Eventbrite

Centro di Assistenza

Organizzare un evento

Crea e modifica i tipi di biglietto

Per creare i biglietti per il tuo evento, vai a "Biglietti" e seleziona "Crea biglietto". Scegli una tipologia di biglietto (a pagamento, gratuito o donazione). Quindi aggiungi un nome, una quantità e un prezzo (se a pagamento). Esamina le impostazioni avanzate per aggiungere una descrizione o aggiornare la modalità con cui vengono venduti i tuoi biglietti. Assicurati di salvare le tue modifiche e visualizza il tuo evento per confermare che le impostazioni del biglietto siano corrette. Se il tuo è un evento con posti riservati, segui invece questi passaggi per creare una mappa dei posti a sedere e i biglietti.

1. Vai al pannello di gestione del tuo evento.

Vai su Gestione eventi nel tuo account. Quindi seleziona il tuo evento.

2. Vai su "Biglietti" e fai clic su "Aggiungi biglietto".

Se nel tuo evento non sono ancora stati creati biglietti, puoi crearne di nuovi o copiarli da un evento precedente. Per i biglietti copiati, le date di vendita saranno aggiornate in base alla data e all'ora del tuo nuovo evento. Tutte le altre impostazioni rimarranno invariate.

NOTA: copiando i biglietti, copierai anche i moduli aggiuntivi, i codici promozionali e i biglietti opzionali.

3. Scegli il tuo tipo di biglietto.

Sono disponibili tre tipi di biglietto:

  • A pagamento: il biglietto ha un costo predefinito.

  • Gratuito: il biglietto non ha alcun costo.

  • Donazione: il biglietto è a pagamento ma è l'acquirente a determinare il prezzo.

4. Inserisci le informazioni di base per il tuo biglietto.

  • Nome: nome del tipo di biglietto (ad esempio "Biglietto di ingresso generico" o "Early bird").

  • Quantità disponibile: il numero di biglietti disponibili per questo tipo di biglietto. Ad esempio, se vuoi vendere 200 biglietti, imposta questo campo a 200.

  • Prezzo (solo biglietti a pagamento): il prezzo impostato per i tuoi biglietti. Fai clic su Visualizza dettagli per vedere le tue commissioni.

  • A carico dell'organizzatore (facoltativo): per impostazione predefinita, le commissioni di Eventbrite vengono pagate dal partecipante. Seleziona A carico dell'organizzatore se invece vuoi che le commissioni siano detratte dalle vendite dei tuoi biglietti.

  • Date vendite: le date e gli orari in cui i tuoi biglietti sono in vendita. I biglietti non saranno disponibili né prima della data di inizio delle vendite, né dopo la data di fine delle vendite.

Se il tuo evento è impostato come evento ricorrente, non puoi impostare una data di inizio per la vendita dei tuoi biglietti. Scopri di più su come configurare un evento ricorrente.

5. Facoltativo: scegli le tue impostazioni avanzate.

Seleziona Impostazioni avanzate per personalizzare il tuo biglietto.

  • Visibilità della data di fine vendite: per impostazione predefinita, i partecipanti possono vedere per quando è programmata la fine delle vendite. Per nascondere questo dato, togli la spunta dalla casella "Mostra data di fine delle vendite dei biglietti e stato delle vendite al checkout".

  • Descrizione biglietto: maggiori informazioni sui tuoi biglietti. Usa una descrizione se hai bisogno di includere più informazioni su questo tipo di biglietto.

  • Visibilità del biglietto: specifica se i tuoi partecipanti possono vedere questo tipo di biglietto. Puoi rivelare i biglietti nascosti con un codice promozionale. Scopri come creare un codice promozionale.

  • Biglietti per ordine: quantità minima e massima di questo tipo di biglietto che gli acquirenti possono acquistare in una sola volta. Usa questa impostazione per creare offerte per gruppi o limitare la quantità di biglietti per ordine. Scopri come creare tipologie di biglietto per gruppi.

  • Canale di vendita: dove i partecipanti possono acquistare questa tipologia di biglietto. Se lo cambi in Solo all'ingresso, questi biglietti sono disponibili solo quando li vendi con l'app Organizzatore.

6. Personalizza le tue opzioni di checkout.

Da Biglietti, vai a Impostazioni. Da lì, potrai:

  • Mostrare pubblicamente il numero di biglietti rimanenti.

  • Modificare un evento "con biglietti" in un evento "con registrazione".

  • Inserire un messaggio da visualizzare dopo il termine della vendita dei biglietti.

Gli eventi che prevedono solo biglietti gratuiti riporteranno la dicitura "Evento con registrazione".

7. Conferma che i tuoi biglietti sono in vendita.

Salva le modifiche. Quindi visualizza il tuo evento per confermare che le impostazioni dei biglietti siano corrette. Se il tuo evento è ancora una bozza, seleziona Anteprima per visualizzare l'aspetto che avrà il tuo evento.

Se i tuoi biglietti non sono in vendita, torna a Biglietti e fai clic sul tuo tipo di biglietto. Quindi, verifica quanto segue:

  1. Controlla le date di vendita dei tuoi biglietti.

  2. Conferma che i tuoi biglietti siano visibili (sotto Impostazioni avanzate).

  3. Imposta il Canale di vendita su Ovunque o Solo online (sotto Impostazioni avanzate).

8. Facoltativo: modifica i tuoi biglietti.

Per aggiornare i tuoi biglietti, torna su Biglietti. Quindi seleziona l'icona con i tre puntini accanto alla tua tipologia di biglietto.

Scegli tra le seguenti opzioni:

  • Modifica: cambia le impostazioni dei tuoi biglietti.

  • Duplica: crea un nuovo tipo di biglietto con le stesse impostazioni.

  • Elimina: rimuovi il tipo di biglietto.

Quando modifichi le impostazioni relative a commissioni o prezzi, le nuove impostazioni si applicheranno solo alle vendite future.

Non puoi eliminare un tipo di biglietto a cui sono già associate delle vendite (anche se i biglietti venduti sono stati annullati o rimborsati). Se devi rimuovere un biglietto venduto, cambia la Visibilità del biglietto in "Nascosto".

Hai ancora domande?