Workshop di scrittura creativa al Museo Studio Francesco Messina
Event Information
Description
Episodio 3: Il Conflitto
Il Museo Studio Francesco Messina è timidamente nascosto all'angolo di una delle vie più frequentate di Milano: via Torino. Eppure è uno spazio carico di storia e storie, in cui esploreremo uno degli aspetti decisivi per chiunque voglia scrivere un racconto o un romanzo: il conflitto.
Non preoccuparti se non scrivi da anni: ti basteranno una penna in mano e tanta curiosità nello sguardo. Ti accompagneremo in una "visita emotiva" a questo luogo inaspettato, e poi andremo a rielaborare i nostri pensieri in uno studio privato (dalla vista eccezionale sulla città) nelle immediate vicinanze del museo, guidati dalla scrittrice Elena Mearini.
Al termine delle tre ore del workshop non avrai soltanto guardato con occhi nuovi uno dei musei meno conosciuti di Milano; avrai anche esplorato la tua fantasia e la tua voglia di raccontare, e avrai in mano degli spunti narrativi che se vorrai potranno diventare il punto di partenza per un racconto, o perchè no, addirittura un romanzo.
Attenzione: i posti sono rigorosamente limitati e a prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Il workshop comprende anche una Casa Museo Card del valore di 20 Euro in omaggio per ogni partecipante, che offre un ingresso gratuito ai musei Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi e alla Villa Necchi Campiglio, usufruibile nei 12 mesi successivi al workshop.
Dicono di noi
"Oggi ho vissuto una bellissima e utilissima esperienza. Assolutamente da ripetere!"
"Stimolante e istruttivo"
"Ho respirato arte, ed è subito diventata ispirazione per la scrittura"
"Scrittura che nasce dal contatto con la bellezza."
"Apre ad un nuovo modo di pensare e di scrivere. Consigliatissimo!"
"Una bellissima e particolare esperienza di artescrittura."
Chi conduce il workshop
Elena Mearini si occupa di narrativa e poesia, conduce laboratori di scrittura in comunità e centri di riabilitazione psichiatrica. Nel 2009 esce il suo primo romanzo 360 gradi di rabbia (Excelsior 1881, Premio Giovani lettori Memorial Gaia di Manici Proietti), nel 2011 pubblica per Perdisa Pop Undicesimo comandamento (Premio Speciale Unicam-Università di Camerino). Seguono il terzo romanzo A testa in giù (Morellini Editore, Premio Giovani lettori Memorial Gaia di Manici Proietti) e le raccolte di poesie Dilemma di una bottiglia (Edizioni Forme Libere) e Per silenzio e voce (Marco Saya Editore). Per Cairo nel 2016 ha pubblicato Bianca da morire, segnalato dalla giuria del Premio Campiello, mentre del 2017 sono la raccolta poetica Strategia dell’addio (LiberAria) e il romanzo E’ stato breve il nostro lungo viaggio (Cairo Editore), finalista al Premio Scerbanenco 2017 e proposto per il premio Strega 2018.
Giuliano Gaia è un esperto di musei a livello internazionale. Co-Fondatore dello studio di innovazione culturale InvisibleStudio, ha collaborato con realtà come San Francisco Museum of Modern Art, Museo Egizio di Torino, Imperial War Museums di Londra, rete delle Case Museo di Milano, Ministero della Cultura di Malta e molti altri. Insegna comunicazione culturale presso Università IULM, Scuola Holden di Torino, 24 Ore Business School, Università di Bergamo e Politecnico di Torino. E´ speaker in numerose conferenze nazionali e internazionali.