Mantegna e il cantiere degli Eremitani
Data e ora
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Informazioni sull'evento
Il Quattrocento
Mantegna e il cantiere degli Eremitani; San Giovanni di Verdara e la biblioteca dei canonici
Itinerario tematico a cura di Chiara Bonaccorsi
Il ciclo di affreschi dipinto dal giovane Andrea Mantegna nella cappella Ovetari agli Eremitani è uno degli esiti più alti della pittura italiana della metà del Quattrocento. Se le pitture sono ormai scomparse a causa del bombardamento del 1944, i brani sopravvissuti e le fotografie storiche permettono di evocare l’opera insigne.
Il complesso di San Giovanni di Verdara, ora facente parte dell’Ospedale Militare, è stato uno dei più significativi poli culturali di Padova. Oltre alla collezione di sculture e di reperti antichi, era celebre la ricca biblioteca, della quale oggi si ammirano le pareti affrescate e il pavimento decorato.