Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte)

Pannello azioni

Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte)

Concerto e visita del museo Villa Bernasconi a Cernobbio

Di Amadeus Arte

Quando e dove

Data e ora

Inizia: dom 17 set 2023 17:30 CEST

Località

Villa Bernasconi 2 Largo Alfredo Campanini 22012 Cernobbio Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

PROGRAMMA: “Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde”

Matteo Carcassi: Deuxieme Aire dal “Mosè” di Gioacchino Rossini

(Adagio Maestoso, Allegretto Moderato, Allegro Animato)

Mario Castelnuovo-Tedesco: Fantasia op. 145

(Andantino. Un poco più mosso, danzante. Sempre mosso e festoso. Tempo I - Vivacissimo)

Federico Moreno Torroba: Elegia da Castillos de Espana (chitarra sola)

Francisco Tárrega: Recuerdos de la Alhambra per chitarra (chitarra sola)

Teresa Procaccini:

Recuerdos op. 181 (Canzone, Canto della Tambora, Danza)

Empire State Building da “Sogno Americano” op. 220 (pianoforte solo)

Francesco Di Fiore: Strati

Lucianna Bigazzi & Maurizio Colonna:

Cézanne (Moderato)

Formentera (Brillante)

GLI ARTISTI / THE ARTISTS 🤵🤵

Dal 2010 Lapo Vannucci e Luca Torrigiani formano un duo nato da un profonda amicizia, con l'intento di esplorare nuovi ambiti della musica per chitarra e pianoforte. 

Entrambi laureati con lode al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, approfondiscono gli studi presso prestigiose istituzioni musicali quali l'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola, la Scuola di Musica di Fiesole, l'École Normale de Musique de Paris "Alfred Cortot". 

Parallelamente all’intensa attività solistica, come duo si esibiscono regolarmente in Italia e all'estero, ricevendo ovunque unanimi consensi. La critica ne esalta la grande capacità comunicativa e l'attenzione costante alla bellezza del suono. Particolarmente attivi nell'ambito della musica contemporanea, hanno eseguito in prima assoluta brani a loro dedicati dei compositori Luigi Giachino, Giuseppe Crapisi e Teresa Procaccini. Con la Filarmonica “Ion Dumitrescu” di Râmnicu Vâlcea, la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacău, Orquesta Sinfónica del estado de México, EurOrchestra da camera di Bari e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo hanno eseguito "Tre Paesaggi": un concerto per chitarra, pianoforte e orchestra d'archi scritto per il duo dal compositore Francesco Di Fiore. Inoltre recentemente, hanno portato a termine il progetto “Concerto Trilogy” eseguendo i tre concerti dedicati a loro, per chitarra e orchestra, pianoforte e orchestra, chitarra – pianoforte e orchestra d’archi del compositore Francesco Di Fiore con la Filarmonica “Mihail Jora” di Bacău. Per la casa discografica “Velut Luna” è uscito il CD Italian Music for Guitar and Piano: “…il chitarrista Lapo Vannucci e il pianista Luca Torrigiani si intendono così bene da generare una sola superficie sonora, opalescente. Pare che i colori dell’iride si reverberino, moltiplicandosi, attraverso un cristallo. Tale è la sintonia di timbri e sensibilità fra i due, che suonano come un’unica cordiera.” [Gregorio Moppi “la Repubblica”]

Lapo Vannucci, nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti e la lode con Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante e Stefano Viola. Ha ottenuto il diploma accademico di II livello sempre col massimo dei voti e la lode e successivamente si è specializzato con Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” dove ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution e il prestigioso Diplôme Supérieur de Concertiste.

Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (Liburni Civitas, Città di Piove di Sacco (PD), Città di Massa, Città di San Sperate (CA), Città di Asti, Mendelsshon Cup di Taurisano (LE), Riviera Etrusca, Città di Grosseto, Riviera della Versilia, Concorso chitarristico “Davide Lufrano Chaves”) sia da solista che in diverse formazioni da camera.

È docente presso il Conservatorio “Puccini” di La Spezia e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”.Svolge un’intensa attività concertistica presso prestigiose istituzioni e festival musicali in Italia e all’estero (a Malta per il Victoria International Arts Festival, in Giappone per un tour di sedici concerti, in Germania per l’Havelländische Musikfestspiele di Berlino, per il Neckar Musikfestival di Weinsberg (Stoccarda) e per la rassegna Meisterkonzerte di Fürstenzell (Baviera), in Spagna per la celebre Fundación Andrés Segovia di Linares e per il Festival Internacional de Música S’Agaró, in Francia presso la Salle Cortot di Parigi e in diverse città della Romania: Bucarest, Onesti, Bacau, Ramnicu Valcea).

Ha eseguito in prima assoluta opere di Luigi Giachino, Francesco De Santis, Ian C. Scott, Matteo Pittino, Albino Taggeo, Giuseppe Crapisi, Teresa Procaccini e il concerto per chitarra, pianoforte e orchestra d’archi del compositore Francesco Di Fiore.

Insieme al pianista Luca Torrigiani ha inciso per l’etichetta discografica Velut Luna il disco “Italian Music for Guitar and Piano”, contenente quattro prime registrazioni assolute.

Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai.

Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, laureandosi, nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode, al Biennio specialistico di II livello con Daniela De Santis. 

Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento con Piernarciso Masi, diplomandosi in musica da camera presso l’accademia pianistica internazionale “incontri col maestro” di Imola ottenendo il diploma master (massimo punteggio), perfezionandosi inoltre con Hector Moreno, Frank Wibaut, Jörg Demus.

La sua carriera artistica ha inizio negli anni ’92 con una prestigiosa tournée in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale concertistiche di Gifu, Nagoya e Tokyo dove ha peraltro tenuto un concerto privato in onore della famiglia imperiale. 

Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in numerosi concerti all’interno di importanti stagioni musicali. 

Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert, risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: “Concorso Città di Grosseto”, “Concorso città di Casarza Ligure”, Concorso Miroirs Città di San Giuliano Terme, Concorso internazionale “Città di Pietra Ligure” e “Città di Racconigi”, Concorso Nazionale di “Ortona”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso “Menicagli” a Livorno e Concorso Luigi Nono a Venaria di Torino, concorso città di “Montescudo”, “Fidapa” città di Pisa e città di Minerbio (BO). Nel Marzo 2002 hanno ottenuto la menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso internazionale di musica da camera di Pinerolo.

Insieme al chitarrista Lapo Vannucci e la flautista Rieko Okuma, ha dato vita al trio “Rospigliosi” che ha richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei: Teresa Procaccini, Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino hanno dedicato, a questa formazione, loro composizioni. Sono stati invitati in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero (Romania, Spagna, Giappone…..).

Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatorio di: Adria, Bari, Vibo Valentia, Trapani. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova. Grazie ai numerosi successi ottenuti dai suoi allievi, è vincitore del premio della didattica in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di maggiore fama.

***

Since 2010 Lapo Vannucci and Luca Torrigiani have formed a duo born from a deep friendship, with the intention of exploring new areas of music for guitar and piano.

Both graduated with honors from the "Luigi Cherubini" Conservatory in Florence, they deepened their studies at prestigious musical institutions such as the "Incontri col Maestro" Academy in Imola, the Fiesole Music School, the École Normale de Musique de Paris "Alfred Cortot ".

Parallel to the intense solo activity, as a duo they perform regularly in Italy and abroad, receiving unanimous acclaim everywhere. Critics praise his great communication skills and constant attention to the beauty of sound. Particularly active in the field of contemporary music, they have premiered pieces dedicated to them by the composers Luigi Giachino, Giuseppe Crapisi and Teresa Procaccini. With the “Ion Dumitrescu” Philharmonic of Râmnicu Vâlcea, the “Mihail Jora” Philharmonic of Bacău, Orquesta Sinfónica del estado de México, EurOrchestra da camera di Bari and the Symphony Orchestra of Sanremo performed "Three Landscapes": a concert for guitar, piano and string orchestra written for the duo by the composer Francesco Di Fiore. Furthermore, they recently completed the "Concerto Trilogy" project by performing the three concerts dedicated to them, for guitar and orchestra, piano and orchestra, guitar - piano and string orchestra by the composer Francesco Di Fiore with the "Mihail Jora" Philharmonic of Bacau. The CD Italian Music for Guitar and Piano has been released by the “Velut Luna” record company: “…guitarist Lapo Vannucci and pianist Luca Torrigiani understand each other so well that they generate a single opalescent sound surface. It seems that the colors of the rainbow reverberate, multiplying, through a crystal. Such is the harmony of timbre and sensibility between the two, that they sound like a single tailpiece.” [Gregorio Moppi "the Republic"]

Lapo Vannucci, born in Florence in 1988, began his studies with Riccardo Bini and then continued them at the "Luigi Cherubini" Conservatory in Florence where he graduated with honors with Alfonso Borghese. With the latter he attended the two-year advanced specialization course at the Fiesole Music School and at the same time attended masterclasses by Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano, Frédéric Zigante and Stefano Viola. He obtained the II level academic diploma always with full marks and honors and subsequently specialized with Alberto Ponce and Tania Chagnot at the Ecole Normale de Musique de Paris "Alfred Cortot" where he obtained the Diplôme Supérieur d'exécution and the prestigious Diplôme Supérieur de Concertiste.

He won numerous national and international competitions (Liburni Civitas, City of Piove di Sacco (PD), City of Massa, City of San Sperate (CA), City of Asti, Mendelsshon Cup of Taurisano (LE), Etruscan Riviera, City of Grosseto, Riviera della Versilia, "Davide Lufrano Chaves" guitar competition) both as a soloist and in various chamber ensembles.

He is a professor at the "Puccini" Conservatory of La Spezia and artistic director of the "Giulio Rospigliosi" Guitar Competition. He carries out an intense concert activity at prestigious institutions and music festivals in Italy and abroad (in Malta for the Victoria International Arts Festival, in Japan for a tour of sixteen concerts, in Germany for the Havelländische Musikfestspiele in Berlin, for the Neckar Musikfestival in Weinsberg (Stuttgart) and for the Meisterkonzerte review in Fürstenzell (Bavaria), in Spain for the famous Fundación Andrés Segovia in Linares and for the Festival Internacional de Música S'Agaró, in France at the Salle Cortot in Paris and in various cities in Romania: Bucharest, Onesti, Bacau, Ramnicu Valcea).

He premiered works by Luigi Giachino, Francesco De Santis, Ian C. Scott, Matteo Pittino, Albino Tageo, Giuseppe Crapisi, Teresa Procaccini and the concerto for guitar, piano and string orchestra by the composer Francesco Di Fiore.

Together with the pianist Luca Torrigiani he recorded the album "Italian Music for Guitar and Piano" for the Velut Luna record label, containing four world premiere recordings.

He plays a guitar built for him by Japanese luthier Masaki Sakurai.

 Luca Torrigiani graduated with honors in piano, organ and organ composition at the “L. Cherubini” Conservatory in Florence under the guidance of Maestros Fiuzzi and Mochi, graduating from the same Conservatory with full marks and honours, in the II level specialist two-year course with Daniela De Santis.

He attended international specialization courses with Piernarciso Masi, graduating in chamber music at the international piano academy "incontri col maestro" in Imola obtaining the master diploma (maximum score), also perfecting himself with Hector Moreno, Frank Wibaut, Jörg Demus.

His artistic career began in the 1992s with a prestigious tour in Japan, which led him to play in the most important concert halls of Gifu, Nagoya and Tokyo where he also held a private concert in honor of the imperial family.

For several years he has been dedicating himself to the chamber repertoire performing in numerous concerts within important musical seasons.

He founded, with Davide Bandieri (1st clarinet of the Lausanne chamber orchestra) the Prevert duo, resulting in winners of many first prizes in national and international competitions, including: "City of Grosseto Competition", "City of Casarza Competition Ligure”, Miroirs Competition City of San Giuliano Terme, International Competition “Città di Pietra Ligure” and “Città di Racconigi”, National Competition of “Ortona”, Competition “Riviera della Versilia”, Competition “Menicagli” in Livorno and Luigi Nono Competition in Venaria di Torino, city competition of “Montescudo”, “Fidapa” city of Pisa and city of Minerbio (BO). In March 2002 they obtained the special mention for the best performance of Brahms at the Pinerolo international chamber music competition.

Together with the guitarist Lapo Vannucci and the flautist Rieko Okuma, he gave life to the "Rospigliosi" trio which attracted the attention of numerous contemporary composers: Teresa Procaccini, Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Tageo, Matteo Pittino have dedicated, to this training, their compositions. They have been invited to important concert seasons in Italy and abroad (Romania, Spain, Japan…..).

Also active in the didactic field, he has taught at the conservatories of: Adria, Bari, Vibo Valentia, Trapani. Currently he is principal piano teacher at the “C.Pollini” Conservatory in Padua. Thanks to the numerous successes obtained by his students, he is the winner of the teaching award in numerous piano competitions. Furthermore, he often participates as a juror in prestigious national and international piano competitions and is the artistic director of the Rospigliosi Culture and Music Association which has been promoting one of the most famous national instrumental competitions for years.

In collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.

Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi: 17:00. Il museo è visitabile alla fine del concerto.

Entrance and box office at Villa Bernasconi opens at 17:00. The museum visit is after the concert.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Amadeus Arte

L'associazione senza scopo di lucro Amadeus Arte è attiva nell'organizzazione di eventi culturali, rassegne concertistiche, realizzazioni discografiche nell’intento di creare una rete per tutto ciò che è musica, benessere, arte e intrattenimento.