SHEMERA - Donne scienziate per lo sviluppo e la democrazia nel Mediterraneo
Data e ora
Descrizione
Scienziate e ricercatrici di entrambe le sponde del Mediterraneo, insieme alla giornalista Giuliana Sgrena, da anni impegnata con le sue inchieste nei paesi arabi e nei territori di guerra, si incontreranno a Città della Scienza il prossimo 30 Maggio, alle ore 17, per una tavola rotonda aperta al pubblico sul tema del contributo femminile alla ricerca. Alla tavola rotonda prenderà parte anche Orio Ikebe dell’Ufficio Unesco del Cairo, esperta di politiche di genere nei paesi mediterranei.
L'incontro si terrà alla fine della sessione di confronto sulla situazione delle donne nella scienza in Europa e nella sponda sud del Mediterraneo, con la partecipazione delle principali esponenti istituzionali e della società civile.
L’incontro, volto a far conoscere la condizione delle donne nei diversi campi della ricerca in questi paesi, è promosso nell’ambito del progetto europeo SHEMERA.
SHEMERA- SHE Euro-Mediterranean Research mira ad analizzare il contributo delle donne alla ricerca nei Paesi Terzi del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Giordania,Siria, Libano e Palestina), unendolo allo sforzo già realizzato in questo settore in Europa. Il progetto si struttura sia attraverso la raccolta di dati statistici sulla discriminazione verticale ed orizzontale (barriere all’accesso ed alla carriera), sia attraverso l’identificazione di politiche e azioni positive che promuovono le donne nella ricerca, a partire dall’analisi della letteratura esistente sulla dimensione di genere. La ricerca è accompagnata da attività networking al livello nazionale che si svolgono in ciascun paese del Sud del Mediterraneo ed in cui sono state attivate Task Forces tematiche e seminari per discutere le misure e le politiche da intraprendere.
Rispondendo alle finalità generali del progetto SHEMERA, l’incontro è aperto a tutte le donne, ricercatrici o soggetti impegnati nel campo della ricerca e del’affermazione della parità di genere. La tavola rotonda si svolgerà in lingua inglese.
Ore 17, sala Archimede
Introduce
Anne-Marie Bruyas, Fondazione IDIS-Città della Scienza
Intervengono
Conclusioni del workshop e dei gruppi di lavoro (a cura dei tre Rapporteurs)
Orio Ikebe, Unesco Office al Cairo, Programme Specialist in Social and Human Sciences
Giuliana Sgrena, Giornalista
Mohamed A. Wageih, Egyptian Academy of Scientific Research and Technology
Modera
Danièle Meulders, Department of Applied Economics, Université Libre de Bruxelles
Per partecipare alla tavola rotonda si prega registrarsi