Simulazione del Test di Ingresso per Medicina e le Lauree Sanitarie - Marzo 2016

Registrazioni terminate

I biglietti sono purtroppo terminati. Puoi tuttavia iscriverti alla lista di attesa, e nel caso qualcuno si disiscriva riceverai l'invito per un'iscrizione! EVITARE IN ASSOLUTO MAIL @ALICE.IT o @LIBERO.IT (riportati casi di mail mai arrivate) ATTENZIONE: Non riceverai alcuna mail per l'avvenuta iscrizione in lista di attesa

Simulazione del Test di Ingresso per Medicina e le Lauree Sanitarie - Marzo 2016

Di Associazione Studenti e Professori di Medicina Uniti Per

Data e ora

sab, 12 mar 2016 08:30 - 14:00 CET

Località

Università degli Studi di Padova

Aule del Policlinico via Giustiniani, 2 Padova Italy

Descrizione

EVITARE IN ASSOLUTO @LIBERO.IT O @ALICE.IT (riportati casi di mail non ricevute)

È prevista una Simulazione del Test d’ammissione per il giorno SABATO 12 MARZO 2016.

La Simulazione si terrà presso le aule del Policlinico Universitario di Padova in via Giustiniani 2; l'ingresso sarà aperto dalle ore 8.30, mentre il Test si svolgerà dalle ore 9.00 alle 10.40. Seguirà una correzione ragionata da parte degli Studenti organizzatori. Il termine dell’evento è previsto per le ore 14.00.

LE ISCRIZIONI VERRANNO APERTE IL GIORNO 8 FEBBRAIO ALLE ORE 14.00 SU QUESTA PAGINA e rimarranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili, terminati i quali sarà possibile l'iscrizione in una lista di riserva (qualora si liberasse un posto, i candidati in questa lista saranno chiamati in base all'ordine di iscrizione per confermare la partecipazione).
Conferma dell'iscrizione avverrà mediante notifica via mail all'indirizzo che indicherete.

Il numero di 700 è imposto dalla capienza delle aule, e non può essere modificato.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al termine dell’evento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI nel sito web sono disponibili le registrazioni delle lezioni ed esercitazioni relative ai Precorsi 2011-2015. Oppure rivolgiti all’ufficio TUTOR JUNIOR ai seguenti recapiti:

  • Front Office e telefono: DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ 15.00-17.00 e VENERDÌ 11.00-13.00 (c/o Ufficio Erasmus, piano terra della Presidenza della Scuola di Medicina e Chirurgia, via Giustiniani 2 tel: 049.821.86.72) Mail: tutor.medicinachirurgia@unipd.it

Per partecipare alla simulazione effettua la prenotazione da questa pagina, compilando il modulo che apparirà (dal 8/2). Si prega di prestare la MASSIMA ATTENZIONE nella compilazione dei campi del modulo al fine di completare correttamente la procedura (TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI), si prega inoltre DI NON EFFETTUARE PIÙ DI UN’ISCRIZIONE (il sistema riconosce ed elimina le doppie iscrizioni).

Qualora si riscontrassero problemi tecnici rivolgersi all’indirizzo: webmaster@studentieprofunitiper.it

FAQ


  • La partecipazione prevede un contributo?
    Assolutamente no, l'iscrizione alla Simulazione non prevede alcuna forma di contributo. È stata, è e sarà sempre completamente GRATUITA.
  • La mia registrazione è trasferibile?
    No, il biglietto è strettamente personale e la prenotazion eseguita vale solo per te, se vuoi cedere il tuo posto dovrai annullare la prenotazione dall'area online, lasciando il posto a chi è iscritto alla lista di riserva.
  • È richiesto un documento di identità o ci sono limiti di età per essere ammessi all'evento?
    Non ci sono limiti di età, è bene portare con te qualsiasi documento di riconoscimento per permettere l'ingresso alla Simulazione.
  • Quali sono le opzioni per trasporto/parcheggio per quanto riguarda l'evento?
    Le istruzioni saranno spedite via mail a coloro che risulteranno correttamente iscritti.
  • Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
    Per informazaioni GENERALI puoi contattarci a precorsi@studentieprofunitiper.it

Organizzato da

L’associazione nasce informalmente nel 1999, quando un gruppo di studenti, coadiuvato da alcuni docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova, organizzano il primo evento per raccogliere fondi a favore di “Città della Speranza”.Negli anni altre attività si sono aggiunte a quelle iniziali, rendendo necessaria la creazione di una struttura più organica e permanente.La speranza è quella che nei prossimi anni le nostre iniziative raccolgano il consueto successo e che le nostre attività si moltiplichino ulteriormente!Perché la scelta di questo nome? Perché negli ultimi 15 anni, gli studenti che hanno collaborato al principale progetto “Festa di Medicina” ha sempre voluto inserire questa dicitura “Studenti e Professori di Medicina Uniti per…” seguita dal nome dell’Associazione beneficiaria delle campagne di sensibilizzazione o delle raccolte fondi organizzate ogni anno.Quindi in definitiva si è voluto mantenere questa tradizione, che concretizza la deontologia e lo scopo della professione che i Soci andranno a svolgere (gli Studenti), o che già svolgono (i Docenti), questo scopo è in buona sostanza l’aiuto del prossimo.

Fine vendite