Pannello azioni
Musica in Ateneo
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Quando e dove
Data e ora
Località
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato 35139 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il Novecento
Musica in Ateneo.
Dall’inno del VII Centenario alla riscoperta del repertorio dei Carmina Burana e dei clerici vagantes
Concerto a cura di Paola Dessì e del Concentus Musicus Patavinus
Coro Grande del Concentus Musicus Patavinus
Sara Tommasini, mezzosoprano
Gianluca Zoccatelli, tenore
Rolando Moro, basso e violoncello
Francesco Rocco, chitarra
Antonio Bortolami, pianoforte
Ignacio Vazzoler, concertazione
Il Novecento musicale all’Università di Padova si caratterizza per gli importanti musicisti che segnano con le loro musiche alcuni momenti chiave della vita dell’Ateneo. Riccardo Zandonai comporrà nel 1922 l’inno per il VII centenario su invito del Rettore Luigi Lucatello, così come Gian Francesco Malipiero, già docente di storia della musica nell’Ateneo, comporrà la cantata Universa Universis d’intesa col Rettore Carlo Anti nel 1942. Ma l’immaginario comune di quegli anni ruotava soprattutto intorno al repertorio medievale dei canti dei clerici vagantes: il rinvenimento a Monaco del Codex Buranus, contenente il repertorio di canti goliardici dell’XI e XII secolo, avrebbe ispirito i Carmina Burana composti da Carl Orff negli anni Trenta e, più recentemente, le liriche armonizzate da Jan Novàk, stampate a Padova dall’editore G. Zanibon nei primi anni Settanta.
Inno del VII centenario, Riccardo Zandonai (1883 - 1944)
O Fortuna **
Aurea personet *
Ecce gratum *
Tempus est iocundum *
De ramis cadunt folia *
Dulce solum *
Chramer, gip die varwe mir **
Reie dai Carmina Burana **
Ecce laetantur omnia *
Dulcis amor *
Cantio vernalis *
O scholares *
Gaudeamus *
Tempus adest floridum *
Personent hodie *
O Fortuna **
* Florilegium Cantionum Latinarum e Cantiones Latinae, Jan Novàk (1921 - 1984)
** Carmina Burana, Carl Orff (1895 - 1982)