Storie di innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie
Data e ora
A due anni dalla pandemia come e' cambiato il management? Le aziende si raccontano
Informazioni sull'evento
La partecipazione è gratuita.
L’evento sarà fruibile in Dual Mode, sia on line sia in presenza previa prenotazione.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e dovranno essere effettuate entro il 4 giugno 2022 per la partecipazione in presenza ed entro domenica 6 giugno 2022 per la partecipazione online.
Le iscrizioni in presenza saranno accettate nel limite della capienza della sala prevista dalle norme a garanzia del distanziamento.
La Segreteria invierà la conferma di partecipazione.
Si ricorda che per accedere all’evento è indispensabile essere muniti della mascherina per tutta la durata dell’evento.
FINALITA' DELL'EVENTO:
- la gestione del processo di cambiamento che sottende all’innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie anche alla luce del PNRR;
- lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e delle nuove competenze necessarie a supporto dell’innovazione nelle aziende sanitarie;
- la gestione delle trasformazioni organizzative connesse alla digitalizzazione delle cure nell’ottica di assicurare la prossimità e la continuità assistenziale
PROGRAMMA
08.30 | Registrazione dei partecipanti
09.00 | Apertura dei lavori
Bruno CAVALIERE, Presidente SIDMI
09.15 | Saluti delle Autorità
Alessio D'AMATO, Assessore Regione Lazio (INVITATO
09:45 | I ROUND TABLE
IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO ATTIVATO PER CONTRASTARE LA PANDEMIA. QUALI TRAIETTORIE PER IL FUTURO?
Chairman: Maria Grazia MONTALBANO, Vice presidente SIDMI e Dirigente Professioni Sanitarie Presidente Società LUSAN srl /Serenissima Srl
Discussant:
Marinella D'INNOCENZO, Direttore Generale ASL RIETI
Daniela DONETTI, Direttore Generale ASL VITERBO
Barbara PORCELLI, Direttore UOC Assistenza alla Persona ASL Roma 2, Coordinatore SIDMI Lazio
Anna ZOPPEGNO, Direttore UOC Professioni Sanitarie ASL Roma 1
10:45 | II ROUND TABLE
GESTIONE DELLA LOGISTICA, SPAZI FISICI, FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA NECESSITÀ MOMENTANEA O MODELLI DI UN NUOVO SVILUPPO ORGANIZZATIVO?
Chairman: Carlo TURCI, Direttore Dipartimento Professioni Sanitarie ASL Roma 4, Vice Presidente OPI Roma
Discussant:
Silvia CAVALLI, Direttore Generale ASL LATINA
Assunta DE LUCA, Direttore Sanitario ASL RIETI
Cinzia SANDRONI, Direttore UOC Professioni Sanitarie ASL Roma 6
Agnese BARSACCHI, Direttore UOC Professioni Sanitarie ASL RIETI
11:15 | PAUSA
11:30 | III ROUND TABLE
LE COMPETENZE: IL VALORE DELLE CONOSCENZA E DELLE ABILITÀ: SKILL-MIX, TASK-SHIFTING E/O NUOVE COMPETENZE
Chairman: Daniela TARTAGLINI, Direttore Direzione Assistenziale Campus Biomedico Roma, Coordinatore Comitato Scientifico SIDMI
Discussant:
Maurizio ZEGA, Predidente OPI Roma
Fabrizio D’ALBA, Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I
Laura TIBALDI, Direttore Dipartimento Professioni sanitarie AOU Policlinico Umberto I
Caterina GALLETTI, Prof. Coordinatore delle attività pratiche e di tirocinio del corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Rosaria ALVARO, Prof. Ordinario e Presidente e Presidente Corso di Laurea in Infermieristica e del Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Università Tor Vergata
12:30 | IV ROUND TABLE
L'INNOVAZIONE: LA SFIDA DIGITALE E LA CONNETTIVITÀ PER MIGLIORARE LE CURE E ASSICURARE PROSSIMITÀ E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE
Chairman: Giorgio CASATI, Direttore Generale ASL Roma 2
Discussant:
Michelangelo BARTOLO, Referente Telemedicina Territoriale e Ospedaliera - Regione Lazio
Gregorio COSENTINO, Presidente ASSD - Associazione Scientifica Sanità Digitale
Roberta BIAGGI, Direttore UOC Professioni sanitarie ASL LATINA
Romolo CACIONI, Coordinatore Aziendale COA-RESTART ASL Roma 2
13:00 | PAUSA
14:00 | SESSIONE POSTER "ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE"
Presentazione orale dei primi 10 Poster selezionati
Premiazione delle prime 3 migliori buone pratiche
Chairman: COMMISSIONE SCIENTIFICA SIDMI LAZIO:
Presidente, Alessia DE ANGELIS, Dirigente Infermieristico ASL Roma 3
Componenti:
Barbara RAFFAELE, PhD Ricercatore, Coordinatore Area Formazione, Sviluppo Professionale, Ricerca e Innovazione nella Clinica, nell'Organizzazione dell'Assistenza UOC Assistenza alla Persona - ASL Roma 2
Durata IVZIKU, PhD Ricercatore in Innovazione e Sviluppo presso la Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Antonello COCCHIERI. PhD Ricercatore Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
16:00 | CONCLUSIONI
CHIUSURA DEI LAVORI
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA SESSIONE POSTER
La Sessione Poster offre la possibilità di divulgare con un mezzo di comunicazione rapido, efficace e sintetico i temi riguardanti le pratiche organizzative innovative. La finalità è quella di valorizzare, diffondere e mettere "a sistema" le pratiche organizzative più innovative nell'assistenza infermieristica in grado di qualificare la risposta sanitaria dei servizi del Sistema Sanitario Regionale.
L'Abstract del proprio progetto potrà essere inviato all’indirizzo mail lazio@sidmi.it entro il 30/05/2022.
I Poster dovranno contenere un resoconto di esperienze organizzative innovative nell'assistenza infermieristica attinenti ad uno dei seguenti temi:
Organizzazione dell’assistenza
Formazione manageriale
Ai fini della partecipazione è richiesto che almeno uno degli autori sia iscritto al SIDMI ed al convegno SIDMI LAZIO
La Commissione Scientifica di SIDMI Lazio selezionerà i Poster che saranno presentati con relazione orale durante il Convegno.
L’esito della revisione dei primi 10 migliori contributi scientifici verrà comunicato entro il 15/06/2022 all’indirizzo di posta elettronica del candidato (primo autore) unitamente a informazioni dettagliate sulla modalità di presentazione.
Questi dovranno predisporre il Poster e le slide per la presentazione del Progetto nell’ambito della “Sessione Poster "Organizzazione e innovazione" che si svolgerà in sede congressuale con un contributo di massimo 10 minuti ed al termine della quale avverrà la premiazione finale dei primi 3 migliori Poster.
A tutti i partecipanti-autori dei contributi scientifici selezionati verrà rilasciato un attestato di merito.