Welfare di Comunità: diario di viaggio
Informazioni sull'evento
Descrizione
A distanza di cinque anni dall’inizio del nostro viaggio, ci fermiamo per riflettere e approfondire quanto abbiamo appreso. Tra i tanti appunti del nostro diario, a partire dalle esperienze dei 37 progetti ad oggi sostenuti nell’ambito del Programma “Welfare in azione”, utilizzeremo sguardi diversi per osservare i luoghi del welfare e le persone che li abitano e rifletteremo sulle piattaforme sviluppate per favorire connessioni, opportunità e relazioni. Come in ogni viaggio che si rispetti, non potranno mancare le immagini, raccolte in una mostra pensata per farvi entrare all’interno dei luoghi del welfare e dare un volto alle persone li animano.
Programma
9.30-10.00 Registrazione
10.00-10.20 La Comunità come motore del cambiamento
Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo
10.20-10.50 Dal diario di viaggio… dove siamo arrivati, dove vogliamo andare
Beatrice Fassati, Fondazione Cariplo
10.50-11.50 I luoghi del welfare di comunità
Presentazione della ricerca “Prendiamoci un caffè” (a cura di Codici Ricerca e Intervento). Stefano Laffi, Codici Ricerca Intervento
“I Dialoghi al futuro”: come vediamo i luoghi del welfare tra dieci anni?
Maria Chiara Tosi, Università IUAV di Venezia
Paola Manfredi, Teatro Periferico
Guido Ciceri, Sercop
Modera: Massimo Conte, Codici Ricerca e Intervento
11.50-12.50 Nuovi sistemi di connessione: le piattaforme del welfare
Presentazione della ricerca “Welfare in piattaforma. Apprendimenti dai progetti di welfare in azione” (a cura di TRAILab)
Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
Le prospettive e i confini delle piattaforme del welfare, tra trasformazione digitale e cambiamento organizzativo
Giovanni Fosti, SDA Bocconi School of Management
Filippo Barbera, Università degli Studi di Torino
Cosimo Palazzo, Comune di Milano
Modera: Flaviano Zandonai, Gruppo cooperativo CGM
12.50-13.00 Presentazione workshop pomeridiani
Un’esperienza immersiva in alcune pratiche di welfare di comunità pensata per gruppi di “addetti ai lavori”. Quali temi, quale modalità di lavoro. Katarina Wahlberg, Fondazione Cariplo
In caso di esaurimento posti in sala, sarà comunque possibile partecipare all’evento in una sala collegata con maxischermo.
I laboratori pomeridiani sono riservati agli operatori dei servizi.
Workshop pomeridiani (14.30/17)
Per descrizione sintetica dei laboratori clicca QUI
- Bando di attivazione comunitaria - Progetto #VAI (Ambito Territoriale di Garbagnate - MI)
- Patti Gener-attivi per l’inclusione sociale - Progetto FareLegami (Crema, Cremona, Casalmaggiore)
- Servizio territoriale di educazione finanziaria - Progetto #Oltreiperimetri (Rhodense – MI)
- La comunità che partecipa: volontari e donatori - Progetto La cura è di casa (Verbano, Cusio, Ossola)
- Gli spazi WeMi - Progetto Welfare di tutti (Milano)
- Fundraising di comunità diffuso - Progetto +++ Segni Positivi (Sondrio)
Cliccando su REGISTRATI, il soggetto dichiara di aver letto e compreso l’informativa fornita da Fondazione Cariplo in merito al trattamento dei dati e presta il proprio consenso al trattamento.
L’informativa sulla privacy è scaricabile a questo link.
Proseguendo nella registrazione e acconsentendo ad iscriversi alla newsletter, il soggetto dichiara di aver letto e compreso l’informativa fornita da Fondazione Cariplo in merito al trattamento dei dati e presta il proprio consenso al trattamento. L’informativa sulla newsletter è scaricabile a questo link.