STARTIFICIO - Mini Summer School
Event Information
Description
Startificio Mini Summer School è un percorso intensivo, strutturato in un week-end di sessioni teoriche e pratiche, in cui chi ha già avviato o intende creare un’impresa può apprendere i concetti di base dell’imprenditoria innovativa improntata alla sostenibilità, alla scalabilità e alla ripetibilità; in particolare, nel corso dell'iniziativa verranno illustrati gli strumenti fondamentali per valutare, pianificare e presentare la propria iniziativa imprenditoriale: il business model canvas, l’executive summary, il business plan e il pitch.
La partecipazione alla Mini Summer School è completamente gratuita.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione QIRIS in collaborazione con Officine Taranto, con il supporto di LegaCoop e CNA Bari.
Come funziona
Durante ciascuno degli appuntamenti, della durata di circa sei ore, l’introduzione teorica è seguita da una fase di coprogettazione pratica in cui i partecipanti lavorano al proprio caso di studio affiancati da docenti ed esperti che li aiutano nell’applicare gli strumenti acquisiti alla propria realtà imprenditoriale.
venerdì 4 luglio - ore 9:00 - 18:00: Primo incontro: il Business Model Canvas
sabato 5 luglio - ore 9:00 - 18:00: Secondo incontro: il Business Plan
domenica 6 luglio - ore 9:00 - 18:00: Terzo incontro: Business Plan (sessione pratica), Executive summary e Pitch
Prima giornata (venerdì 4 luglio): il Business Model Canvas
Nella prima parte della giornata, introdurremo il concetto di start-up e impareremo a ragionare utilizzando il Business Model Canvas (www.businessmodelgeneration.com), uno strumento gratuito e aperto a tutti per rappresentare e analizzare in modo rapido ed efficace tutti gli aspetti cruciali di un business di qualsiasi natura, da un'associazione non-profit a un'impresa (tradizionale o innovativa).
Nella seconda parte della giornata, lavoreremo insieme ad alcune idee di impresa proposte dai partecipanti con l'obiettivo di imparare a partire da casi concreti.
Seconda giornata (sabato 5 luglio): il Business Plan
Nella prima parte della giornata, analizzeremo gli aspetti fondamentali di un piano strategico d'impresa, a partire dallo scopo, soffermandoci sulle componenti cruciali, come l'opportunità di business, il mercato di riferimento, lo scenario competitivo, la difendibilità di un progetto, il valore di un'idea, la strategia di penetrazione del mercato, il team, gli indicatori finanziari, il piano operativo e l'exit strategy.
Successivamente, analizzeremo alcuni casi di studio riguardanti start-up e imprese consolidate e ragioneremo insieme sull'execution e sulle caratteristiche che rendono il piano operativo uno strumento di creazione di imprese di successo.
Terza giornata (domenica 6 luglio): Business Plan (sessione pratica), Executive summary e Pitch
Nel terzo giorno, ci soffermeremo sull'Executive summary e sull'elevator pitch. Il primo offrirà l'occasione per riepilogare quanto discusso nelle giornate precedenti e per redigere insieme un documento che riassume in nuce il piano imprenditoriale. Il secondo, ci consentirà di riflettere su come viene presentata un'idea di business e sugli aspetti relativi alla ricerca di fondi per l'avvio di imprese, in particolari innovative.
Gli incontri si terranno dalle ore 9 alle ore 18 presso Officine Taranto. Si richiede la massima puntualità per poter affrontare i tanti argomenti contenuti nel programma. Avremo modo di passare insieme tre giornate in cui affrontare, in un clima informale e dinamico, gli aspetti fondamentali della nascita e della gestione operatia di una start-up, di condividere i problemi comuni e di trovare risposte insieme.
Proveremo anche a condividere il momento del pranzo: chiediamo a ciascuno dei partecipanti di portare qualcosa da mangiare per sé e per un'altra persona.
I docenti
I docenti della Summer School sono giovani imprenditori e professionisti con esperienze di studio e lavoro internazionali, con competenze specifiche nell’imprenditoria innovativa e nella valutazione e nel sostegno di start-up.
Nicholas Caporusso, CEO di QIRIS/INTACT, dottore di ricerca in Ingegneria Informatica, ha studiato business presso la Santa Clara University (California) grazie a una borsa Fulbright BEST e ha esperienza specifica nella pianificazione strategica di una start-up.
Michelantonio Trizio, CTO di QIRIS/INTACT, laureato in Ingegneria Informatica, ha studiato business presso la Mind the Bridge School (San Francisco, California), ha esperienza nella gestione degli aspetti legati alla Ricerca e Sviluppo e alla pianificazione del lavoro.
Gianluca Lattanzi, COO di QIRIS/INTACT, laureato in informatica e esperto di sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet, soprattutto per dispositivi iOS, ha esperienza nella gestione operativa e amministrativa, e nel coordinamento dei team.
Speaker e Testimonial
Nel corso della tre giorni interverranno alcuni rappresentanti del mondo delle cooperative e delle start-up e delle imprese innovative a portare la propria testimonianza.
La Mini Summer School sarà introdotta da Vincenzo Giliberti, PhD, Innovation Technology Manager, terrà l'intervento "Officine Taranto per un ecosistema di innovazione in città vecchia"
Sabato 5 luglio si alterneranno le seguenti testimonianze:
Il dott. Amedeo Cottino, esperto di marketing, approfondirà gli strumenti e le strategie di promozione di una nuova idea imprenditoriale.
Matteo Serra, responsabile di Pazlab, uno studio che mette insieme creativi, esperti di comunicazione, web e app developer, progettisti culturali.
Con la dott.ssa Katia De Luca di Lega Coop introdurremo i concetti di valori cooperativi e di governance democratica dell'impresa. Questi aspetti possono essere vincenti nel momento in cui mettono al centro la persona, prima del capitale, e consentono la partecipazione attiva, democratica e paritaria da parte dei soci alle decisioni e alla gestione. Tra le forme di impresa, la cooperativa è quella che per sua natura ha in sé i principi della gestione democratica. A questo aggiunge una particolare attenzione per la comunità e si impegna per realizzare uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Presenteremo, inoltre, i servizi e le iniziative di Legacoop per il supporto alla nascita e lo sviluppo di nuove cooperative.
Il dott. Damiano Petruzzella, PhD, Istituto Agronomico Mediterraneo, parlerà dell'innovazione nel settore agroalimentare e in particolre del Progetto Fooding
Nel corso della giornata, Carmelo Rollo, Presidente di LegaCoop Puglia, che fornirà un'anteprima del bando CoopStartup Puglia, in fase di lancio nell'autunno 2014
Dove e quando
Gli incontri si svolgeranno presso Officine Taranto, dalle 9 alle 18 nei giorni 4, 5 e 6 luglio 2014
Quanto costa partecipare
La partecipazione alla Summer School è completamente gratuita.
Maggiori informazioni
Per qualsiasi informazione è possibile visitare il sito http://www.qiris.org/startificio o rivolgersi all'Associazione QIRIS contattando direttamente Nicholas Caporusso (tel. 347 9503611, e-mail n.caporusso@qiris.org), Gianluca Lattanzi (tel. 331 6431173, e-mail g.lattanzi@qiris.org) o Michelantonio Trizio (tel. 328 2226200, e-mail m.trizio@qiris.org).
In collaborazione con