MCE2022 | Convegno: Dalla Nuova F-Gas ai Refrigeranti alternativi
Data e ora
Il Centro Studi Galileo torna a MCE con un Convegno di approfondimento sull'attuale situazione e sugli sviluppi futuri del Freddo.
Informazioni sull'evento
DALLA REGOLAMENTAZIONE F-GAS AI REFRIGERANTI ALTERNATIVI: IMPATTO SU IMPIANTI NUOVI ED ESISTENTI
Le Ultime Tecnologie nel Condizionamento e nella Refrigerazione; Sistemi, Attrezzatura, Componenti, Formazione e Certificazione; Phase Down
Evento svolto all’interno della Fiera MCE, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica
Giovedì 30 giugno 2022
10.00 – 12:30 | 14.00 – 16.30
Conference & Businness Area, Pad. 13
Mostra Convegno Expocomfort
I SESSIONE
- Aggiornamento italiano ed europeo sulla revisione al Regolamento F-gas
- Phase-down dei gas fluorurati ad effetto serra nelle applicazioni di refrigerazione e condizionamento
- Sostituzione degli HFC (R410A, R404A, ecc.) con refrigeranti a basso impatto ambientale. Nuovi fluidi sintetici e naturali, puri e miscele HFC, R32, HFO-1234yf/ze/za, miscele HFO, CO2, ammoniaca, idrocarburi; fluidi secondari
- Le ultime tecnologie nei componenti e negli impianti RAC. Nuovi impianti a fluidi secondari, ad ammoniaca, a CO2, ad assorbimento, ad idrocarburi. Nuove tecnologie nei processi di condizionamento, nella progettazione degli impianti di refrigerazione, nei compressori, nell'ottimizzazione energetica, nuovi componenti per i circuiti di refrigerazione (a livello domestico, commerciale ed industriale).
II SESSIONE
- Lo sviluppo di nuovi componenti e nuovi impianti (compressori, valvole, scambiatori, ecc.)
- Soluzioni all’insegna del risparmio energetico e della riduzione dell’inquinamento
- La sicurezza: ispezioni periodiche, rilevamento di fughe, registro delle apparecchiature e degli operatori autorizzati all’acquisto di refrigeranti
- Energie rinnovabili nella refrigerazione e nel condizionamento, pompe di calore
- Prospettive di qualificazione sui refrigeranti alternative e naturali nella refrigerazione e nel condizionamento per persone e aziende: livello mondiale, Europeo ed Italiano. Formazione e certificazione sugli HFC e sui refrigeranti naturali in Europa ed Italia. Sicurezza nel maneggiare i refrigeranti infiammabili.
PRESIDENTI
Marco Masoero – Professore, Politecnico di Torino
Francesco Scuderi – Segretario Generale, Eurovent
Federica Rizzo – Direttrice Senior Policy, EPEE
Mariano Covolo – Membro Consiglio Direttivo, Assoclima
Elena Battellino – Funzionario Tecnico, ACCREDIA
Luca Rollino – CEO, LESS & C2R Energy Consulting
COORDINATORI
Marco Masoero | Professore – Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia – Vice Presidente – Associazione Tecnici del Freddo
Luca Rollino | CEO – LESS & C2R Energy Consulting
Introduzione da parte del Ministero della Transizione Ecologica (tbc)
I SESSIONE
10.00 – Marco Buoni, AREA
Formazione e certificazione con i refrigeranti alternativi
10.15 – Federica Rizzo, EPEE
Il regolamento F-Gas: la nuova direzione europea tra crisi climatica ed energetica
10.30 – Elena Battellino, ACCREDIA
DPR 146/2018: stato di fatto dell’implementazione degli schemi di accreditamento F-gas
10.45 – Federica Moricci, ISPRA
Refrigerazione e condizionamento: serie storica e scenari delle emissioni di gas serra
11.00 – Francesco Mastrapasqua, ASSOCOLD
La revisione del regolamento F-gas alla luce della legge europea sul clima
11.15 – Marino Bassi, EMBRACO
Soluzioni ad alta efficienza: risparmio di energia e protezione dell’ambiente
11.30 – Alessandro Pianetti, CHEMOURS
Efficienza energetica: obbiettivo e soluzione per la riduzione dei consumi e dell’impatto climatico degli impianti di refrigerazione
11.45 – Andrea Ulivi, NIPPON GASES
R472A/B, i fluidi a low-GWP per gli impianti a bassissima temperatura
12.00 – Carmine Marotta, GENERALGAS
Soluzioni impiantistiche per la refrigerazione commerciale a elevata efficienza energetica e basso impatto ambientale
II SESSIONE
14.00 – Francesco Scuderi, EUROVENT
Regolamentazione F-Gas: attuale revisione e punto di vista dell’industria
14.15 – Mariano Covolo, ASSOCLIMA
Lo sviluppo delle pompe di calore: obiettivi, ostacoli e strategie
14.30 – Luca Rollino, LESS, C2R CONSULTING
Refrigerazione come cardine della transizione ecologica: efficienza, vantaggi diretti e indiretti
14.45 – Pietro Trevisan, BITZER
Compressori a vite e scroll per applicazioni in pompa di calore a diversi livelli di temperatura
15.00 – Michele Arena, OFFICINE MARIO DORIN
Pompa di calore ad alta temperatura del fluido > 100°C
15.15 – Gianfranco Pellegrini, TEON
I refrigeranti naturali e le pompe di calore ad alta temperatura
15.30 – Gaia Balzarini, DANFOSS
Pompe di calore ed efficacia dei controlli idronici
15.45 – Rodolfo Cavicchioli, LU-VE GROUP
Refrigeranti ad elevato glide: impatto sugli scambiatori di calore
16.00 – Sergio Mozzato, WIGAM
Nuove soluzioni digitali, automatiche e portatili per impianti HC
16.15 – Luca Laudi, TESTO
Misure e monitoraggio lungo la catena del freddo
Dibattito & tavola rotonda con le aziende
Conclusioni Generali al convegno ad opera di Marco Buoni