Pannello azioni
UN ‘FARO’ PER LE COMUNITÁ PATRIMONIALI
Tra processi partecipativi e nuovi strumenti di ricerca, collaborazione e disseminazione
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Negli scorsi giorni si è molto commentata la ratifica, finalmente sopraggiunta, da parte del Parlamento italiano, della cosiddetta Convenzione di Faro, presentata dal Consiglio d’Europa già nel 2005 e sottoscritta dal Governo italiano già nel 2013.
Il processo è stato lungo per l’Italia ma il risultato e il momento inducono a rallegrarci comunque per questa avvenuta ratifica per quanto la piena adozione di questa Convenzione può rappresentare una grande opportunità per le comunità patrimoniali, per i processi di partecipazione e presa in carico dei patrimoni, per il rafforzamento della dimensione collettiva e delle pratiche di salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali condivisi, per l’appunto, dalle comunità, dall’associazionismo, dai gruppi informali, persino.
Per DiCultHer e per tutta la comunità che ha a cuore la valorizzazione del Patrimonio Culturale e la sua titolarità da parte delle comunità di cittadini questo è un passaggio importante. Sin dalla sua costituzione nel 2015, DiCultHer ha infatti perseguito l'obiettivo di "Contestualizzare" la Convenzione di Faro all'era digitale.
Il Convegno in streaming del 9 ottobre è il primo di un ciclo di seminari a “rete” e diluito nel tempo, dal prossimo mese di novembre con termine durante la sesta edizione della Settimana della Cultura digitale (3-10 Aprile 2021). Un ciclo di seminari settimanali per affrontare i temi attinenti al Patrimonio culturale e la Convenzione di Faro nell'era digitale, declinati attraverso le sensibilità e le esperienze delle comunità scientifiche e educative di riferimento del Network DiCultHer il cui destinatario principale è il mondo della Scuola e quello degli operatori culturali.
PROGRAMMA
9 ottobre 2020 - Ore 15:00-18:00
Introduce e modera
Carmine Marinucci, Presidente Associazione Internazionale DiCultHer
Intervengono
Mario Turetta*, Direttore Generale Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACT
Antimo Ponticiello*, Direttore Generale Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione
Claudio Pettinari*, Rettore Università di Camerino
Germano Paini , Presidente IC4KI – UniTO, Presidente Comitato Scientifico Associazione DiCultHer;
Dino Buzzetti Formerly, Associate Professor, UniBO, Guest Fellow, Fondazione Scienze religiose Giovanni XXIII, (BO)
Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise; Coordinatrice Polo DiCultHer Molise
Leandro Ventura, Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, MIBACT;
Simonetta Buttò, Direttore Istituto Centrale del Catalogo Unico-MiBACT,
Sabrina Ciancone, Sindaco di Fontecchio
Pamela Giorgi, Primo Ricercatore INDIRE
Massimiliano Zane, Esperto per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio.
Conclude
Paolo Lattanzio, VII Commissione permanente Cultura ed Istruzione, Camera dei deputati
*In attesa di conferma
Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi lasciando il proprio indirizzo di posta elettronica per ricevere le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming.