
Pannello azioni
Ottimizzazione ambientale e sistemi informativi. Workshop
Quando e dove
Data e ora
ven 20 apr 2018 09:30 - 13:30 CEST
Località
Auditorium Mainardi del Campus scientifico dell’Università Ca’ Foscari via Torino 155 30172 Venezia Italy
Descrizione
Il tipo d’intervento 10.1.2 - Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del PSR Veneto e l’utilizzo dei software a supporto.
Il PSR del Veneto persegue la tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica collegandola all’attuazione di azioni in grado di promuovere comportamenti virtuosi da parte degli operatori agricoli, e al contenimento e ottimizzazione nell’impiego dei mezzi tecnici specifici delle coltivazioni agrarie. Partendo dl recente bando sul tipo di intervento 10.1.2, il workshop sarà occasione per approfondire aspetti procedurali e tecnici utili ad una sua efficace implementazione, ma anche al perseguimento di alcuni obiettivi specifici della Priorità 4 del FEASR “Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla selvicoltura”.
PROGRAMMA
9.00 Registrazione
9.30 Introduzione
Andrea Comacchio, Direzione Agroambiente Caccia e Pesca – Regione del Veneto
Il tipo di Intervento 10.1.2: principali contenuti, impegni e novità
Barbara Lazzaro, Direzione Agroambiente caccia e pesca, UO Agroambiente – Regione del Veneto
Analisi delle modalità di campionamento dei suoli e implementazione dei dati di analisi del terreno nel software Agrelanweb (Arpav).
Paolo Giandon, Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti - ARPAV
Modalità di inserimento dei dati relativi alle operazioni colturali nel registro colturale–RIC (Regione del Veneto), inquadramento delle aree omogenee e caricamento delle informazioni derivanti da Agrelan web.
Luciano Fantinato, Consulente Agronomo
Modalità di iscrizione ed aggiornamento dei dati del software Irriframe per acquisire il consiglio irriguo ed assolvere gli impegni irrigui.
Lisa Milan, ANBI Veneto
12.45 QUESTION-TIME
Sulla base dei quesiti inoltrati alla UO Agroambiente, i relatori espongono le possibili risposte a FAQ da condividere ai fini dell’implementazione del Tipo di Intervento.
13.30 Conclusione dei lavori
Tag
Info sull'organizzatore
Il programma di sviluppo rurale (PSR) consente l'ammodernamento delle zone rurali, il miglioramento della competitività delle imprese e la sostenibilità ambientale. Garantisce la tutela e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale, per la riduzione del divario in termini di servizi e di opportunità di occupazione delle aree svantaggiate.