Smart&Hybrid
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Smart&Hybrid
Progettare nuovi spazi per lavorare e imparare
La formazione in modalità “mixed reality”!
INFORMAZIONI DI PREPARAZIONE ALL'EVENTO L'evento in "mixed reality" si terrà su Zoom, e Learnbrite con avatar. Tutti i partecipanti dovranno rimanere collegati a Zoom per tutta la durata dell'evento, i primi 45 iscritti potranno partecipare a Smart&Hybrid anche con il proprio avatar su Learnbrite! Nei giorni precedenti l'evento i partecipanti riceveranno un videotutorial per creare il proprio avatar e familiarizzarsi con la piattaforma dove si svolgerà (virtualmente) l'evento. Per coloro che desiderano un tutorial on line, sarà possibile effettuare un'assistenza personalizzata di 15 minuti il 17 dicembre , dalle 16,00 alle 18,00; collegandosi a questo indirizzo: https://app.learnbrite.com/scenario_2.13/spaceId=spcc724a02cc45363f9b82f7f
Per maggiori info entra nel gruppo Whatsapp Smart&Hybrid --> https://chat.whatsapp.com/Jb9ivW1XPMfJzQULUnKHjt
PER ASSISTENZA
- E-MAIL: teamconnessionieventi@gmail.com
- CHAT: gruppo Whatsapp Smart&Hybrid --> https://chat.whatsapp.com/Jb9ivW1XPMfJzQULUnKHjt
L'evento affronterà i temi della progettazione, quanto mai attuali, dello Smart Working e del lavoro e dello studio “ibridi”: grazie alle tecnologie multimediali e a soluzioni sempre più vicine agli utilizzatori, è possibile lavorare a distanza, da luoghi diversi, condividendo non solo documenti, progetti e contenuti, ma anche idee e ispirazioni. Il concetto stesso di ufficio cambia: non abbiamo più una scrivania fissa da occupare, ma uno spazio da utilizzare secondo le necessità. Video e audio conferenza, reti e trasporto dei segnali, visualizzazione di contenti multimediali, diffusione sonora… Ma non solo: quali sono gli accorgimenti per rendere ogni sessione coinvolgente e produttiva per utenti e amministratori delle sale? Come progettare ambienti lavorativi ibridi, dove dare il meglio della propria professionalità? Il lavoro ibrido è un’opportunità nell’epoca della pandemia, ma come affrontare questo cambiamento di paradigma?
In Mixed Reality I partecipanti potranno accedere all’evento in un ambiente virtuale e mixato con l’ambiente fisico, tramite un proprio Avatar. Una nuovissima modalità, mai utilizzata prima, che unirà engagement e divertimento con una vera esperienza formativa. Smart&Hybrid sarà un momento formativo ma anche un laboratorio di sperimentazione di esperienze virtuali e immersive, mantenendo la possibilità di creare relazioni tra i partecipanti .
Dedicato a Professionisti della progettazione architettonica, ingegneri, gestori e amministratori di sale riunioni, aule scolastiche e universitarie, direttori di centri convegni e alberghi; progettisti e installatori di impianti e Audio Video, esperti di IT e TLC.
In collaborazione con Euromet, Lightware, Yamaha Audio
Con il supporto di AVIXA e Frisbi. Un ringraziamento a Frisbi per averci messo a disposizione gli spazi per la parte in Mixed Reality dell’evento.
Le ambientazioni virtuali e la regia tecnica sono a cura di WhatWeAre.
L'evento prevede l'attribuzione di crediti formativi per l'aggiornamento professionale:
- 3 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Architetti
- 3 CFP* per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri
- 3 CFP* per gli iscritti al Collegio dei Periti industriali
* in via di attribuzione
PREPARAZIONE ALL'EVENTO Nei giorni precedenti i partecipanti riceveranno un videotutorial per creare il proprio avatar e familiarizzarsi con la piattaforma dove si svolgerà (virtualmente) l'evento. Coloro che desiderano un tutorial online, possono prenotarsi a questo link: https://doodle.com/poll/g2ifxr7k2mei7377?utm_source=poll&utm_medium=link
*****
PROGRAMMA FORMATIVO – in mixed reality - in progress
15,30 - inizio evento, introduzione del moderatore Modera: Chiara Benedettini, Direttrice Edioriale di Connessioni
15,45 - 16,00 – Identificare gli “Spazi attivi” per il lavoro e lo studio Concepire e progettare i nuovi spazi di lavoro: dalle tipologie di sale - per piccoli o grandi gruppi, con finalità collaborative o didattiche - alle funzionalità da predisporre in ogni ambiente – Video conferenza, Unified Communication, streaming, prenotazione sale, gestione dell’energia ecc. Relatore: Paolo Bonetti, Direttore Marketing Durante
16,00 - 16,15 - La progettazione degli spazi "ibridi" per il lavoro Non più una scrivania da occupare, ma uno spazio di cui servirsi, secondo necesstià e in via non eslcusiva. La pandemia ha forzato la maturazioen degli uffici "ibridi": qualche spunto per la corretta progettazione Relatore: Massimo Ruffilli, Prof. Ordinario di Disegno Industriale - Università degli Studi di Firenze, Coordinatore nazionale dell’Area universitaria del Design per il centro Italia
16,15 - 16,30 – Smart Working: non solo lavoro da casa Smart Working e lavoro da casa: non sono la stessa cosa. Lavorare da casa senza modificare nulla delle modalità e della mentalità utilizzate in ufficio può rivelarsi addirittura una scelta dannosa. Cosa si intende dunque con “smart working” e come può questo nuovo modello di lavoro portare benefici? Grazie anche ai report e alle indagini di mercato di AVIXA sarà presentata una panoramica dei punti chiave dello smart working, della differenza con il lavoro da remoto e delle opportunità per il futuro.Relatori: Valeria Rapa, Associazione AVIXA – Program European Coordinator
16,30 - 16,45 - Imparare (e insegnare) con gaming e simulazioni Una breve riflessione su come l'immersività, gioco e realtà virtuali possano costituire un ambiente provilegiato e multilivello per la formazione, al crocevia tra esperenza soggettiva e oggettiva. Anche "al netto" della pandemia. Relatore: Matteo Uggeri, Gamification and Digital Learning Strategist
16,45 - 17,00 - La gestione dell'energia nei nuovi spazi ibridi per il lavoro Relatore: Filippo Marilli, Direttore commerciale presso Frisbi
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE – in realtà virtuale immersiva
Ore 17,15 - 18,15 I partecipanti verranno divisi in gruppi. Ogni gruppo, sotto la guida di un tutor, parteciperà a sessioni di progettazione per realizzare virtualmente un ufficio/sala riunioni smart e immersivi. I partecipanti rimarranno nella propria sala, i relatori passeranno di sala in sala, a rotazione, per illustrare i workshop.
La gestione del video nello Smart&Hybrid Working L’era digitale ha trasformato la nostra percezione delle cose e delle persone. Le informazioni visive hanno preso il sopravvento su quelle scritte e ormai siamo abituati a sale riunioni interattive e allo Smart Working, a lavorare in spazi che prescindono dalle quattro mura di un ufficio, e il modello lavorativo non può non tenerne conto. Viaggio alla scoperta della gestione del video degli “Active Spaces”. Relatore: Adriano D'Alessio, Associazione AVIXA - Advisory Group; Country Manager Italia, Lightware Visual Engineering Italia
Supporti e accessori, il "dietro le quinte" che fa la differenza Supporti e accessori possono migliorare gli ambienti per lo studio e la formazione con soluzioni creative, coerenti con le effettive necessità. Riescono inoltre a esaltare la creatività di architetti, ingegneri e designer in palazzi storici, come dimostra l'esperienza fatta presso il Museo Leonardo da Vinci di Milano. Relatore: Mario Romagnoli, Sales&Marketing Direcetor Euromet e Marco Sconocchini, membro del team R&D Euromet.
La Unified Communication a mani libere Perfeziona la tua conferenza con soluzioni che permettono di lavorare, scambiare documenti e comunicare a mani libere, in perfetta intelligibilità e con la scrivania in ordine. Senza dimenticare la sicurezza e il distanziamento personale. Relatore: Wouter "Tony" Verkuijl, Project Manager Installed Sound, Yamaha Music Europe
Ore 18,15 - 18,30 Questions & Answers
---
RELATORI
Paolo Bonetti, Direttore Marketing, Durante Ingegnere, Direttore marketing di Durante dal 2012 e imprenditore nel settore high tech e digital advertising, da oltre 15 anni studia, ricerca e lancia progetti e realtà aziendali nel mondo della digital transformation, Internet of Things e Intelligenza artificiale. Negli ultimi 10 anni ha contribuito allo sviluppo di alcuni tra i più innovativi progetti integrati tra design e tecnologia per coniugare smart working e smart workplace nell’era del Cloud.
Adriano D'Alessio, Associazione AVIXA - Advisory Group; Country Manager Italia, Lightware Visual Engineering Italia Dopo alcuni anni nel mercato Broadcast con incarichi tecnico commerciali, decide di dedicarsi al settore multimediale e fondare l’ufficio italiano di Lightware, costruttore leader di mercato di apparecchiature per la gestione e instradamento dei segnali. Dal 2016 è membro dell'Italy Advisory Group di AVIXA, associazione mondiale che rappresenta aziende e professionisti del settore AV professionale. www.lightware.com
Filippo Marilli, Direttore commerciale presso Frisbi Dopo 25 anni di esperienza nel mondo della telefonia, un mercato che ha visto grandi cambiamenti e sviluppi tecnologici e nel quale ha imparato a capire le vere esigenze dei clienti, è approdato in Tera Energy nel 2017. Dal 2020 ha iniziato la collaborazione con la Startup Frisbi, attiva nel settore della liberalizzazione dell’energia. www.frisbienergia.it
Mario Romagnoli, Sales&Marketing Director, Euromet Laureato in economia presso l’Università Politecnica delle Marche, ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di prodotti, soluzioni e mercati anche internazionali per importanti aziende italiane e multinazionali, sia nel mondo dell'entertainment che della tecnologia. Il settore dell'Audio Video, uno dei più innovativi e dinamici, è la perfetta sintesi di questo percorso dove la tecnologia diventa entertainment e la ricerca dii soluzioni è in continua evoluzione. www.euromet.it
AVIXA™ (Audiovisual and Integrated Experience Association) è l’associazione di categoria che rappresenta l’industria audiovideo a livello internazionale. Fondata nel 1939, ha oltre 5.400 associati in 80 paesi. AVIXA è un polo per la collaborazione, l’informazione e la community dei professionisti, oltre che una risorsa per gli standard, le certificazioni, il training, la market intelligence del mondo AV. Per AVIXA interverranno Simona Orlandi, Marketing Research Expert, Senior Facilitator Lego® Serious Play®, Coach, Redrim, Esperta di Marketing Intelligence e Insight Generation, per oltre venti anni ha lavorato in diverse multinazionali che dal 2013 propone come consulente. In parallelo, intraprende un programma di studio rivolto al supporto e allo sviluppo della persona con focus sulla leadership. Attualmente porta avanti entrambe le dimensioni professionali in una contaminazione continua. Roberto Vogliolo, Innovation Designer, Creative Technologist, Italian Advisory Group, AVIXA. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, si definisce un “ingegnere creativo” ed è un imprenditore visionario appassionato di ogni forma di innovazione. Ha svolto per molti anni attività di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni, delle tecnologie multimediali e della user uxperience. Fondatore della cooperativa Redrim, prima community italiana di professionisti dell'innovazione, è membro del consiglio nazionale di Confcooperative Lavoro & Servizi. Valeria Rapa, Associazione AVIXA – Program European Coordinator Laureata in Lingue e Culture per il Turismo, in qualità di Program Coordinator Europe di AVIXA si occupa delle relazioni e dei contatti con gli associati europei e partecipa all’organizzazione e gestione di corsi ed eventi in Europa www.avixa.org
Massimo Ruffilli, Prof. Ordinario di Disegno Industriale - Università degli Studi di Firenze, Coordinatore nazionale dell’Area universitaria del Design per il centro Italia Docente dal 1975 e ricercatore, allievo di Pierluigi Spadolini, ha collaborato con lui a progetti di livello nazionale ed internazionale. Presso l’Università degli Studi di Firenze: dal 1997 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale, e nell'A.A.1999-2000 è stato titolare della cattedra di Morfologia dei componenti; dal 2000 è docente del Laboratorio di sintesi finale in Disegno Industriale e nel 2001 ha co-fondato i corsi di laurea in Disegno Industriale e Progettazione della Moda, dove insegna Morfologia dei Componenti per la moda. Dal 2001 al 2008 è Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale e titolare della Cattedra di Disegno Industriale e, sempre nel 2008, ha fondato il Corso di Laurea Magistrale in Design LM12 di cui è Presidente. Dal 2005 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Design consorziato tra la seconda Università degli Studi di Napoli e l'Università degli studi di Firenze. Dall'A.A. 2000-2001 è membro del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Architettura di Firenze e, dallo stesso anno, consigliere dell'Ordine degli Architetti di Firenze. Da ottobre 2011 è Preside dell'UIA - Università Internazionale dell'Arte di Firenze.
Matteo Uggeri, Gamification and Digital Learning Strategist Si occupa di e-Learning e innovazione dell’apprendimento da oltre vent’anni. I suoi ambiti di azione includono l’open education, la gamification, gli intrecci tra creatività e apprendimento nonché le transizioni tra scuola, università e lavoro. È autore de “Il manuale dell’e-Learning. Guida strategica per la scuola e la formazione aziendale” (Apogeo, 2020).
Wouter "Tony" Verkuijl, Project Manager Installed Sound, Yamaha Music Europe; Laureato alla Amsterdam Univesity of Applied Sciences, si è occupato di ricerca e consulenza nel campo dell'acustica, per pori approdare in Yamaha Italia come Sales Engineer Pro Audio nel 2005. Presso la stessa azienda ha svolto vari ruoli, specializzandosi nella Unified Communcation e nell'audio professionale, fino all'incarico attuale.
*****
Hai fini della corretta tenuta dei registri per l'accreditamento CFP chiediamo la cortesia di inserire Nome e Cognome sulla piattaforma Learnbrite e su Zoom.
*****
I vostri dati saranno trattati per la comunicazione al vostro Ordine/Collegio
I vostri dati saranno trattati per future comunicazioni marketing di Connessioni
I vostri dati saranno trattati per future comunicazioni marketing di terzi
*****