo dello sport della Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM) e per due quadrienni olimpici (RIO 2016 - TOKYO 2020) psicologo dello sport delle squadre nazionali di Judo, Lotta grecoromana, Lotta libera e Karate. Attualmente come psicologo della FIJLKAM mi occupo anche della formazione dei tecnici federali e degli ufficiali di gara.
Docente nei Master post laurea della Contaminaction University sui temi relativi alla psicologia del benessere.
Docente presso il CONI su tematiche relative alla psicologia dello sport e alla psicopedagogia dello sport.
Collaboro in qualità di psicoterapeuta, psicologo dello sport, docente e membro del comitato scientifico della Spine Sport Clinic, la clinica del Dott. Fabio Fanton, contesto di eccellenza a livello mondiale nel campo della preparazione degli atleti d'élite.
Sono membro del consiglio direttivo della SIPSIS (Società Italiana di Psicologia dello Sport).
Docente SIPSIS insegno nel Master in Psicologia dello Sport, mi occupo della formazione degli psicologi dello sport.
Partecipo da diversi anni in qualità di ricercatore alla scuola Ziran, condotta dal Maestro Roberto Sforza.
Ho seguito e seguo atleti nelle seguenti discipline: arti marziali, golf, motociclismo, basket, nuoto, tiro a segno, pallanuoto, tennis, rugby, sci nautico, sci di montagna, pallavolo, calcio, atletica leggera, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, pattinaggio sul ghiaccio, danza, canto.
Più in generale come psicoterapeuta, mi prendo cura della persona integralmente, a partire dalle condizioni di salute psicofisiche più gravi, fino ad accompagnarla nel raggiungere una piena realizzazione di se stessa mettendola nelle condizioni di esprimere al meglio il proprio potenziale
Nel campo della psicoterapia mi occupo principalmente di stati di ansia, angoscia, attacchi di panico. Fobie, fobia sociale. Depressione. Dipendenze affettive, dipendenza da sostanze, dipendenza da gioco. Disturbo ossessivo compulsivo. Disturbo post-traumatico da stress. Disturbi della personalità. Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, anoressia nervosa, bulimia, binge eating, obesità), disturbi della comunicazione, ipocondria, disturbo da somatizzazione, problemi di coppia, sindrome da affaticamento cronico. Disturbi del sonno.
Mi avvalgo di strumenti della medicina non convenzionale per integrare il mio approccio clinico. Tra questi utilizzo pratiche di meditazione, Qi Gong, Tai Chi, pratiche di Mindfulness e pratiche psico-corporee.