Pannello azioni
Valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie di razze calabresi
Valorizzazione e sostenibilità delle produzioni lattiero-casearie di razze autoctone calabresi
Quando e dove
Data e ora
ven 26 nov 2021 14:00 - 19:00 CET
Località
Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia" Viale Europa 88100 Catanzaro Italy
Informazioni sull'evento
L’evento è inserito nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto «Valorizzazione e sostenibilità delle produzioni animali tipiche: Metodi omici per la tracciabilita' e la valorizzazione dei prodotti lattiero caseari calabresi»
14:00: Registrazione partecipanti
INTERVENTI
Moderatori:
Dott. Cristian Piras
Dott. Fabio Castagna
14:30: Apertura dei lavori
Prof. Domenico Britti
Presidente Scuola di Farmacia e Nutraceutica,
CIS VetSUA, UMG
14:45: Dott. Cristian Piras
UMG, Fondazione con il Sud
Presentazione del progetto “Valorizzazione e sostenibilità delle produzioni animali tipiche: Metodi omici per la tracciabilita' e la valorizzazione dei prodotti lattiero caseari calabresi”
15:00: Dott. Floro De Nardo
ARA Calabria, SIPAOC, RARE
“Il recupero delle razze autoctone calabresi: l’esempio della Capra dell’Aspromonte e della Nicastrese”
15:15: Antonino Fonsi
Consigliere nazionale ANABIC
“Il Libro Genealogico Nazionale per
la salvaguardia della razza Podolica”
15:30: Dott. Santo Carpino
Medico veterinario
“Caratteristiche della razza Podolica
e diffusione sul territorio”
15:45: Dott. Riccardo Durante
Imprenditore locale
“Imprenditoria e realtà territoriale dell’allevamento di razze autoctone calabresi”
16:00: Pausa caffè
16:30: Prof. Rocco Reina
Università Magna Graecia di Catanzaro
“Impatto economico delle produzioni
locali nell’economia territoriale”
16:45: Dott. Carmine Lupia
Etnobotanico
“Etnobotanica: una risorsa per la zootecnia locale”
17:00: Martino Convertini
Esperto in Zootecnia, ARSAC
”Produzioni casearie della razza
Podolica e sviluppo rurale”
17:15: Dott. Rosario Scigliano
Aprozoo
“Podolica e marchi locali registrati”
17:30: Dott. Michelangelo D’Ambrosio
Presidio Slow Food Calabria
“Impatto di Slow Food sui prodotti tipici”
DISCUSSIONI E CONCLUSIONI
17:45: Tavola Rotonda
Moderatore: Dott. Anselmo Poerio
19:00: Chiusura dei lavori:
Prof. Domenico Britti
Responsabile scientifico:
Prof. Domenico Britti
Comitato Organizzatore:
Dott. Cristian Piras
Dott. Fabio Castagna
Dott. Anselmo Poerio
Dott.ssa Monica Ragusa
Segreteria Organizzativa:
Dott.ssa Antonella Spina
Dott.ssa Monica Ragusa