Smart Environments Roadshow - Modena
Informazioni sull'evento
Descrizione
Smart Environments
Multimedialità e connettività per lavorare e studiare
Smart Environments è una giornata di studio sulla progettazione e le tecnologie utilizzate nei luoghi di lavoro e studio: la multimedialità diviene uno strumento per moltiplicare le possibilità di collaborazione e condivisione delle informazioni. Abbattendo le barriere fisiche dei luoghi, ampliando le possibilità di apprendimento e rivoluzionando le opportunità di lavoro.
Un evento gratuito e a libera fruizione, dedicato a tutti coloro che si confrontano con le nuove tecnologie e con la progettazione - o la gestione - di ambienti multimediali e connessi: sale convegni, aule multimediali, huddle room, meeting room ecc..
La giornata si terrà presso la Camera di Commercio di Modena, si informa che è presente una convenzione con un parcheggio nelle vicinanze, per info scrivere a comunicazione@connessioni.biz
L'evento prevede l'attribuzione di crediti formativi per la formazione continua dei Professionisti partecipanti:
6 CFP per iscritti all'Ordine Architetti
6 CFP per iscritti al Collegio Geometri
6 CFP per iscritti all'Ordine Ingegneri
6 CFP per iscritti al Collegio Periti Industriali
L'evento si svolge in collaborazione con AESS, l'Agenzia per l´Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena http://www.aess-modena.it/
Programma (in via di definizione)
9,00 - 09,30
Registrazione dei partecipanti
9,30 - 9,40
Saluti e introduzione
9,40 – 10,30
Cosa sono e come progettare gli “Smart Environments”
La multimedialità per il lavoro e lo studio, dalla conferenza collaborativa alle huddle rooms, dal progetto alla
realizzazione. Approfondimenti: Progetto Ulearn-Telepresenza presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale,
Sala consiliare del Comune di Ceccano (FR) in streaming.
Relatore: Stefano Cavese, progettista e consulente di sistemi integrati audio e video, formatore PNSD
10,30 - 11,00 La Conferenza Collaborativa Il mondo del lavoro oggi ruota attorno al concetto di flessibilità, eliminando l’abitudine di un orario e una scrivania fissi. La possibilità di comunicare e collaborare da remoto è diventata il fulcro della vita aziendale e il motivo per cui la tecnologica dedicata alle conferenze collaborative si rinnova continuamente. Soluzioni microfoniche invisibili e videoproiettori interattivi possono ottimizzare la qualità della conversazione, liberare le mani dei partecipanti e il piano di lavoro lasciando spazio per massimizzare l’efficacia ed efficienza del meeting. Relatore: Luca Battistelli, System Engineer Senior a Prase Media Technologies
11,00 - 11,30 Le moderne tecnologie “lamp free” per la videoproiezione In presentazioni aziendali, lezioni e seminari, eventi, vi è sempre la necessità di visualizzare immagini e video. Oggi la videoproiezione può contare su tecnologie alternative alla lampada, capaci di ottimizzare in molti casi i costi di installazione, di gestione, offrendo anche maggiore longevità alle apparecchiature stesse. Relatore: Stefano Cavese, progettista e consulente di sistemi integrati audio e video, formatore PNSD
11,30 - 12,00 Visita dell'Area Demo con pausa caffè
12,00 - 12,30 Dal monitor alle innovative superfici interattive La comunicazione attraverso le immagini: la percezione umana, i principi della comunciazione visiva, l'importanza del contenuto. Il relatore approfondirà il concetto di Visual Experience e i mezzi messi a disposizone dalla tecnolgoia di oggi, display piatti, OLED e QLED. Luca Russo: Sales Manager, AV Specialist LG Electronics, AVIXA Italian Advisory Group
12,30 - 13,00
Integrazione di sistemi
Cosa significa integrare? Che ruolo hanno gli integratori? L’integrazione di sistemi in due case history di successo: il mapping di Bulgari a Piazza di Spagna.
Relatore: Adriano D’Alessio, progettista e Country Manager Italy Lightware
13,00 – 14,00 Visita dell'Area Demo con pausa pranzo
14,00 - 14,30
Acustica ed elettroacustica, processamento audio, trasmissione e controllo dei segnali
La connettività è un elemento imprescindibile anche in un progetto audio e video, e il collegamento
e l’integrazione tra le varie anime del sistema rappresentano lo stato dell’arte. Acustica ed elettroacustica
possono rappresentare il punto di partenza di un buon progetto, ma da soli oggi non bastano più... Verranno
illustrati alcuni casi reali nei quali acustica, processing audio, distribuzione video e sistemi di controllo si
permeano e completano a vicenda.
Relatore: Mauro Lavazza, referente Audio Pro, Leading Technologies
14,30 - 15,15 La progettazione acustica negli ambienti multimediali La corretta fruizione di parole e musica è al centro degli obiettivi di una sala multimediale: le tecnologie audio, per essere efficaci, devono inserirsi correttamente negli ambienti, anche in considerazione delle loro caratteristiche fisiche. Una corretta progettazione, a cura di figure specializzate, permetterà quindi di ottenere maggiori risultati, ottimizzando inoltre i costi di installazione e di gestione. Il relatore proporrà infine alcuni esempi di “buone pratiche” per la progettazione acustica di questi ambienti. Relatore: Fabio Vignaroli, Consulente tecnico specializzato in elettroacustica.
15,15 - 16,00 Domande e Risposte
* L’area demo rimarrà disponibile durante tutta la durata dell’evento