VITICOLTURA BIODINAMICA
Event Information
About this Event
La vitivinicoltura rappresenta una delle maggiori espressioni della biodiversità in termini di paesaggio e cultura del vino. Numerosi segnali ne evidenziano il decadimento a livello di pianta (malattie degenerative…) ed ecosistema (sempre più semplificato e quindi fragile) che si riflettono poi nel prodotto finale (sempre più standardizzato ed omologato, sia a causa delle caratteristiche dell’uva di partenza, sia delle pratiche enologiche). Riportare la vite in collegamento con il terreno e con le forze cosmiche grazie all’applicazione del metodo biodinamico consente di invertire questa tendenza ed ottenere un vino che rispecchi nelle sue proprietà organolettiche la vitalità e la qualità dell’uva.
Programma
Giorno Orario Argomenti trattati
Venerdì 20,30 – 22,30 Ecosistema vigneto: come creare un organismo agricolo in sintonia con le forze e i ritmi della natura
Sabato 09,30 – 13,00 La vite come sintesi della fertilitá del terreno e del sole: il terroir. la conversione della vigna
Sabato 15,00 – 19,00 Degenerazione (l’esercito dei cloni) e rigenerazione della vite. Resilienza e difesa del vigneto
Domenica 09,30 – 13,00 La qualità dell’uva e del vino: come ottenerla, rispettarla, preservarla e comunicarla. Vinificazione naturale, vinificazione senza solfiti
13 ore
250,00 €
Relatore: Giulio Moiraghi, specialista in viticoltura ed enologia, si occupa di consulenza e ricerca in agricoltura biodinamica. Ha fondato e dirige il laboratorio di analisi morfologiche “IMAGINE”, dove impiega la cristallizzazione sensibile al cloruro di rame e la cromatografia circolare al nitrato d’argento per ottimizzare la gestione agronomica e i processi di trasformazione alimentare. É titolare dell’azienda ApeNocciola BioDinamica. Collabora con Agri.Bio nella ricerca e nella valutazione della qualità dei preparati biodinamici e delle tecniche di allestimento e con AgriBioDinamica per la concessione del marchio. Ricopre la carica di vice presidente di Agri.Bio ETS.
ISCRIZIONI
Per iscriversi a ogni incontro è necessario compilare il modulo di adesione online al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneCorso
Per ritenere valida l’iscrizione è necessario provvedere al pagamento.
PERNOTTAMENTI E PASTI
Per chi non vive vicino alla nostra sede ci sono differenti soluzioni per pernottare durante i giorni del corso:
– abbiamo a disposizione fino a 10 posti letto in una camerata condivisa, con sacco a pelo c/o sede costa 15,00 € (fino ad esaurimento);
– pernottare in un hotel convenzionato (disponibilità e prezzi su richiesta)
– prenotare un hotel/agriturismo/Airbnb autonomamente.
Per i pasti è possibile mangiare con il docente in un locale convenzionato.
COSTI
Ogni corso riporta il relativo prezzo.
Il numero minimo per l’attivazione di un corso è di 10 persone. Se la partecipazione minima non verrà raggiunta entro una settimana dall’inizio dell’incontro si procederà ad avvisare mezzo mail gli iscritti comunicando l’annullamento e verranno rimborsate integralmente le quote pagate.
SCONTI
Per chi si iscrive e paga il corso 15 giorni prima dell’inizio può usufruire del 10% di sconto.
AgriBio Servizi ha una convenzione con AgriBio ETS che permette di avere agevolazioni e sconti sul nostro listino prezzi.
Chi possiede la tessera socio o sostenitore di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 40% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
Chi possiede la tessera socio o sostenitore Gold di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 50% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
– usufruire di uno sconto del 10% sui libri
Chi possiede la tessera socio o sostenitore Platinum di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 50% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
– usufruire di uno sconto del 20% sui libri e del 5% sull’acquisto di qualsiasi altro prodotto
Per diventare socio AgriBio ETS è sufficiente compilare la domanda di adesione al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneSocio-SostenitoreAgriBioETS
PAGAMENTI
E’ necessario versare la quota di partecipazione una settimana prima dell’inizio del corso può versare sul CC intestato ad AgriBio Servizi
IBAN: IT15 V084 5046 2700 0000 0011 968 BIC: ICRAITRRCIO | Banca Alpi Marittime filiale di Dogliani
Se la quota di iscrizione al corso costituisse un problema economico preghiamo di contattarci, troveremo insieme una soluzione.