Lezione aperta gratuita di training corale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
A chi si rivolge?
Principalmente a cantanti, coristi, direttori non professionisti, amatori musicali in genere e semplici curiosi che vogliano imparare a leggere la musica senza sforzo per diventare indipendenti nello studio di una partitura.
Il corso "NotiAmo la Voce" ha lo scopo di educare alla lettura della musica attraverso l'attivazione di risorse istintive. Notmalmente infatti il solfeggio viene insegnato studiando l'intonazione delle note musicali in successione ordinata dal DO al SI. In alcune pedagogie si parte dal concetto di solmisazione lasciando gli intervalli più complessi per ultimi (come il tritono). Ciò nonostante, in alcuni casi, queste pedagogie potrebbero risultare eccessivamente complicate, soprattutto quando si ha a che fare con adulti che hanno poco tempo da dedicare allo studio. NotiAmo la Voce tenta di compiere un ulteriore passo introducendo principi di fisiologia vocale nell'apprendimento del solfeggio. Le note infatti vengono educate a partire da quelle più facilmente intonabili. Ciò avvantaggia moltissimo la lettura e la gestione ritmica della partitura. Mano a mano che la voce acquisisce nuove note comode, vengono introdotti nuovi principi teorici di lettura e interpretazione musicale. Procedendo in questo modo l'allievo scopre i segreti della lettura musicale senza sforzo, ritrovandosi abile nel comprendere una partitura.
Vieni a provare gratuitamente questo metodo innovativo!
Solo 10 posti disponibili!
Per info: segreteria@viveredarte.eu
Mob. 327 444 64 31
Il Docente: M° Daniele Bouchard
Iscritto al corso di laurea di I livello in Composizione e Direzione Corale nella classe della Prof.ssa Elena Camoletto presso il Conservatorio "Giorgio Federico Ghedini" di Cuneo.
Allievo del Dott. Arch. Marco Farinella presso l'Istituto Modai di Torino dove ha conseguito il biennio di Approfondimento, il biennio di Specializzazione Artistica ed il biennio di Docenti Esterni Convenzionati dell'Accademia Internazionale Modai.
Iscritto al biennio di Fisiologia Performativa, al biennio di Alto Perfezionamento Artistico ed al corso Docenti Esterni Associati presso il medesimo Istituto.
Dirige e ha diretto gruppi vocali quali l'ottetto maschile "Cantus Firmus" di Mondovì, il Coro "Cum Corde" di Mondovì, la Corale "Due Torri Monica Tarditi" di S. Michele Mondovì, il Coro giovanile del Liceo Scientifico e Classico Statale "G.Peano-S.Pellico" di Cuneo, la Corale Valdese di Pramollo, il coro dell'Istituto Musicale "Antonio Vivaldi" di Busca, il coro giovanile della Scuola di Musica di Mondovì, il Coro Polifonico del Monserrato di Borgo San Dalmazzo, il coro femminile "Folkoro" di Bricherasio ed il progetto corale AVS nelle scuole superiori di Mondovì.
Collabora e ha collaborato come baritono con formazioni quali il Coro Filarmonico "Ruggero Maghini" di Torino, il "Torino Vocal Ensemble" di Torino, il Coro dell'Accademia Santo Spirito di Torino, il coro giovanile "Coro G" di Torino, la Corale "Roberto Goitre" di Torino, il Coro "Turba Concinens" di Pinerolo, l'Ensemble "Frau Musika" di Pinerolo, il Coro "Società Corale Città di Cuneo".
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all'estero.