Lezione gratuita di Consapevolezza Corporea secondo il Metodo Feldenkrais
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il metodo Feldenkrais ha lo scopo di riorganizzare in modo funzionale i movimenti e le azioni della vita quotidiana.
Migliora la qualità dei movimenti e della postura, riorganizzando l'apparato muscolo-scheletrico.
La pratica di questo metodo permette di:
- sentire maggiore efficienza nel modo in cui ci muoviamo (meno sforzo),
- avere maggiore grazia ed eleganza,
- percepire meglio il proprio corpo e soprattutto il proprio scheletro (sviluppo del sistema propriocettivo),
- sviluppare la particolare sensazione di unità ed interezza, secondo cui è tutto il corpo ad essere unitamente coinvolto nel modo in cui ci muoviamo.
Il metodo Feldenkrais nasce da una domanda: qual è l'attività o, meglio, il linguaggio che il nostro sistema nervoso predilige per creare nuove connessioni nervose o per modificare e rafforzare quelle già esistenti?
La risposta è: il movimento.
Fin dalla prima infanzia abbiamo imparato a muoverci e a raffinare e a perfezionare i movimenti. Questo ha permesso di creare un sistema nervoso sempre più complesso, adatto poi a svolgere le attività e le funzioni che riteniamo superiori.
Non è il corpo a fare un movimento o a svolgere una funzione o ad avere un'attitudine ma è la funzione che determina la struttura (cioè il corpo).
Chi utilizza il proprio corpo per le arti performative dovrebbe chiedersi:
- che cos'è una buona postura?
- come posso organizzare il mio corpo al meglio per cantare o per recitare o per parlare in pubblico?
- cosa significa "utilizzare se stessi" in assenza di sforzo?
- come possono le mie tensioni muscolari smorzare la mia spontaneità e la mia spinta creativa?
Più che domande sono porte che aprono verso territori che proveremo ad esplorare insieme.
Il docente: PAOLO MOSSO
Paolo Mosso ha 34 anni ed è nato e cresciuto a Torino. Dopo aver conseguito una laurea in ingegneria, ha scoperto il Metodo Feldenkrais e ha successivamente deciso di frequentare un percorso di formazione per diventarne insegnante.
Si è affacciato al Metodo per necessità: soffriva di dolori cronici alla schiena e all’addome, che gli rendevano impossibile fare dei respiri profondi, e avvertiva un persistente dolore al nervo sciatico. Il Metodo Feldenkrais® si è rivelato per lui qualcosa di “inesorabilmente efficace”, dati i numerosi cambiamenti che ha potuto sperimentare.
Nella pratica del Metodo si rivolge soprattutto alle persone con dolori cronici e a chi ha subito traumi fisici. Ha praticato sport a livello agonistico e non (calcio, snowboard, arrampicata) e suonato per tanti anni il violino, pertanto trova entusiasmante anche lavorare con chi vuole migliorare le proprie prestazioni fisiche e raffinare i propri movimenti sviluppando maggiormente la propria sensibilità.
E' iscritto all’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais che tutela l’insegnamento e la diffusione del Metodo. Segue dei percorsi di formazione continua e presso la stessa Associazione è responsabile della Filiale di Piemonte e Valle D’Aosta.
Alcune indicazioni tecniche
La lezione è gratuita ed è aperta a tutti, su prenotazione (obbligatoria).
I posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni gestibile il modulo verrà chiuso automaticamente.
La lezione sarà erogata esclusivamente in diretta streaming (NON sarà possibile seguirla successivamente on-demand).
Per partecipare alla lezione sarà fornito a tutti gli iscritti un link da cliccare per collegarsi alla riunione con Google Meet (è necessario accedere con il proprio profilo personale di Google). E' fortemente raccomandato autorizzare il collegamento del proprio microfono e della propria webcam. Per info sulla piattaforma: https://apps.google.com/intl/it/intl/it_ALL/meet/
L'accesso alla sala riunioni virtuale sarà consentito a partire dalle ore 18.15, per permettere a tutti di testare il funzionamento del proprio sistema audio-video. In fase di test, qualora vi fossero dei problemi, sarà possibile richiedere l'assistenza della segreteria "Vivere d'Arte" in tempo reale, tramite WhatsApp, scrivendo al numero 327 444 64 31.
La lezione inizierà alle ore 18.30 in punto e durerà circa 75 minuti, più un eventuale tempo per eventuali domande e comunicazioni.
Si richiede di:
- procurarsi un materassino-tappetino su cui potersi sdraiare comodamente,
- procurarsi una sedia con la superficie di appoggio piana, possibimente senza irregolarità o imbottiture che la rendano irregolare,
- indossare un abbigliamento comodo,
- posizionare la propria webcam in modo da inquadrare bene il proprio spazio di lavoro e consentire quindi al docente di poter seguire le azioni di ciascuno, per verificarne la correttezza e dare i propri consigli.