Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo

Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo

Primo degli eventi del festival Pietrasanta Cult dell'estate 2024. Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo

By Pietrasanta Cult

Date and time

Wednesday, July 10 · 9:30 - 11:30pm CEST

Location

Ex Chiesa e Chiostro di Sant'Agostino

1 Via Sant' Agostino 55045 Pietrasanta Italy

About this event

  • 2 hours

Primo degli eventi del festival Pietrasanta Cult dell'estate 2024.
Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo.
Interverrà Susanna Orlando con un omaggio a Girolamo Ciulla.

PIETRASANTA CULT
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi, l’avvocato e saggista Annamaria Bernardini de Pace, la collezionista e mecenate Patrizia Sandretto Re Rebaudengo sono alcuni dei protagonisti di “Pietrasanta Cult”, un ciclo di sei incontri, in programma fra luglio e agosto nel Chiostro di Sant’Agostino, promosso e curato dal mentore di Futura Art Gallery, Augusto Palermo con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e della sezione Versilia Storica dell’Istituto storico Lucchese.

“Un progetto culturale che arricchirà il calendario estivo delle proposte in città” – ha commentato il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – “offrendo spunti di dibattito e riflessione su tanti temi, dall’arte classica e contemporanea al rapporto figli-genitori, fino all’intelligenza artificiale, tutto sotto la guida di personalità autorevoli: Pietrasanta si conferma, una volta ancora, palcoscenico e motore di un ‘fare cultura’ che invita all’interazione e alla condivisione”.

Primo appuntamento il 10 luglio con “Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo”, accompagnato da un intervento di Susanna Orlando per un omaggio al Maestro Girolamo Ciulla. Seguiranno “L’importanza di essere contemporanei. L’arte contemporanea per comprendere il nostro tempo” con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (24 luglio), “I figli devono difendersi dai genitori? Manuale di autodifesa per ragazze e ragazzi” insieme ad Annamaria Bernardini De Pace (7 agosto), “La vita quotidiana nella città più antica del mondo, Turchia, 7300-6000 a.C.” con il professor Stefano De Martino (14 agosto), “Le forme dell’aria da Leonardo da Vinci all’Utopia di Horacio Pagani, aereodinamica, arte e design” del professor Pietro C. Marani (21 agosto) e infine, il 28 agosto, chiusura con Annalisa Bugliani che ospiterà “Digital Sapiens: Nicola Lattanzi a confronto con Andrea Pezzi”.

Il programma è stato curato dalla segreteria scientifica del progetto, composta da Futura Art Gallery, Claudio Francesconi e Beatrice Bortoluzzi, in collaborazione con Giovanni Bonelli, Annalisa Bugliani, Stefano De Martino, Pietro C. Marani, Susanna Orlando e Melania Spampinato. Gli incontri saranno tutti a ingresso libero.


PROGRAMMA
• 10/07 Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo. Interverrà Susanna Orlando con un omaggio a Girolamo Ciulla.
• 24/07 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo: L’importanza di essere contemporanei. L’arte contemporanea per comprendere il nostro tempo. Interverrà Giovanni Bonelli.
• 07/08 Annamaria Bernardini De Pace: I figli devono difendersi dai genitori? Manuale di autodifesa per ragazze e ragazzi.
• 14/08 Prof. Stefano De Martino: La vita quotidiana nella città più antica del mondo, Turchia, 7300-6000 a.C.
• 21/08 Prof. Pietro C. Marani: Le forme dell’aria da Leonardo da Vinci all’Utopia di Horacio Pagani, aereodinamica, arte e design.
• 28/08 Annalisa Bugliani ospita: Digital Sapiens Prof. Nicola Lattanzi a confronto con

Andrea Pezzi.


Pietrasanta Cult

Segreteria scientifica:
Futura Art Gallery
Claudio Francesconi
Beatrice Bortoluzzi

Si ringrazia per la collaborazione:
il Sindaco
Alberto Stefano Giovannetti

Giovanni Bonelli
Annalisa Bugliani
Stefano De Martino
Pietro C. Marani
Susanna Orlando
Melania Spampinato

Contatti:
pietrasantacult@gmail.com
+39 342 636 2566
https://linktr.ee/pietrasantacult

Frequently asked questions

L'ingresso è a pagamento?

No. L'ingresso è gratuito.

Quali sono i contatti per l'evento?

Contatti: pietrasantacult@gmail.com +39 342 636 2566 https://linktr.ee/pietrasantacult

Organized by