Eventbrite

Centro di Assistenza

Accordo commerciale di Eventbrite

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023. Per una panoramica su tutte le informative e le note legali di Eventbrite, fai clic qui.

Accordo commerciale

Il presente Accordo commerciale e i diritti e gli obblighi in esso contenuti vanno ad aggiungersi a e sono incorporati ai Termini di Servizio di Eventbrite ("Termini di Servizio"). Nulla di quanto contenuto nel presente Accordo commerciale può essere interpretato in maniera tale da limitare, modificare o rinunciare a qualsiasi disposizione dei Termini di Servizio o della nostra Informativa sulla privacy. Tuttavia, in caso di discrepanze fra i Termini di Servizio e il presente Accordo commerciale, a prevalere sarà quest'ultimo. 

I termini con iniziale maiuscola che non siano definiti nel presente Accordo commerciale corrispondono alla definizione fornita nei Termini di Servizio. Inoltre, i titoli e sottotitoli forniti nel presente Accordo commerciale, compreso il testo in corsivo che segue ciascuno di essi, sono forniti per pura comodità e non limitano né influenzano alcuna disposizione, né sono da considerarsi quale orientamento giuridico. Quando nel presente Accordo commerciale utilizziamo espressioni quali "Eventbrite può/potrà", "ha il diritto di", "è autorizzata a", o "a Eventbrite è concesso di", significa che possiamo, ma non siamo obbligati a, esercitare i diritti o le opzioni applicabili oppure intraprendere l'azione in questione, così come stabiliamo a nostra esclusiva discrezione. Qualsiasi conclusione, decisione o giudizio a cui giungiamo ai sensi del presente Accordo commerciale possono essere da noi stabiliti a nostra esclusiva discrezione. Nel presente Accordo commerciale, termini quali "incluso", "compreso" o simili sono da interpretarsi come "incluso, ma non limitatamente a". Quando il presente Accordo commerciale specifica che l'Utente o l'Organizzatore compierà una determinata azione, significa che l'Utente o l'Organizzatore accetta di compiere tale azione e che è tenuto a compierla. 

Invitiamo a leggere attentamente il presente Accordo commerciale e i nostri Termini di Servizio nella loro interezza, poiché possono incidere sui diritti degli utenti. Il presente Accordo commerciale contiene importanti informazioni riguardo a pagamenti, rimborsi ed eventi con limitazioni; i Termini di Servizio contengono disposizioni per la risoluzione delle controversie, fra cui arbitrato vincolante e rinuncia alle azioni collettive, che si applicano al presente Accordo commerciale.

1. Chi siamo.

1.1 Informazioni su Eventbrite. Benvenuti in Eventbrite! Siamo lieti di avervi qui.

Siamo una piattaforma di vendita di biglietti e di registrazione progettata per unire il mondo con eventi dal vivo, fisici o virtuali, ed esperienze condivise. Attraverso la nostra piattaforma, le app mobili e altri servizi, permettiamo alle persone di tutto il mondo di creare, scoprire, condividere e registrarsi per gli eventi.

Eventbrite è una società del Delaware con sede principale all'indirizzo 95 Third Street, 2nd Floor, San Francisco, California, 94103, Stati Uniti, n. rg. 4742147 ("Eventbrite," "noi," "ci", "nostro/i/a/e"). Quando il presente Accordo commerciale fa riferimento a "Eventbrite", "noi", "ci", "nostro/a/i/e" fa riferimento a Eventbrite, Inc. e alle sue Affiliate (definite nei Termini di Servizio), e a ognuno dei suoi e loro rispettivi funzionari, amministratori, agenti, partner e dipendenti. 

1.2 Servizi di Eventbrite. Riepiloghiamo di seguito i nostri Servizi.

  1. Servizi di biglietteria: offriamo agli Organizzatori una piattaforma per la vendita di biglietti, registrazioni e altri articoli e per la ricezione di pagamenti correlati ai loro eventi (i "Servizi di biglietteria").  

  2. Servizi di marketing e operativi: di tanto in tanto, è possibile che gli utenti ci richiedano servizi o prodotti aggiuntivi, fra cui supporto per l'onboarding, gestione degli account, e servizi di marketing e promozionali come Eventbrite Ads ed Eventbrite Boost (collettivamente, "Servizi di marketing e operativi"). Tutti i Servizi di marketing e operativi saranno forniti a nostra discrezione e saranno soggetti ai Termini di Servizio, al presente Accordo commerciale e a qualsiasi accordo scritto a parte che riterremo necessario. Nell'eventualità di una discrepanza fra tale accordo scritto a parte e il presente Accordo commerciale, sarà quest'ultimo a prevalere. Possiamo addebitare il pagamento per i Servizi di marketing e operativi al momento dell'acquisto, oppure inviare relativa fattura dopo l'acquisto. Tutte le fatture per i Servizi di marketing e operativi sono considerate esigibili e pagabili al momento del recapito di ciascuna fattura, a meno che la stessa non indichi altrimenti.

  3. Servizi per Organizzatori: il termine "Servizi per Organizzatori" è utilizzato nel presente Accordo commerciale per indicare sia i Servizi di biglietteria, sia i Servizi di marketing e operativi. A scanso di equivoci, i Servizi per Organizzatori, tra gli altri tipi di Servizi, sono inclusi nella definizione di "Servizi" contenuta nei Termini di Servizio.

2. Il nostro Accordo commerciale.

2.1 Finalità e ambito di applicazione. La presente sezione rappresenta il contenuto dell'accordo.

Il presente Accordo commerciale definisce le condizioni generali per l'utilizzo dei Servizi per Organizzatori. Gli utenti dei nostri Servizi per Organizzatori possono essere collettivamente indicati nel presente Accordo commerciale come "l'Utente", "l'Organizzatore", "voi" o "vostro/a/i/e".  

Utilizzando i Servizi per Organizzatori o registrandosi come Organizzatore, l'Utente accetta le condizioni generali del presente Accordo commerciale, dei Termini di Servizio e della nostra Informativa sulla privacy, senza modifiche, e acconsente a sottoscrivere con noi un contratto vincolante che disciplina i nostri Servizi per Organizzatori e l'utilizzo che ne fa. Invitiamo a non utilizzare i Servizi per Organizzatori o a registrarsi come Organizzatore chiunque non acconsenta alle condizioni generali del presente Accordo commerciale, dei Termini di Servizio o della nostra Informativa sulla privacy.  

3. Idoneità all'utilizzo dei Servizi per Organizzatori.

3.1 Idoneità. Prima di adoperare i nostri Servizi per Organizzatori, è opportuno accertarsi di essere idonei al loro utilizzo.

Per utilizzare i Servizi per Organizzatori, è necessario: (a) avere l'autorità per sottoscrivere il presente Accordo commerciale a proprio nome o per conto del soggetto che utilizza i Servizi per Organizzatori; (b) rispettare i nostri Termini di servizio e tutte le leggi vigenti; e (c) prendere visione e acconsentire all'Accordo per account connessi Stripe, che include l'Accordo sui servizi Stripe (collettivamente, gli "Accordi Stripe", che Stripe potrà modificare di volta in volta) e qualsiasi altro accordo terzo richiesto, se necessario.

Tutte le informazioni fornite devono essere veritiere, accurate e complete; l'Utente deve inoltre informarci tempestivamente di qualsiasi eventuale modifica.

Possiamo approvare o negare la registrazione ai Servizi per Organizzatori, limitare, sospendere o interrompere l'accesso agli stessi e/o imporre limiti alle transazioni di pagamento in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo, con o senza preavviso. Potremo inoltre modificare i presenti requisiti di idoneità in qualsiasi momento.

3.2 Dati di registrazione aggiuntivi. Potremo necessitare di ulteriori informazioni da parte dell'Utente.

Dopo la registrazione ai Servizi per Organizzatori, potremo richiedere all'Utente di fornire informazioni aggiuntive riguardo alla sua persona, all'eventuale soggetto che rappresenta o agli eventuali responsabili/proprietari beneficiari del soggetto che rappresenta (collettivamente, "Dati di registrazione aggiuntivi"). A titolo esemplificativo, i Dati di registrazione aggiuntivi potrebbero includere l'attuale indirizzo, il nome commerciale, la descrizione dei prodotti, l'indirizzo web, il conto corrente bancario o altre informazioni di pagamento, il codice fiscale, la data di nascita, il numero di passaporto o patente di guida, il Paese d'origine, copie di documenti di identificazione emessi dal governo e altre informazioni personali. 

Tali informazioni possono essere utilizzate per verificare l'identità dell'Utente, la validità e/o legalità delle sue transazioni e/o se l'Utente è idoneo a utilizzare i Servizi per Organizzatori. L'Utente è tenuto a: (a) fornire tempestivamente informazioni accurate e complete, e (b) aggiornare periodicamente e rapidamente tali informazioni per far sì che siano sempre accurate e complete.

3.3 Autorizzazione alla divulgazione. Per fornire i nostri servizi, potremo dover condividere i dati degli utenti con terzi.

Possiamo condividere Dati di registrazione, Dati di registrazione aggiuntivi e informazioni relative agli eventi e all'utilizzo dei Servizi con i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti, i Sistemi di pagamento mediante carta e i Sistemi di pagamento alternativi (ciascuno come definito di seguito), nonché con la banca dell'Utente o altro istituto finanziario, se i Servizi implicano il coinvolgimento di tali terzi. Inoltre, l'Utente autorizza Eventbrite a verificare i suoi Dati di registrazione e Dati di registrazione aggiuntivi e condurre pratiche di due diligence nei suoi confronti tramite terze parti, fra cui agenzie esterne di monitoraggio del credito.

3.4 Mancata fornitura. Raccomandiamo di fornirci tutte le informazioni richieste per non perdere l'accesso ai servizi o i pagamenti.

L'Utente non ha diritto a ricevere alcun pagamento da noi o dai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti per i biglietti, le registrazioni o gli altri articoli venduti, a meno che e fino a che non fornisca Dati di registrazione e Dati di registrazione aggiuntivi completi e accurati. Ci riserviamo il diritto di sospendere o bloccare l'account Eventbrite dell'Utente e/o l'accesso ai Servizi per Organizzatori, e di trattenere gli eventuali pagamenti altrimenti dovuti all'Utente, se riteniamo che i Dati di registrazione o i Dati di registrazione aggiuntivi non siano accurati o completi. 

3.5. Esercenti vietati; Eventi vietati; Transazioni vietate. Non possiamo intrattenere relazioni commerciali con determinate persone fisiche o giuridiche.

  1. Esercenti vietati. Registrandosi ai Servizi per Organizzatori e accettando il presente Accordo commerciale, l'Utente dichiara e garantisce che:

    1. non si trova in, e non è cittadino o residente di, un Paese con cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Unione europea, l'Australia o il Canada abbiano in corso un embargo di merci e/o servizi simili ai nostri Servizi ("Paesi con restrizioni");

    2. non è una persona fisica o giuridica o sotto il controllo di o affiliata a una persona o entità che

      1. sia inclusa nella Lista dei cittadini con segnalazione speciale, nella Lista degli evasori stranieri di sanzioni o nella Lista del Consiglio Legislativo Palestinese dell'Office of Foreign Assets Control degli Stati Uniti;

      2. sia inclusa nella Lista di esclusione dei terroristi del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti;

      3. sia inclusa nella Lista delle Persone escluse del Bureau of Industry and Security degli Stati Uniti;

      4. sia inclusa nella Lista consolidata dei target pubblicata dal Dipartimento governativo HM Treasury del Regno Unito;

      5. sia inclusa nella Lista consolidata pubblicata dal Dipartimento per gli Affari Esteri e il Commercio australiano; o

      6. sia soggetta a sanzioni in qualsiasi altro Paese; e

    3. non è incluso nel database di esercenti sospesi MATCH di MasterCard o nel fascicolo degli esercenti sospesi di Visa e che il suo diritto all'accesso a qualsiasi Sistema di pagamento mediante carta e Sistema di pagamento alternativo non è revocato o sospeso. 

Se stabiliamo che l'Utente rientra in una delle categorie sopra elencate, l'Utente è un "Esercente vietato". 

  1. Eventi vietati. È vietato pubblicare eventi sulle Proprietà Eventbrite o prendere parte ad attività tramite i Servizi per Organizzatori che:

    1. violano o facilitano la violazione di qualsivoglia normativa in vigore a livello locale, statale, provinciale, nazionale, o altre leggi, norme o regolamenti;

    2. sono vietati dalle Regole degli schemi di pagamento;

    3. comprendono eventuali Contenuti che violano i Termini di Servizio o le Linee guida della community Eventbrite; o

    4. si tengono in Paesi o regioni soggetti a divieti, fra cui (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) Iran, Corea del Nord, Siria, Crimea, Repubblica Popolare di Donetsk e Repubblica Popolare di Luhansk. Inoltre, è necessario ottenere la nostra approvazione scritta prima di pubblicare eventi che si tengono a Cuba o in Russia, poiché potrebbero applicarsi ulteriori requisiti in materia di licenze. 

Se stabiliamo che un evento rientra in una delle categorie sopra elencate, l'evento è un "Evento vietato".

  1. Transazioni vietate. L'Utente non può elaborare le seguenti transazioni, e dichiara e garantisce di non avviare l'elaborazione di alcuna delle seguenti: 

    1. transazioni che violano le Regole degli schemi di pagamento o sono considerate "ad alto rischio" (o rientrano in altre categorie soggette a restrizione) ai sensi delle stesse, compresa qualsiasi transazione che riguardi contenuti o attività solo per adulti, merci o servizi illegali (come la cannabis), varie ed eventuali relative a qualsiasi merce o servizio illegale, acquisto di criptovalute, riffe, lotterie o scommesse;

    2. transazioni di natura fraudolenta o criminale;

    3. transazioni che rappresenterebbero una "transazione soggetta a restrizione" secondo le normative degli Stati Uniti Unlawful Gambling Enforcement Act del 2006 o Regulation GG; o

    4. transazioni non correlate ai propri eventi sulle Proprietà Eventbrite. A scanso di equivoci, i nostri servizi di elaborazione dei pagamenti possono essere utilizzati esclusivamente per l'acquisto di biglietti o registrazioni per eventi sulle Proprietà Eventbrite, o per vendere articoli o sollecitare donazioni direttamente correlati a tali eventi. 

Se stabiliamo che una transazione rientra in una delle categorie sopra elencate, la transazione è una "Transazione vietata".

4. Sospensione e cessazione dei Servizi per Organizzatori; Sussistenza degli obblighi.

4.1 Sospensione e cessazione. L'accesso ai Servizi per Organizzatori può essere sospeso o cessato per i motivi descritti di seguito.

Possiamo sospendere o cessare la possibilità, da parte dell'Utente o di sue Affiliate, di prendere parte alle Proprietà Eventbrite come Organizzatori e/o di ricevere pagamenti, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, ad esempio se:

  1. l'Utente perde l'idoneità all'utilizzo dei Servizi o viola le disposizioni del presente Accordo commerciale, dei Termini di Servizio o di qualsiasi altro criterio di Eventbrite a lui applicabile:

  2. l'Utente o qualsiasi dei suoi affiliati non ci corrisponde in tempo i pagamenti a noi dovuti;

  3. i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti o i Sistemi di pagamento mediante carta rifiutano di facilitare i pagamenti all'Utente o di essere coinvolti in servizi che lo riguardano; 

  4. siamo coinvolti in azioni legali volte a sequestrare o pignorare eventuali fondi o proprietà dell'Utente in possesso di Eventbrite; 

  5. veniamo a sapere che l'Utente ha concesso il diritto all'assegnazione dei pagamenti a qualsiasi parte, per qualsiasi motivo; o 

  6. l'Utente è un Esercente vietato, ha organizzato Eventi vietati e/o ha elaborato o avviato Transazioni vietate.

4.2 Eliminazione dell'Organizzatore. L'Utente può eliminare il proprio account, ma sarà comunque vincolato agli accordi sottoscritti con Eventbrite.

È possibile interrompere la propria partecipazione come Organizzatore in qualsiasi momento, eliminando il proprio account nel rispetto dei Termini di Servizio. Anche eliminando l'account, l'Utente rimane comunque vincolato al presente Accordo commerciale e a ogni altra eventuale politica Eventbrite a lui applicabile, nonché a ogni altro eventuale accordo scritto con Eventbrite.

4.3 Effetto della cessazione. Misure per assicurarsi che ciascuna parte abbia quanto le spetti.

Se una delle parti cessa il presente Accordo commerciale, noi (attraverso i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti) pagheremo gli eventuali importi dovuti all'Utente, entro un periodo di tempo ragionevole, nella misura consentita da leggi, normative e ordini vigenti. Possiamo trattenere i fondi da noi dovuti all'Utente, in conformità alla Sezione 6.2 "Detrazioni, compensazioni e riserve", per assicurarci che non ci siano dovuti Storni in addebito, rimborsi, crediti, saldi o che non vadano eseguite altre detrazioni dai fondi da noi dovuti all'Utente. Non abbiamo altrimenti ulteriori obblighi di pagamento nei confronti dell'Utente.  

4.4 Obblighi che sussistono. Alcune condizioni continueranno a essere efficaci anche dopo la cessazione dell'accordo.

Sussisteranno tutte le disposizioni del presente Accordo commerciale che per loro natura devono sussistere anche dopo la cessazione dell'Accordo stesso (ivi compresi gli obblighi dell'Utente relativi a rimborsi, pagamenti e Storni in addebito [definiti più avanti]).

5. Elaborazione dei pagamenti.

5.1 Partner per l'elaborazione dei pagamenti. Collaboriamo con servizi terzi di elaborazione dei pagamenti al fine di agevolare le transazioni dell'Utente.

Nell'ambito dei Servizi per Organizzatori, forniamo strumenti che facilitano la vendita di biglietti, registrazioni e altri articoli ai Consumatori interessati agli eventi. Per agevolare le transazioni dell'Utente, collaboriamo con servizi terzi di elaborazione dei pagamenti e/o con merchant acquirer ("Partner per l'elaborazione dei pagamenti").  

Sia l'Utente, sia Eventbrite sono soggetti alle norme e ai regolamenti dei nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti. In alcuni casi, all'Utente può essere richiesto di sottoscrivere accordi distinti con i nostri partner ("Accordi con i servizi di pagamento") per poter ricevere i pagamenti.   

Uno dei nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti a cui possiamo ricorrere per facilitare l'elaborazione dei pagamenti per l'Utente è Stripe, Inc. ("Stripe"). Accettando il presente Accordo commerciale o continuando a operare come Organizzatore su Eventbrite, l'Utente acconsente anche all'Accordo per account connessi Stripe e all'Accordo sui servizi Stripe. Per consentirci di abilitare i servizi di elaborazione dei pagamenti tramite Stripe, l'Utente dovrà fornirci informazioni accurate e complete su di sé e la sua attività, che ci autorizza a condividere con Stripe insieme alle informazioni relative alle transazioni. 

5.2 Processore di Pagamento Eventbrite. Si tratta del metodo di elaborazione dei pagamenti utilizzato più di frequente dagli Organizzatori sulla nostra piattaforma al fine di riscuotere i proventi dei biglietti o delle registrazioni venduti ai Consumatori.

  1. EPP.

    Panoramica del Processore di Pagamento Eventbrite.

Quando l'Utente utilizza il Processore di Pagamento Eventbrite ("Processore di Pagamento Eventbrite", o "EPP"), Eventbrite agisce in qualità di agente ai pagamenti con responsabilità limitata per agevolare le transazioni di pagamento per conto dell'Utente attraverso i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti. In quanto agente con responsabilità limitata, elaboriamo il valore totale di biglietti, registrazioni e altri articoli acquistati dai Consumatori per gli eventi ("Proventi degli eventi"). Come compenso per aver agevolato la transazione, oltre alle altre Commissioni Eventbrite applicabili, l'Utente ci corrisponde una commissione per il Processore di Pagamento Eventbrite (la "Commissione per il Processore di Pagamento Eventbrite") per ogni biglietto, registrazione o altro articolo venduto o donazione richiesta. 

  1. Pagamenti. 

    Tempistiche con cui gli utenti dell'EPP possono aspettarsi di ricevere i propri proventi.

Gli Organizzatori che utilizzano l'EPP ricevono i Proventi degli eventi, al netto di Commissioni, Imposte e Altre detrazioni e compensazioni (definite di seguito), se applicabili, entro e non oltre cinque (5) giorni lavorativi dalla conclusione dell'evento. Al momento del pagamento, i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti si occupano di agevolare il trasferimento di denaro sul metodo di pagamento preferito da ciascun Organizzatore. Non saremo responsabili di pagamenti ritardati, rifiutati o mancati a causa di ritardi, mancanze o violazioni contrattuali dell'Utente, di un Partner per l'elaborazione dei pagamenti o di qualsiasi altro fornitore terzo.  

Per ricevere i pagamenti prima della conclusione dell'evento, consultare la Sezione 7.1 "Pagamenti programmati" per maggiori informazioni.

  1. Metodi di pagamento. Modalità a disposizione degli utenti dell'EPP per ricevere i pagamenti.

    1. Metodi di pagamento accettabili.

      Gli utenti dell'EPP possono ricevere i pagamenti in vari modi, fra cui: (1) bonifico ACH su conto corrente intestato all'Utente in questione, e (2) solo per gli Organizzatori che ricevono i Proventi degli eventi in valuta USD, assegno intestato all'Organizzatore a un indirizzo negli Stati Uniti o in Canada. Inoltre, i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti possono permettere all'Utente di accettare pagamenti effettuati attraverso le principali reti di pagamento mediante carta, quali Visa®, MasterCard®, American Express® e Discover® (collettivamente, i "Sistemi di pagamento mediante carta") e attraverso reti di pagamento con mezzi diversi dalle carte, ad esempio mediante addebito diretto e altre forme di pagamento alternative (i "Sistemi di pagamento alternativi").

    2. Assegni. Quando emettiamo un assegno a un Utente, è responsabilità di quest'ultimo mantenerne la sicurezza e il controllo; se l'assegno viene smarrito, rubato od ottenuto in maniera fraudolenta, l'Utente deve informarci entro 24 ore da quando viene a conoscenza dell'accaduto. Inoltre:

      1. Se un assegno da noi emesso all'Utente viene smarrito, rubato o altrimenti ottenuto in maniera fraudolenta o erronea, la responsabilità ricade sull'Utente (e non su Eventbrite). 

      2. Possiamo pagare ogni eventuale assegno emesso a favore dell'Utente, indipendentemente da chi presenti l'assegno all'incasso o dal fatto che l'assegno sia stato smarrito, rubato o altrimenti ottenuto e presentato all'incasso in maniera fraudolenta o errata.

      3. L'Utente ci rimborserà per tutti i reclami, le perdite, i costi e i danni da noi subiti riguardo a qualsiasi assegno emesso all'Utente stesso, inclusi assegni emessi e incassati o depositati più di una volta come pagamento duplicato.

    3. Informazioni false o non corrette.

      Per agevolare le transazioni di pagamento per conto dell'Utente, noi e i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti ci basiamo sulle informazioni fornite dall'Utente stesso. Se le informazioni relative a un conto corrente o a una carta fornite dall'Utente a noi o ai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti non sono corrette, l'Utente deve rimborsare, indennizzare e manlevare noi e i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti per qualsiasi perdita da noi subita o spesa da noi sostenuta a causa della mancata correttezza delle informazioni. 

  2. Limiti alle transazioni.

    Per motivi di sicurezza, potremo impostare dei limiti alle transazioni.

Per motivi di gestione del rischio e di sicurezza, o per rispettare i requisiti imposti dai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti, possiamo di volta in volta imporre un limite di transazione sull'importo di qualsiasi transazione elaborata tramite EPP, e l'Utente ci autorizza a rifiutare qualsiasi transazione oltre detto limite. 

  1. Valute.

    Gestiamo solo alcune valute e non forniamo servizi di conversione valutaria. Forniamo l'EPP solo per determinate valute e per gli Organizzatori di determinate aree geografiche, elencate qui. Inoltre, i Proventi degli eventi riscossi in una valuta possono essere corrisposti all'Organizzatore unicamente nella valuta in cui sono stati riscossi. Non offriamo servizi di conversione valutaria. 

L'Utente può essere idoneo all'utilizzo di varie opzioni o vari metodi di pagamento, a seconda della valuta in cui riscuote i Proventi degli eventi e dell'area geografica, come descritto dettagliatamente qui.

  1. Idoneità. 

    Se l'Utente non è idoneo all'EPP, è possibile che sia idoneo per l'FPP.

Se stabiliamo che l'Utente non sia idoneo all'utilizzo dell'EPP ma sia altrimenti idoneo all'utilizzo dei Servizi per Organizzatori, possiamo comunicare all'Utente il passaggio all'Elaborazione di pagamento facilitata (definita più avanti) come metodo alternativo per l'elaborazione dei pagamenti. 

5.3 Elaborazione di pagamento facilitata. Questo metodo di elaborazione dei pagamenti ha una disponibilità limitata ed è destinato solo ad alcuni Organizzatori.

  1. FPP.

    Per "Elaborazione di pagamento facilitata", o "FPP", si intende un meccanismo con il quale l'Organizzatore riceve direttamente i proventi di tutte le vendite sollecitate attraverso i Servizi per Organizzatori, tramite un servizio di pagamento esterno come PayPal®. Gli Organizzatori che utilizzano l'FPP ricevono il prezzo nominale del biglietto, le Commissioni Eventbrite, le imposte, le royalty e/o le donazioni direttamente attraverso un servizio di pagamento esterno e sono tenuti a rispettare le condizioni di utilizzo di tale servizio. Non siamo responsabili per il funzionamento o mancato funzionamento di tale servizio esterno. L'FPP è disponibile solo in circostanze limitate.

  2. Fatture. Quando si utilizza l'FPP, le Commissioni Eventbrite ed eventuali altri importi a noi dovuti vanno versati direttamente a noi. Invieremo delle fatture periodiche con informazioni dettagliate sui Proventi degli eventi, le Commissioni e le Imposte. L'Organizzatore non ha diritto a ricevere i proventi prima della conclusione dell'evento. Quando si utilizza l'FPP, se non diversamente indicato sulla fattura applicabile, tutte le fatture relative ai Servizi per Organizzatori sono esigibili e pagabili entro trenta (30) giorni dalla data di recapito della fattura.  

5.4 Storni in addebito e inversioni. Gli storni in addebito o altre inversioni delle transazioni con carta di credito correlate a un evento sono di responsabilità dell'Organizzatore.

Gli storni in addebito e le inversioni delle transazioni realizzate con carta di credito (collettivamente, gli "Storni in addebito") possono verificarsi, fra l'altro, quando un Consumatore contesta una transazione presso un Sistema di pagamento mediante carta o un Sistema di pagamento alternativo. L'Organizzatore è responsabile di pagare e rimborsare tempestivamente a Eventbrite l'intero importo di eventuali Storni in addebito verificatisi in relazione ai Proventi degli eventi o altri pagamenti e di tutte le commissioni correlate di associazione di carte di credito, elaborazione dei pagamenti, ripresentazione, mora o altro (insieme agli Storni in addebito, "Costi relativi agli Storni in addebito") sostenuti da noi, dai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti o da qualsiasi altro nostro partner in relazione agli Storni in addebito dell'Organizzatore. 

In qualità di agente dell'Organizzatore, compiremo tutti gli sforzi ragionevoli a livello commerciale per gestire e contestare gli Storni in addebito per conto dell'Organizzatore. L'Organizzatore ci autorizza ad agire in tal senso e si impegna a collaborare alla procedura di ripresentazione degli Storni in addebito. 

Tuttavia, non abbiamo alcun obbligo di contestare o ripresentare gli Storni in addebito se riteniamo che: 

  1. sia altamente probabile perdere la controversia; 

  2. la transazione debba essere rimborsata secondo la politica di rimborso dell'evento; o

  3. la transazione debba essere rimborsata secondo la Sezione 8.3 "Rimborsi specificati".       

Le Regole degli schemi di pagamento (definite di seguito) danno ai Sistemi di pagamento mediante carta e ai Sistemi di pagamento alternativi la facoltà di gestire gli Storni in addebito; anche qualora perdessimo la controversia relativa a uno Storno in addebito avviata per conto dell'Organizzatore, quest'ultimo sarà comunque tenuto a rimborsarci.

5.5 Regole degli schemi di pagamento. L'Utente deve sempre conformarsi alle norme delle reti di pagamento che utilizza.

L'Utente deve conformarsi alle norme e ai regolamenti pubblicati dai Sistemi di pagamento mediante carta e dai Sistemi di pagamento alternativi (collettivamente, le "Regole degli schemi di pagamento"). A seconda dei metodi di pagamento che l'Utente sceglie di usare all'interno dell'EPP, potrebbe essere soggetto a diverse Regole degli schemi di pagamento. 

Le Regole degli schemi di pagamento richiedono all'Utente, fra le altre cose, di 1) inviare solo transazioni in buona fede, 2) limitare l'utilizzo di loghi e marchi commerciali dei Sistemi di pagamento mediante carta, e 3) autorizzare i Sistemi di pagamento mediante carta e i loro affiliati a utilizzare il suo nome, indirizzo e URL per dimostrare la sua partecipazione ai Sistemi di pagamento mediante carta.  

Le Regole degli schemi di pagamento possono essere consultate pubblicamente e subire modifiche periodiche. A seguito di tali modifiche, potremo essere obbligati a modificare il presente Accordo commerciale.   

5.6 Accordi con soggetti commerciali. Quando le transazioni con carte di credito superano una certa soglia, possiamo richiedere all'Utente di sottoscrivere un ulteriore accordo.

All'Utente può essere richiesto di sottoscrivere un accordo aggiuntivo direttamente con uno dei nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti o con il Sistema di pagamento mediante carta applicabile. Generalmente questo avviene se le transazioni superano i centomila dollari statunitensi (100.000 USD) con un particolare Sistema di pagamento mediante carta su base annua in una determinata zona geografica. Se riteniamo che l'account dell'Utente possa essere soggetto a tale requisito aggiuntivo, forniremo un "Accordo con soggetti commerciali" che l'Utente dovrà accettare per continuare a ricevere pagamenti. Se l'Utente non dovesse accettare l'Accordo con soggetti commerciali, potremo sospendere o chiudere il suo account.

Fatto salvo qualsiasi Accordo con soggetti commerciali applicabile, e fermi restando l'Accordo per account connessi Stripe, l'Accordo sui servizi Stripe o qualsiasi altro Accordo con i servizi di pagamento eventualmente sottoscritto dall'Utente con i nostri partner o con un Sistema di pagamento mediante carta, l'Utente non è parte diretta nel contratto tra Eventbrite o sue Affiliate e uno dei nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti, un Sistema di pagamento mediante carta o un Sistema di pagamento alternativo, né è un terzo beneficiario di tali contratti.

5.7 Ruoli e relazioni. Quando un Consumatore esegue un pagamento verso uno dei nostri processori di pagamento, l'Organizzatore dovrà agire come se il pagamento gli fosse stato versato direttamente dal Consumatore.

  1. Il nostro ruolo.

    Eventbrite non fornisce e non fornirà servizi bancari, di deposito, di deposito valori, assicurativi o qualsiasi altro tipo di servizio finanziario, fatto salvo, se l'Organizzatore sceglie l'EPP, l'agire come agente ai pagamenti con responsabilità limitata come descritto sopra. Possiamo mostrare il saldo dei Proventi degli eventi nell'account Eventbrite dell'Organizzatore, ma tale saldo riflette unicamente i proventi riscossi da servizi di pagamento esterni (se l'Organizzatore utilizza l'FPP) o dai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti (se l'Organizzatore utilizza l'EPP). Tali informazioni non costituiscono un deposito o un altro obbligo di Eventbrite o di qualsiasi Partner per l'elaborazione dei pagamenti nei confronti dell'Organizzatore e sono fornite unicamente a scopo informativo e di reportistica. L'Organizzatore non ha alcun diritto, di proprietà o di altra natura, sul saldo mostrato finché i fondi applicabili non gli sono corrisposti in conformità al presente Accordo commerciale. L'Organizzatore non ha diritto a ricevere alcun interesse o altra compensazione relativamente a tali fondi in attesa di pagamento, siano essi elaborati tramite FPP o EPP.

  2. Obblighi dell'Organizzatore nei confronti dei Consumatori. Quando un Consumatore esegue un pagamento (ad es. quando acquista un biglietto per un evento) e tale pagamento viene poi elaborato da uno dei nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti, l'Organizzatore dovrà agire come se il Consumatore avesse versato il pagamento direttamente a lui. Ciò significa che l'Organizzatore dovrà vendere o fornire al Consumatore tutti i beni e i servizi pubblicizzati, come se avesse ricevuto i Proventi degli eventi direttamente dal Consumatore, indipendentemente dal fatto che abbia ricevuto o meno o che riceverà mai i Proventi degli eventi.

Eventbrite, in qualità di agente dell'Organizzatore, è autorizzata a:

  1. tenere, trattenere e pagare i Proventi degli eventi all'Organizzatore tramite i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti;

  2. trasferire o passare a un livello superiore i biglietti o le registrazioni di un Consumatore (se tali trasferimenti sono ammessi dall'Organizzatore nella procedura di registrazione all'evento);

  3. emettere rimborsi ai Consumatori come descritto nel presente Accordo commerciale, negli Accordi sui servizi Stripe e in qualsiasi eventuale altro Accordo con i servizi di pagamento;

  4. gestire e contestare Storni in addebito; e

  5. delegare i propri obblighi ad alcuni dei soggetti nostri affiliati e/o a partner all'interno e all'esterno degli Stati Uniti, a condizione che conserviamo la responsabilità di adempiere a tali obblighi ai sensi del presente Accordo commerciale.  

Non siamo responsabili per alcun atto od omissione dell'Organizzatore, e qualsiasi obbligo di pagamento nei confronti dell'Organizzatore è subordinato all'osservanza da parte dell'Organizzatore stesso del presente Accordo commerciale, dei Termini di Servizio e dell'effettivo pagamento dei Proventi degli eventi da parte dei Consumatori. 

5.8 Conferme. L'Utente onorerà gli ordini confermati eseguiti dai Consumatori tramite Eventbrite.

Al momento dell'esecuzione di un ordine da parte di un Consumatore e della conferma da parte di Eventbrite, generiamo un messaggio di conferma ed emettiamo un numero unico di conferma. L'Organizzatore è tenuto ad accettare, onorare e adempiere tutti gli impegni di emissione del biglietto, registrazione, fornitura del prodotto e donazione che sono stati confermati attraverso i Servizi. L'Organizzatore è responsabile di verificare il numero di conferma del Consumatore e/o eventuali restrizioni dell'evento prima dell'evento in questione. 

5.9 Incameramento. Se il metodo di pagamento registrato non è accurato o aggiornato, l'Organizzatore rischia di perdere il diritto a ricevere i pagamenti.

I pagamenti saranno versati automaticamente sul metodo di pagamento registrato. Se, per qualsiasi motivo, non siamo in grado di accreditare un pagamento su tale metodo di pagamento e l'Organizzatore non fornisce un metodo di pagamento aggiornato e approvato entro il periodo di tempo stabilito dalle leggi vigenti in materia di beni non rivendicati (ad es. leggi sull'incameramento), devolveremo l'importo, con debito preavviso, all'autorità governativa competente in conformità alle leggi in vigore.

5.10 Termini di pagamento speciali. Qualora l'Organizzatore offra ai Consumatori le nostre funzionalità di "acquisto a rate" o "pagamento tramite fattura", si applicano i seguenti termini.

Qualora l'Organizzatore utilizzi le nostre opzioni di pagamento speciali per accettare pagamenti dai Consumatori, si applicano ulteriori condizioni.

  1. Pagamenti ricorrenti/dilazionati ("Acquisto a rate").

    L'Organizzatore può essere idoneo a utilizzare la nostra funzionalità di "Acquisto a rate" per accettare pagamenti ricorrenti dai Consumatori in relazione ai propri eventi. Se utilizza l'opzione di Acquisto a rate, l'Organizzatore deve mostrare tutti gli avvisi necessari ai sensi delle leggi, delle norme e dei regolamenti vigenti e delle Regole degli schemi di pagamento, ivi compresi quelli relativi ad annullamenti e rimborsi dei consumatori. Le rate offerte ai Consumatori possono essere in numero massimo di quattro (4). All'Organizzatore è fatto divieto di addebitare qualsiasi ulteriore commissione o prezzo maggiorato per i biglietti acquistati utilizzando la funzione Acquisto a rate.

  2. Pagamento tramite fattura. Gli utenti del servizio EPP possono essere idonei a utilizzare la nostra funzione di "pagamento tramite fattura" per riscuotere i pagamenti dei Consumatori in relazione ai propri eventi. Qualsiasi transazione di pagamento tramite fattura avviene esclusivamente tra l'Organizzatore e il Consumatore in questione. Il meccanismo funziona nel modo descritto di seguito.

    1. Richiediamo all'Organizzatore le coordinate bancarie applicabili e le mostriamo sulle fatture o sulle conferme degli ordini che inviamo ai Consumatori.

    2. L'Organizzatore è responsabile della riscossione dei pagamenti direttamente dal Consumatore e del contrassegno di biglietto, registrazione o altro articolo come "pagato" nel proprio account Eventbrite. 

    3. Una volta contrassegnato come "pagato" il biglietto, la registrazione o altro articolo, convalideremo il biglietto del Consumatore. 

    4. È responsabilità esclusiva dell'Organizzatore fornire coordinate bancarie accurate, riscuotere tutti gli importi dovuti dai Consumatori, emettere gli eventuali rimborsi richiesti e contrassegnare accuratamente lo stato dei biglietti, delle registrazioni o di altri articoli come "pagato" o "non pagato" nei Servizi per Organizzatori. 

6. Commissioni, detrazioni e riserve.

6.1 Commissioni. Riportiamo di seguito una panoramica delle commissioni che addebitiamo e che detrarremo dalle vendite degli Organizzatori.

  1. Commissioni e Imposte.

    L'Organizzatore è responsabile del pagamento di tutte le commissioni e imposte derivanti dall'utilizzo dei nostri Servizi per Organizzatori.

L'Organizzatore ha la responsabilità di impostare i prezzi per i biglietti, le registrazioni e altri articoli relativi ai suoi eventi. Deve inoltre corrispondere a Eventbrite tutte le commissioni applicabili per i Servizi per Organizzatori ("Commissioni Eventbrite"), ivi comprese le commissioni per i servizi relativi alle transazioni e l'elaborazione dei pagamenti per i Servizi di biglietteria e le commissioni addebitate o fatturate per i Servizi di marketing e operativi. L'Organizzatore è unico responsabile per il pagamento di tutte le commissioni di elaborazione dei pagamenti, incluse la Commissione per il Processore di Pagamento Eventbrite (se applicabile), le commissioni delle carte di credito, le Imposte applicabili (descritte alla Sezione 9 "Imposte") e qualsiasi altro importo eventualmente dovuto a qualsiasi altra parte a seguito dell'utilizzo dei Servizi per Organizzatori (collettivamente, insieme alle Commissioni Eventbrite, "Commissioni e Imposte"). Le Commissioni e le Imposte variano per giurisdizione e valuta. Le attuali Commissioni Eventbrite e per l'elaborazione dei pagamenti sono reperibili nel nostro Help Center sulla Pagina delle tariffe, con ulteriori spiegazioni sulla nostra pagina Opzioni di elaborazione dei pagamenti per la vendita dei biglietti e sulla nostra pagina Commissioni Eventbrite. Le Commissioni e le Imposte sono soggette a modifiche periodiche per quanto concerne le transazioni che hanno luogo in seguito alle modifiche. Sebbene in alcune circostanze possiamo consentire all'Organizzatore di trasferire il pagamento di Commissioni e Imposte ai Consumatori, in tutto o in parte, nell'ambito delle transazioni relative agli eventi, l'Organizzatore rimane in ultima analisi responsabile per il pagamento di tutte le Commissioni e le Imposte; ci riserviamo il diritto di revocare o modificare tale opzione, in tutto o in parte, in qualsiasi momento.

Possiamo inoltre addebitare all'Organizzatore, a tariffe standard e ragionevoli, il pagamento di (i) costi di ricerca e/o spese legali sostenuti al fine di rispondere a citazioni in giudizio, prelievi o sequestri relativi all'account dell'Organizzatore da parte di governi o qualsiasi terzo; e (ii) ricerche e attività necessarie affinché possiamo verificare ed eseguire qualsiasi modifica relativa al beneficiario (collettivamente, "Commissioni di ricerca").  

  1. Commissioni per i Consumatori.

    Possiamo addebitare commissioni aggiuntive ai Consumatori. L'Organizzatore non può preferire una forma di pagamento rispetto a un'altra senza la nostra approvazione.

Oltre alle Commissioni Eventbrite, possiamo addebitare ai Consumatori diverse commissioni che non vengono trasferite all'Organizzatore, relative alle vendite di biglietti, registrazioni e altri articoli, all'elaborazione, alla gestione e/o all'accesso a vari contenuti e servizi Eventbrite ("Commissioni per i Consumatori"). Nell'eventualità in cui addebitiamo Commissioni per i Consumatori, stabiliamo come impostare e come valutare tali commissioni, nonché la politica di rimborso a esse applicabile. Non siamo tenuti a comunicare all'Organizzatore le Commissioni per i Consumatori; possiamo modificare tali commissioni in qualsiasi momento.

Salvo ove diversamente da noi concordato, l'Utente non darà priorità a una forma o metodo di pagamento rispetto a un altro e non addebiterà ai Consumatori commissioni aggiuntive o altri importi legati a un determinato metodo di pagamento che non preveda l'imposizione da parte dell'Utente di tali commissioni o altri importi per tutti i metodi di pagamento.

  1. Ritardi e omissioni.

    Ci impegniamo a informare tempestivamente l'Organizzatore degli importi dovuti, ma, qualora ciò non avvenga, l'Organizzatore non sarà sollevato dai propri obblighi di pagamento.

Se non riusciamo a inviare tempestivamente una fattura, l'Organizzatore ha comunque la responsabilità di adempiere ai propri obblighi di pagamento. Se in una comunicazione o fattura omettiamo un pagamento dovuto da un Organizzatore a noi o a terzi, ciò non costituisce una rinuncia al diritto a ricevere tale pagamento. L'Organizzatore sarà comunque tenuto a versare tale pagamento, che potremo includere in una comunicazione o fattura successiva. 

6.2 Detrazioni, compensazioni e riserve. In alcune circostanze, abbiamo il diritto di riservare e/o compensare importi di pagamento.

  1. Detrazioni e compensazioni. Possiamo detrarre o trattenere importi a noi dovuti dagli Organizzatori.

    1. Ferma restando la Sezione 6.1 di cui sopra, tratterremo le seguenti somme dai Proventi degli eventi: 

      1. Commissioni Eventbrite; 

      2. costi di fatturazione e pagamento e tutti i costi associati alle transazioni, che possono comprendere l'elaborazione di addebiti e commissioni bancarie; 

      3. tutte le Imposte applicabili; e 

      4. importi per resi, rimborsi, Costi relativi a Storni in addebito, sconti e crediti.

Gli Organizzatori hanno diritto unicamente al pagamento dell'importo delle vendite al netto di tali detrazioni. Inoltre, possiamo effettuare tutte le altre detrazioni autorizzate dal presente Accordo commerciale e trattenere importi per qualsiasi debito, commissione o altro pagamento a noi dovuti dagli Organizzatori o loro Affiliate in conformità al presente Accordo commerciale o qualsiasi altro accordo sottoscritto dall'Organizzatore e/o sue Affiliate ed Eventbrite e/o sue Affiliate ("Accordo con Affiliate"), ivi compresi Costi relativi agli Storni in addebito, rimborsi, Commissioni Eventbrite per Servizi di marketing e operativi, Commissioni di ricerca, riserve e reclami dei clienti ("Altre detrazioni e compensazioni"). Decliniamo qualsiasi responsabilità nei confronti dell'Utente per le eventuali pretese risultanti dalla nostra decisione di eseguire Altre detrazioni e compensazioni.

  1. A scanso di equivoci, possiamo esercitare i nostri diritti di compensazione per pagamenti correlati o meno all'importo dovuto. Se l'esercizio del nostro diritto di compensazione non copre interamente l'importo dei fondi a noi dovuto dall'Organizzatore o da una delle sue Affiliate ai sensi del presente Accordo commerciale o qualsiasi Accordo con Affiliate, allora tale importo di fondi sarà considerato come a noi dovuto e da noi esigibile finché l'Organizzatore non avrà corrisposto appieno l'importo; in tal caso, potremo riscuotere l'importo conformemente alla Sezione 11 "Rimedi non esclusivi e riscossioni ".

  2. Abbiamo inoltre facoltà di effettuare detrazioni dai Proventi degli eventi come richiesto dalla legge, inclusa la Sezione 9-406 dell'Uniform Commercial Code, e ordini di confisca. Abbiamo infine facoltà di bloccare, rifiutare, congelare o trasferire agli organismi preposti all'applicazione della legge qualsiasi parte dei pagamenti che riguardi le Proprietà Eventbrite effettuati, dovuti o che altrimenti coinvolgano l'Utente, come consentito e/o richiesto da leggi e normative in vigore. 

  3. Riserve.

    Possiamo trattenere importi di pagamenti per rimborsi anticipati e controversie simili.

  4. Eventbrite si riserva il diritto di trattenere l'intero importo o una determinata percentuale dei Proventi degli eventi e di qualsiasi altra commissione per i Servizi forniti all'Utente o a qualsiasi sua Affiliata (percentuale che sarà stabilita da noi) per finanziare una riserva:

    1. in qualunque momento Eventbrite lo ritenga necessario, in base al livello (o livello atteso) di rimborsi, oneri controversi, Storni in addebito, reclami dei clienti, accuse di frode o variazioni nel profilo creditizio dell'Utente oppure del profilo di rischio degli eventi pertinenti; e

    2. come altrimenti necessario per garantire l'adempimento degli obblighi dell'Utente o di sue Affiliate ai sensi del presente Accordo commerciale o qualsiasi Accordo con Affiliate, o per tutelarci da attività illecite, fraudolente o improprie.

  5. Il diritto di Eventbrite a mantenere una riserva continuerà in seguito alla conclusione dell'evento/degli eventi applicabile/i e fintanto che:

    1. l'Utente e le sue Affiliate avranno adempiuto tutti gli obblighi ai sensi del presente Accordo commerciale e di qualsiasi Accordo con Affiliate e siano trascorsi i periodi applicabili per rimborsi, oneri controversi, Storni in addebito e reclami; o

    2. l'Utente e le sue Affiliate ci abbiano fornito adeguata sicurezza (come da noi stabilito) riguardo agli obblighi dell'Utente e sue Affiliate ai sensi del presente Accordo commerciale e qualsiasi altro Accordo con Affiliate, maturati o non maturati, contingenti o non contingenti, liquidati o non liquidati.

  6. Posssiamo utilizzare qualsiasi importo da noi trattenuto in qualità di riserva per compensare gli importi a noi dovuti dall'Utente o da sue Affiliate, come descritto in dettaglio alla Sezione 6.2(a) di cui sopra. 

7. Pagamenti prima dell'evento.

7.1 Pagamenti programmati. Se paghiamo l'Utente prima del suo evento, possiamo recuperare l'importo pagato ove necessario.

  1. Autorizzazione dei pagamenti programmati.

    L'Utente non guadagna proventi per un evento fino alla conclusione dell'evento stesso. Possiamo autorizzare l'anticipo di parte dei proventi all'Organizzatore che utilizza l'EPP ("Pagamenti programmati", in alcuni contesti chiamati anche "Regolamenti anticipati delle vendite" o "Pagamenti anticipati [APO]"). I Pagamenti programmati non sono disponibili se l'Organizzatore utilizza l'FPP. A eccezione dei Pagamenti programmati, non versiamo all'Organizzatore alcun provento per un determinato evento prima della corretta conclusione dello stesso. 

  2. Condizioni dei Pagamenti programmati. Gli eventuali Pagamenti programmati sono semplicemente anticipi degli importi che l'Utente potrà guadagnare in futuro. Se acconsentiamo ad anticipare all'Utente dei Pagamenti programmati, possiamo applicare un tetto aggregato massimo su tali pagamenti e trattenere un determinato importo dei Proventi degli eventi per costituire una riserva. Possiamo in qualsiasi momento (i) revocare o sospendere il diritto dell'Utente a ricevere Pagamenti programmati; e/o (ii) alterare le condizioni (ossia, frequenza, percentuale della riserva e tetto aggregato massimo) dei Pagamenti programmati. Ci riserviamo il diritto di attuare tale tetto in USD, alle seguenti condizioni:

    1. il tasso di cambio applicabile per l'impostazione del tetto sarà quello fornito su oanda.com alle ore 09:00 PT della data alla quale acconsentiamo a eseguire Pagamenti programmati a favore dell'Utente, e 

    2. il tasso di cambio applicabile per il calcolo dei Proventi degli eventi rispetto al tetto sarà quello fornito su floatrates.com alle ore 05:00 PT della data del pagamento. 

Potremo selezionare ragionevoli alternative a oanda.com e floatrates.com.

  1. Recupero dei Pagamenti programmati da parte di Eventbrite.

    Potremo richiedere indietro una qualsiasi parte dei Pagamenti programmati, per qualsiasi motivo, prima della conclusione dell'evento e del regolamento di tutti i rischi di rimborso e Storni in addebito. Non appena ricevuta la richiesta di rimborsare una qualsiasi parte di un Pagamento programmato, l'Utente dovrà soddisfare prontamente la richiesta. Abbiamo il diritto di richiedere ai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti di trattenere fondi in conformità alle Sezioni 6.2 "Detrazioni, compensazioni e riserve" e 11 "Rimedi non esclusivi e riscossioni". L'Utente accetta inoltre i propri obblighi di cui alle Sezioni 5.4 "Storni in addebito e inversioni" e 8 "Rimborsi", compresi gli obblighi di ripagarci rimborsi e Costi relativi agli Storni in addebito.

7.2 Annullamenti; mancata esecuzione. L'Utente non ha diritto a ricevere pagamenti per gli eventi annullati.

Noi e i nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti non siamo tenuti a corrispondere pagamenti all'Organizzatore per qualsiasi evento che sia stato, o riteniamo che rischi di essere, annullato (come definito alla Sezione 8.3 "Rimborsi specificati"). Se scegliamo di emettere un pagamento totale o parziale per un Evento annullato a favore di un Utente, questi sarà interamente responsabile per le richieste di rimborso e i Costi relativi agli Storni in addebito. 

8. Rimborsi.

8.1 Gestione di rimborsi, controversie e biglietti falsi. La gestione dei rimborsi e il regolamento delle controversie relative ai rimborsi sono a carico dell'Organizzatore. Non siamo responsabili per i biglietti falsi.

Tutte le vendite sono in ultima analisi effettuate dall'Organizzatore, e i Consumatori sono clienti dell'Organizzatore. La responsabilità di finanziare ed elaborare i rimborsi è quindi dell'Organizzatore. Indipendentemente dal metodo di pagamento scelto, tutte le controversie relative ai rimborsi saranno tra l'Organizzatore e i suoi Consumatori. Nel caso di una controversia, potremo tentare una mediazione, ma sarà obbligo dell'Utente gestire la controversia. Per le transazioni nell'EPP, abbiamo comunque il diritto di emettere Rimborsi specificati (definiti nei Requisiti per le politiche di rimborso degli Organizzatori) per conto dell'Organizzatore.

Inoltre, l'Utente è unico responsabile di assicurarsi che i biglietti degli eventi siano emessi correttamente e che solo i biglietti validi siano accettati. Non siamo responsabili per alcun biglietto falso o non valido, o per alcun costo associato alla decisione dell'Utente di accettare o rifiutare biglietti.

8.2 Politica di rimborso. L'Organizzatore deve adottare una politica di rimborso in linea con i Requisiti per le politiche di rimborso degli Organizzatori.

Per ogni evento, l'Organizzatore deve impostare una politica di rimborso e comunicarla ai Consumatori. Deve inoltre assicurarsi che tale politica risponda ai Requisiti per le politiche di rimborso degli Organizzatori, incorporati nel presente Accordo commerciale. La politica di rimborso deve essere applicata in conformità a tali Requisiti e al presente Accordo commerciale. 

8.3 Rimborsi specificati. Anche se l'Utente ha adottato una politica di "Nessun rimborso", talvolta dobbiamo fare delle eccezioni.

Anche se adotta una politica di "Nessun rimborso", l'Organizzatore è tenuto a emettere rimborsi in linea con i nostri Requisiti per le politiche di rimborso degli Organizzatori. In qualità di agente per i pagamenti con responsabilità limitata, siamo autorizzati a emettere Rimborsi specificati per conto dell'Utente. Per finanziare tali rimborsi, possiamo utilizzare i fondi nell'account dell'Utente, derivanti da eventi correlati o meno, o altro modo. 

8.4 Rimborsi da parte dell'Utente. L'Utente è tenuto a ripagarci i rimborsi da noi versati ai Consumatori.

  1. L'Utente è tenuto a ripagarci tempestivamente su richiesta i rimborsi, inclusi i Rimborsi specificati, che emettiamo a favore dei Consumatori, eccetto nella misura in cui la necessità di tali rimborsi sia causata da nostri dolo o colpa grave. Se l'Utente ha ricevuto Pagamenti programmati per un evento che prevede Rimborsi specificati, l'Utente deve prontamente rimborsarci tutti i pagamenti anticipati a un indirizzo di pagamento da noi indicato, al fine di consentirci di emettere i rimborsi. 

  2. Gli Storni in addebito risulteranno per noi in perdite eccedenti l'importo della transazione sottostante. Rimborsando le transazioni prima di uno Storno in addebito, mitighiamo le perdite causate da Storni in addebito e/o i danni in cui incorriamo a causa di violazioni del presente Accordo commerciale da parte dell'Utente; quest'ultimo è comunque obbligato a ripagarci l'importo di tali rimborsi. 

  3. Se l'Utente non ci corrisponde fondi sufficienti a coprire i Rimborsi specificati, allora l'importo di tale differenza di fondi sarà a noi dovuto e da noi esigibile finché l'Utente non avrà corrisposto l'importo per intero; tali importi sono inoltre soggetti alle disposizioni di cui alla Sezione 6.2 "Detrazioni, compensazioni e riserve" e 11 "Rimedi non esclusivi e riscossioni". Rammentiamo che Eventbrite gode di diritti di compensazione che può applicare ai pagamenti per eventi correlati o meno, al fine di recuperare gli importi dovuti.

8.5 Commissioni Eventbrite. Normalmente, le Commissioni Eventbrite non sono rimborsabili.

  1. Abbiamo il diritto di rifiutare il rimborso delle Commissioni Eventbrite. Se rifiutiamo di rimborsare le Commissioni Eventbrite ai Consumatori, possiamo offrire all'Organizzatore la possibilità di pagare lui stesso tale parte del rimborso. 

  2. In alcuni casi, nell'ambito di una transazione di rimborso, possiamo decidere di rimborsare le Commissioni Eventbrite in tutto o in parte. In tal caso, abbiamo il diritto di richiedere all'Utente di ripagarci le Commissioni Eventbrite rimborsate.

  3. Le nostre politiche in materia di rimborso delle Commissioni Eventbrite possono evolvere nel tempo.

8.6 Procedura per i Rimborsi. I rimborsi devono seguire la procedura descritta di seguito.

  1. I rimborsi sono a carico dell'Organizzatore.

    Sebbene alcune funzionalità dei nostri Servizi possano consentire all'Organizzatore di elaborare i rimborsi attraverso le Proprietà Eventbrite, la responsabilità di tutti i rimborsi ai Consumatori associati a un evento ricade sull'Organizzatore. 

  2. Avvio dei rimborsi.

    I rimborsi per le transazioni sia EPP che FPP devono essere avviati attraverso Eventbrite. I rimborsi per transazioni EPP devono essere elaborati attraverso Eventbrite.

  3. Fonti primarie per i rimborsi.

    L'Utente emette i rimborsi ai Consumatori utilizzando fonti di finanziamento alternative all'interno delle Proprietà Eventbrite (come ad esempio aggiungendo fondi al saldo dell'evento o utilizzando una carta di credito) o trasferendoci i fondi necessari per i rimborsi in modo che noi possiamo emetterli per suo conto. 

  4. Fonti alternative per i rimborsi.

    Qualora non siamo in grado di elaborare un rimborso per conto dell'Utente per qualsiasi ragione (ad esempio, il conto della carta di pagamento del Consumatore non può accettare il rimborso), non elaboreremo il rimborso attraverso le Proprietà Eventbrite e l'Utente sarà unico responsabile per l'adempimento ai suoi obblighi di rimborso ai sensi del presente Accordo commerciale e della sua politica di rimborso. In tali casi, l'Utente può emettere i rimborsi in contanti o con assegno o mediante uno dei metodi di cui alla sottosezione (m) di seguito. 

  5. Tempistiche di elaborazione dei pagamenti per i rimborsi; rimborsi manuali.

     Per le transazioni EPP, l'Utente emette i rimborsi direttamente ai Consumatori attraverso i Servizi all'interno di determinate finestre temporali consentite dai nostri Partner per l'elaborazione dei pagamenti. Se il rimborso non rientra in tali finestre temporali, dovrà essere elaborato manualmente da Eventbrite o dall'Utente. Possiamo decidere di non elaborare alcun rimborso manuale, nel qual caso l'Utente dovrà elaborarli direttamente. 

  6. Le nostre tempistiche per i rimborsi.

    Ci riserviamo il diritto di fissare un periodo di tempo entro il quale ricevere le richieste di rimborso per motivi specifici. Trascorso tale periodo di tempo, possiamo rifiutare di elaborare le richieste di rimborso attraverso le Proprietà Eventbrite. Possiamo consentire all'Utente di rifiutare i rimborsi per un Evento annullato o altro motivo specifico se le richieste di rimborso sono ricevute dopo tale periodo; tuttavia, l'Utente è comunque responsabile per tutti i Costi relativi agli Storni in addebito e alle controversie relative ai rimborsi.

  7. Nessun rimborso offline.

    Se non diversamente indicato da noi, l'Utente accetta di non emettere rimborsi al di fuori della piattaforma (ad es. offline). 

  8. Nessun utilizzo improprio dei rimborsi.

    Le transazioni di rimborso tramite EPP potranno essere utilizzate soltanto in caso di rimborsi per eventi avvenuti in buona fede, e non per altre attività quali trasferimenti di denaro, comprese le transazioni di anticipo di contante.

  9. Rimborsi elaborati da Eventbrite.

    Se l'Utente decide di trasferirci i fondi necessari affinché noi possiamo elaborare i rimborsi per suo conto, nella misura in cui siamo in grado di farlo, dovrà trasferirci tali fondi in un importo sufficiente a coprire i rimborsi dovuti ai Consumatori entro 5 giorni dall'annullamento o dalla mancata esecuzione dell'evento, o dal verificarsi dell'altro motivo per i Rimborsi specificati.

  10. Notifica ai Consumatori.

    L'Utente deve informare i Consumatori attraverso lo strumento di Eventbrite E-mail ai partecipanti, comunicando loro l'annullamento o la mancata esecuzione dell'evento con ragionevole anticipo e prima dell'orario di inizio dell'evento.

  11. Contatti dei Consumatori.

    L'Utente sarà il principale punto di contatto con i Consumatori per le richieste di rimborso, e informerà i Consumatori di non contattare Eventbrite per le richieste di rimborso. A meno che non abbia adottato una politica di "Nessun rimborso", l'Utente consentirà ai Consumatori di richiedere un rimborso attraverso la piattaforma Eventbrite in conformità alla politica selezionata. Se l'Utente non riesce ad abilitare le richieste di rimborso attraverso la piattaforma Eventbrite poiché ha adottato una politica di "Nessun rimborso", nel caso in cui le circostanze impongano l'emissione di rimborsi (ad es. Rimborsi specificati), l'Utente fornisce ai Consumatori istruzioni chiare e recapiti accurati per l'invio delle richieste di rimborso. Nel rispetto dei Requisiti per le politiche di rimborso degli Organizzatori di Eventbrite, l'Organizzatore è tenuto a rispondere a tutte le richieste di rimborso entro un massimo di 5 giorni lavorativi. 

  12. Eventi in più giornate.

    Se l'Utente esegue solo parte di un evento previsto in più giornate, dovrà rimborsare una parte del prezzo di acquisto di ciascun biglietto per più giornate proporzionale alla parte di evento in più giornate annullata o non eseguita. Ad esempio, se l'Utente vende un biglietto per un festival di 3 giorni per 150€, e cancella 1 giornata del festival, dovrà emettere un rimborso di 50€ ai Consumatori per la giornata cancellata.

  13. Crediti e compensazioni alternative.

    Se l'Utente offre ai Consumatori un credito o altro accordo a titolo di compensazione alternativa in luogo del rimborso monetario del prezzo d'acquisto e/o nel caso in cui non sia possibile completare un rimborso del prezzo d'acquisto, allora (A) il valore di tale credito o altro accordo deve corrispondere a o superare il valore del biglietto per l'evento, e (B) tale valore e tutti i termini applicabili a detto credito o altro accordo (inclusi il periodo in cui utilizzare il credito o altra compensazione, se tali limitazioni sono consentite dalla legge applicabile) devono essere chiaramente comunicati ai Consumatori. L'Utente è unico responsabile per l'emissione di crediti o altre compensazioni. È inoltre unico responsabile del rispetto di tutte le leggi, norme e regolamenti locali, statali, provinciali, nazionali e di altro tipo in vigore, e si assume tutti i Costi relativi agli Storni in addebito anche qualora siano corrisposti un credito, un accordo o una compensazione alternativa e/o anche qualora essi siano corrisposti a causa dell'impossibilità di completare un rimborso del prezzo di acquisto. Se per qualsiasi motivo l'Utente non riesce a onorare un credito o altra compensazione, anche ad esempio non tenendo l'evento o gli eventi a essi correlati, possiamo esercitare tutti i diritti previsti nel presente Accordo commerciale, ivi compreso il diritto a emettere rimborsi ai Consumatori interessati (nella misura in cui siamo in grado di farlo) e di riscuotere tali somme direttamente dall'Utente. 

  14. Crediti nel caso di utilizzo dell'EPP.

    La presente sottosezione si applica ai crediti offerti ai Consumatori che abbiano eseguito acquisti attraverso una transazione EPP. I fondi associati a crediti utilizzabili solo per eventi futuri dell'Utente saranno da noi elaborati allo stesso modo dei rimborsi provenienti dall'account dell'Utente. Elaboriamo il credito per conto dell'Utente nell'ambito del regolamento finale dell'evento in cui è utilizzato il credito, come descritto nelle condizioni per l'EPP. Un credito è "utilizzato" quando il Consumatore partecipa o non riesce a partecipare all'evento pertinente concluso. Se tuttavia l'Utente ha stabilito un periodo di riscatto nel quale tale credito deve essere utilizzato e il credito non viene utilizzato entro detto periodo, il credito verrà applicato all'account dell'Utente e versato all'Utente con il pagamento programmato successivo, a condizione che l'Utente abbia offerto un evento sostitutivo i cui biglietti siano stati venduti e che sia stato completato durante il periodo stabilito.  

9. Imposte

Nella maggioranza dei casi, la responsabilità di riscuotere e versare tutte le imposte alle autorità governative competenti è a carico dell'Utente. In alcune circostanze, abbiamo facoltà di richiedere informazioni e trattenere le imposte dall'Utente.

9.1 Responsabilità fiscali dell'Utente.

L'Organizzatore è l'unico responsabile nel determinare, se presenti, quali imposte, tra cui imposte per le vendite, l'utilizzo, l'intrattenimento, il valore aggiunto, il consumo, accise e altre tasse, dazi, contributi e addebiti (collettivamente, "Imposte") siano applicabili al proprio utilizzo dei Servizi per Organizzatori e alle vendite realizzate tramite l'uso dei medesimi. L'Utente è unico responsabile di e si impegna a riscuotere e versare gli importi corretti di tutte le Imposte alle autorità di governo competenti ("Autorità fiscali").

Non dichiariamo né garantiamo in alcun modo che gli eventuali strumenti fiscali o calcolatori di imposte ("Strumenti fiscali") da noi messi a disposizione soddisferanno tutti i requisiti fiscali eventualmente applicabili all'Utente, né che tali Strumenti fiscali comporteranno la riscossione o il versamento di tutte le Imposte applicabili da parte dell'Utente. Le Imposte possono variare in base alla natura dell'evento, dello stato fiscale dell'Utente (ditta individuale, persona giuridica, azienda, consumatore, ecc.), alla posizione geografica dell'Utente e dei Consumatori, a crediti e detrazioni a cui l'Utente abbia eventualmente diritto, e altri fattori. L'Utente ci solleva da qualsiasi responsabilità riguardo al suo utilizzo degli Strumenti fiscali. Nessuno di tali strumenti va considerato come consulenza legale o tributaria. 

Se l'Utente riscuote le Imposte e utilizza il Processore di Pagamento Eventbrite, allora, in conformità alle Sezioni 9.2, 9.3 e 9.4, pagheremo tali importi all'Utente insieme ai Proventi degli eventi applicabili. L'Utente è responsabile del versamento di tutte le Imposte di cui sopra alle Autorità fiscali competenti. Se l'Utente utilizza qualsiasi Strumento fiscale che richiede l'inserimento di un numero di registrazione fiscale, dichiara e garantisce che tale numero è autentico e corretto. Poiché Eventbrite non può offrire consulenze legali o tributarie, si raccomanda di consultare il proprio consulente legale e/o fiscale in merito a qualsiasi Imposta applicabile. Nell'eventualità in cui un'Autorità fiscale richieda a Eventbrite di pagare una qualsiasi Imposta attribuibile all'utilizzo dei Servizi per Organizzatori o alle vendite realizzate mediante l'utilizzo degli stessi da parte dell'Organizzatore, l'Organizzatore accetta di rimborsare immediatamente e integralmente Eventbrite per tali Imposte, dietro richiesta, e per tutti i costi, le more, gli interessi e le spese correlate. 

9.2 Richiesta di informazioni. 

Fermo restando quanto disposto alla Sezione 9.1, in alcune giurisdizioni potrebbe esserci richiesto di riscuotere e versare le Imposte relative alle vendite di biglietti, registrazioni o altri articoli effettuate dall'Organizzatore mediante l'utilizzo dei Servizi per Organizzatori. Per determinare la necessità di riscuotere Imposte da parte dell'Organizzatore, possiamo richiedere alcune informazioni al momento della creazione di un evento tramite i Servizi per Organizzatori. Tali informazioni possono riguardare le condizioni di esenzione fiscale dell'Utente, la natura dell'evento e/o altre informazioni simili. Qualora tali informazioni vengano richieste, l'Utente dichiara e garantisce di fornire informazioni veritiere e corrette. Non possiamo fornire consulenza legale o fiscale, pertanto l'Utente è tenuto a verificare con il proprio consulente legale e/o fiscale qualsiasi informazione fornita tramite le Proprietà Eventbrite. Nel caso in cui un'Autorità fiscale richieda a Eventbrite di pagare eventuali Imposte attribuibili all'evento come conseguenza dell'incorrettezza delle informazioni fornite dall'Utente a Eventbrite, l'Utente accetta di rimborsare prontamente e integralmente Eventbrite per tali Imposte appena ricevuta la richiesta, insieme a tutti i costi, le more, gli interessi e le spese correlate. 

9.3 Riscossione da parte di Eventbrite. 

Fatto salvo quanto previsto nella Sezione 9.1, Eventbrite può, in alcune giurisdizioni, essere tenuta a riscuotere e versare Imposte sulle Commissioni Eventbrite e sulle Commissioni per il Processore di Pagamento Eventbrite alle Autorità fiscali. In tali giurisdizioni, riscuoteremo dall'Utente le Imposte sulle Commissioni Eventbrite, e l'Utente è tenuto a pagare tali imposte. Eventbrite può, a sua esclusiva elezione, fatturare all'Utente le Imposte sulle Commissioni Eventbrite o trattenere (da importi che altrimenti verrebbero pagati all'Utente) l'importo delle Imposte sulle Commissioni Eventbrite. A eccezione delle Imposte sulle Commissioni Eventbrite da noi riscosse ai sensi del presente paragrafo e delle Imposte riscosse e rimesse ai sensi della Sezione 9.2, l'Utente rimane responsabile di riscuotere e versare l'importo corretto di qualsiasi Imposta applicabile all'utilizzo dei Servizi e alle vendite effettuate utilizzando i Servizi. Un elenco delle giurisdizioni in cui riscuotiamo Imposte sulle Commissioni Eventbrite è disponibile qui.

9.4 Imposte sul valore aggiunto.

In conformità con le normative in materia di imposte sulle vendite in vigore nell'Unione europea ("UE"), Eventbrite è tenuta a (i) riscuotere l'Imposta sul Valore Aggiunto ("IVA") dagli Organizzatori sulle Commissioni Eventbrite per i biglietti a pagamento, le registrazioni e altri articoli venduti sul o tramite il Sito dagli Organizzatori residenti nell'UE che non abbiano fornito a Eventbrite il loro numero di Partita IVA ("Numero di Partita IVA"); e (ii) versare l'IVA riscossa in tal modo all'autorità fiscale competente. 

Se l'Utente fornisce a Eventbrite il proprio Numero di Partita IVA, Eventbrite non riscuoterà l'IVA sulle Commissioni Eventbrite. È responsabilità esclusiva dell'Utente garantire che l'eventuale Numero di Partita IVA fornito a Eventbrite sia accurato, completo e formattato correttamente. Si ricorda che la falsificazione o presentazione errata di informazioni al fine di evadere il pagamento dell'IVA può portare a sanzioni e/o procedimenti penali. L'Utente accetta di rimborsare prontamente e integralmente Eventbrite per qualsiasi costo o spesa straordinaria dovuta alla falsificazione o presentazione errata di un Numero di Partita IVA sul Sito. Eventbrite non richiede necessariamente che l'Utente abbia un numero di partita IVA. Tuttavia, se l'Utente è residente nell'UE e non ha un Numero di Partita IVA o sceglie di non fornirlo, Eventbrite riscuoterà e verserà l'IVA sulle Commissioni Eventbrite per suo conto. 

Per chiarezza, Eventbrite non riscuote e versa l'IVA sulla Commissione per il Processore di Pagamento Eventbrite o sul prezzo di biglietti, registrazioni e altri articoli venduti su o tramite il Sito. Per maggiori informazioni sulla procedura da noi attuata per la riscossione e il versamento dell'IVA, rimandiamo all'articolo nel nostro Help Center Perché Eventbrite applica l'IVA ai miei eventi? 

9.5 Comunicazioni all'IRS. 

Inoltre, conformemente alla normativa fiscale degli Stati Uniti, se elaboriamo transazioni superiori a una certa soglia durante un determinato anno di calendario e in aggregato fra tutti gli account dell'Utente, potrebbe esserci richiesto di segnalare all'IRS (i) l'importo lordo del totale delle transazioni segnalabili effettuate tramite carta di credito/rete terza per tale anno di calendario. Per importo lordo si intende l'importo totale in dollari di tutte le transazioni di pagamento segnalabili per ogni beneficiario partecipante, senza tenere conto di eventuali rettifiche dovute a crediti, altre disponibilità liquide, sconti, commissioni, importi rimborsati o di altra natura. L'importo in dollari di ciascuna transazione è determinato alla data della transazione; (ii) il nome dell'Utente; (iii) il suo indirizzo; e (iv) il suo numero di identificazione fiscale ("Informazioni fiscali"). In tali casi, Eventbrite è tenuta (a) a raccogliere le Informazioni fiscali dell'Utente quando questi raggiunge la soglia specificata; oppure (b) a determinare che l'Utente non è una persona statunitense soggetta all'obbligo di dichiarare informazioni tramite il modulo 1099-K. Se necessario, l'Utente fornirà su richiesta un Modulo IRS W-8 che ne certifica lo stato di persona non statunitense. L'Utente accetta di non ricevere più alcun pagamento da Eventbrite fino a quando i commi (a) o (b) di cui sopra non siano soddisfatti. Per maggiori informazioni sulle norme di dichiarazione fiscale e sul motivo per cui ci è richiesto di seguirle, si vedano le nostre domande frequenti sul modulo 1099-K.

9.6 Diritto a trattenere i pagamenti.

Eventbrite si riserva il diritto di trattenere il pagamento di qualsiasi somma dovuta all'Utente e di disporne in conformità con le leggi locali, statali, provinciali, nazionali o altre leggi, norme, regolamenti, sentenze od ordini applicabili, in ogni caso secondo la propria discrezione, o di pretendere in futuro il pagamento da parte dell'Utente di qualsiasi importo di Imposte non riscosse e non versate, relative agli eventi dell'Utente.

10. Dichiarazioni di rappresentanza e garanzie.

10.1 Autorità. L'Utente dichiara di avere l'autorità per acconsentire alle presenti condizioni.

Oltre alle dichiarazioni e alle garanzie contenute nel presente Accordo commerciale, l'Utente dichiara e garantisce a Eventbrite, per conto di se stesso e del soggetto che rappresenta (se applicabile):

  1. che il soggetto che rappresenta è opportunamente costituito e in regola rispetto alle leggi vigenti;

  2. di avere tutto il potere e l'autorità necessaria per sottoscrivere il presente Accordo commerciale e adempiere ai propri obblighi;

  3. che la sottoscrizione e l'esecuzione del presente Accordo commerciale non causa violazioni da parte dell'Utente di leggi, norme, sentenze di tribunali vigenti o altri accordi che l'Utente è tenuto a rispettare; e

  4. di avere piena autorità e potere legale per vincolare il soggetto che rappresenta al presente Accordo commerciale.

11. Rimedi non esclusivi e riscossioni.

11.1 Rimedi non esclusivi. Addebitiamo interessi sugli importi a noi dovuti; possiamo inoltre trattenere i pagamenti destinati all'Utente e/o fatturare all'Utente tali importi.

  1. Interessi su importi dovuti. Gli importi a noi dovuti dall'Utente o sue Affiliate ai sensi del presente Accordo commerciale o qualsiasi Accordo con Affiliate maturano interessi, calcolati dalla data prevista per il pagamento fino alla data in cui sono corrisposti integralmente, a un tasso pari al minore tra:

    1. uno per cento (1%) al mese, calcolato mensilmente; o

    2. importo massimo consentito dalla legge applicabile.

  2. Compensazioni e fatture. Se l'Utente o una delle sue Affiliate ci deve qualsiasi importo ai sensi del presente Accordo commerciale o qualsiasi Accordo con Affiliate, possiamo, nella misura consentita dalla legge vigente:

    1. trattenere e/o compensare qualsiasi importo altrimenti da noi dovuto all'Utente o sue Affiliate (come descritto alla Sezione 6.2 "Detrazioni, compensazioni e riserve"); e/o

    2. inviare una fattura all'Utente o sue Affiliate per le somme dovute, nella misura in cui l'importo che potremmo trattenere sia insufficiente a coprire le somme a noi dovute, nel qual caso l'Utente o sue Affiliate regoleranno la fattura entro trenta (30) giorni dalla data di emissione della stessa.

  3. Non esclusività.

    I nostri diritti e rimedi contenuti nel presente Accordo commerciale non sono esclusivi (ossia, i nostri rimedi sono cumulativi e qualsiasi di essi può essere da noi esercitato in aggiunta a, e non ci impedisce di esercitare, qualsiasi altro diritto o rimedio a nostra disposizione ora o in futuro ai sensi di legge, del presente Accordo commerciale, degli Accordi con Affiliate, di altri accordi o in altro modo). La mancata o ritardata attuazione o il mancato o ritardato esercizio di qualsiasi diritto, rimedio o disposizione del presente Accordo commerciale non valgono quale rinuncia a tali diritti.  

11.2 Riscossioni; costi di recupero. L'Utente ci rimborserà i costi da noi sostenuti per la riscossione degli importi a noi dovuti.

Eventbrite ha diritto a perseguire la riscossione di eventuali somme a noi dovute, qualora tali somme non vengano corrisposte entro trenta (30) giorni dalla data della fattura. Abbiamo il diritto di inviare all'Utente avvisi di pagamento; l'invio di tali avvisi non è necessario per esercitare azioni giudiziarie o di altra natura al fine di riscuotere le somme dovute. Inoltre, l'Utente dovrà rimborsarci tempestivamente dietro richiesta per tutti i costi straordinari (ivi compresi onorari e spese legali ragionevoli) da noi sostenuti per la riscossione delle somme dovute o di qualsiasi altro importo a noi dovuto dall'Utente o sue Affiliate ai sensi del presente Accordo commerciale o di qualsiasi Accordo con Affiliate. L'Utente e le sue Affiliate accettano che, qualora siamo obbligati a recuperare somme a noi dovute e spese e costi associati, abbiamo il diritto di perseguire il pagamento degli importi dovuti tramite procedimenti giudiziari, e tali azioni non saranno arbitrate, indipendentemente dalle eventuali clausole in materia di arbitrato contenute nei Termini di Servizio.

Hai ancora domande?