Workshop e2Call Final event
Informazioni sull'evento
Descrizione
Soluzioni innovative per la Sicurezza Stradale basate su localizzazione precisa e reti a larga banda
Innovative solutions for the Road Safety based on precise positioning and on broadband networking
Workshop
e2Call Final event
31 Maggio 2016
May 31st 2016
Sala Rosa - Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige
Via Gazzoletti, 2 – Trento - Italy



Presentazione
Nel corso del decennio 2001-2010 l’Italia ha ridotto il numero di vittime di incidenti stradali del 40%, posizionandosi sopra la media degli altri paesi della UE. Nonostante i risultati conseguiti e la continua pressione a fare meglio, il problema dell’ incidentalità stradale comporta ancora un costo sociale elevato che viene pagato dalla collettività in termini di sofferenze, costi sanitari, mancata produttività, costi assicurativi ecc.
Nel “Programma 2011-2020 sulla sicurezza stradale: misure dettagliate” [MEMO/10/343 del 20/07/2010] la Commissione Europea ha fissato un obiettivo di riduzione del numero di vittime di incidenti stradali del 50% in 10 anni, indicando le misure per migliorare la sicurezza dei veicoli e l’utilizzo delle nuove tecnologie a tal scopo quali punti di particolare attenzione. Il dispiegamento della eCall (chiamata automatica d’emergenza veicolare), funzionalità obbligatoria su tutti i veicoli di nuova omologazione a partire dal 31 Marzo 2018 per mandato della EU, che si appoggia sulla infrastruttura in esercizio per le chiamate d’emergenza generali (Dir. E112 – Numero Unico Europeo), ha l’obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di risposta dei servizi di soccorso al fine di intervenire il prima possibile nella così detta “Golden hour” ovvero il periodo di tempo che inizia dall’avvenuto incidente traumatico fino all’intervento dei soccorsi ancora in grado di prevenire la morte degli incidentati. Per ottemperare a tale obbligo è necessario dotare tutti i nuovi veicoli di un apposito apparato che, in caso di incidente, sia in grado di determinare la posizione del veicolo, comunicare mediante la rete mobile la posizione ed altri dati ad un centro di gestione delle emergenze e stabilire automaticamente un collegamento telefonico con lo stesso centro. Le scelte realizzative saranno operate al fine di minimizzare i costi nel rispetto dei mandati da rispettare, e quindi gravare il meno possibile sui costi di produzione del veicolo. Tuttavia osservando che le risorse di calcolo necessarie alla eCall sono utilizzate unicamente nell’intorno temporale di un incidente e inutilizzate nella maggior parte del tempo rimanente, è ragionevole investigare il maggior valore di “servizi” realizzati sfruttando tale capacità residuale o con potenziamenti conseguibili a costi marginali.
Le tecnologie di comunicazione mobile a larga banda attualmente in fase di dispiegamento e le tecniche di localizzazione precisa sono una piattaforma abilitante di nuove categorie di funzionalità e servizi per la sicurezza stradale prima non realizzabili.
Da un lato si aprono prospettive su scenari con “veicoli sempre connessi” che comunicano informazioni aggiornando continuamente una conoscenza approfondita ed in tempo reale della situazione delle strade, dall’altro la possibilità di individuare con precisione estrema la posizione dei veicoli stessi consente di prospettare, dipendentemente dalla capacità di soddisfare contestualmente tutti i requisiti di cautela ed affidabilità, scenari di guida assistita per la sicurezza preventiva.
In quest’ottica la prima parte del workshop ha l’obiettivo di presentare i risultati del progetto e2Call finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. La seconda parte presenta i possibili scenari applicativi, le roadmap e le sfide relative ai sistemi cooperativi e di sicurezza avanzata.
Foreword
During 2001-2010 decade, Italy decreased the number of road deaths by 40%, ranking above the average of other EU countries. Despite the good achievements results and the continued European measures to futher improve road safety, the road accidents problem still has a high societal impact in terms of fatalities and injures, medical cost, lost productivity loss, insurance cost, etc.
In “Road Safety Programme 2011-2020: detailed measures” [MEMO/10/343, 20/07/2010] the European Commission set the target of reducing fatalities by 50% in 10 years, and identified vehicle safety and new technologies as the main priorities.
Starting from March 31st 2018 all new vehicles will be equipped with the eCall system, which relies on the available infrastructure for general emergency calls (Dir. E112 - Single European Emergency Number). The goal is the reduction of the emergency services response time in order to enable rescue operations, first aid and and medical care as early as possible in the so-called “Golden hour”. This is the maximum time lag from the accident to the first aid, in which a prompt medical treatment is likely to prevent the death and following traumatic injury due to a car accident.
The in-vehicle eCall system, in case of crash, is able to estimate the car position, and send to an emergency center, via cellular network, the information related to the accident and automatically open a voice connection with the center itself.
The implementation choices will be made in order to comply with the mandatory requirements and minimize the related costs, with the aim of reducing the impact on the vehicle production costs.
However, considering that the computing resources required from the eCall are used for a small amount of time and only in case of accident, it is reasonable to investigate the additional value of "services" made by exploiting the residual capacity or with upgrades achievable at marginal costs.
The new mobile communication broadband technologies currently under deployment and precise localization techniques are the basis for the development of new functionalities and road safety services not implementable before.
The possibility of having vehicles able to communicate, on real time, an accurate description of the scenario in which they are moving and the possibility to estimate the precise position of the vehicles lead to the development of new advanced driving assistance systems, always complying with the necessary safety and reliability requirements.
In such a context, the first session of this workshop is aimed at providing the results of the e2Call project funded by Autonomous Province of Trento. The second part presents the possible application scenarios, roadmaps and challenges related to cooperative and advanced safety systems.
Informazioni e contatti / Information and contacts
Marco Darin – Centro Ricerche Fiat,
tel. 0461-412319, marco.darin@crf.it
Gianraffaele Percannella – TIMLab - TIM,
tel. 0461-316128, gianraffaele.percannella@telecomitalia.it
La partecipazione al workshop è gratuita fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione on-line all’indirizzo http://www.e2call.eu
The meeting is free of charge but limited to 60 people. It is requested the online registration at http://www.e2call.eu
With the patronage of Regione Autonoma Trentino Alto Adige