
L'ACCOUNTABILITY DEI CONFIDI - Strumenti di analisi e spunti di discussione...
Data e ora
Descrizione
L’accountability dei confidi. Strumenti di analisi e spunti di discussione sulla valutazione di efficienza ed efficacia delle politiche pubbliche nella filiera del credito
Camera di Commercio di Milano – Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b
Milano, 27 gennaio 2016
L’accountability, se coerente con il principio di proporzionalità, è per i confidi più un’opportunità che un onere. E’ la leva fondamentale per verificare e rafforzare l’utilità dei garanti mutualistici per le banche e per le imprese. L’argomento merita di essere affrontato con la visione di sistema che si costruisce attraverso il confronto tra le Istituzioni e i destinatari delle politiche pubbliche. A partire, in questa occasione, da una analisi con alcuni spunti di discussione.
PROGRAMMA
10:00 Registrazione e welcome coffee
11:00 Saluti di benvenuto
Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano
Paola Casavola, Responsabile Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, Dipartimento per le politiche di coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Parte I. Una analisi e il suo database prototipale. I risultati di un progetto del Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione del Dipartimento per le politiche di coesione (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Coordina la sessione e conclude Sergio Rossi, Dirigente Area sviluppo delle imprese, del territorio e del mercato, Camera di Commercio di Milano
11:15 Obiettivo e contenuti dell’analisi
Salvatore Vescina, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, Dipartimento per le politiche di coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
11:40 Spunti di discussione per l’accountability dei confidi
Claudio D’Auria, (Università LUMSA, Roma), Team di progetto
12:20 Un approccio qualitativo per l’assegnazione delle risorse pubbliche ai confidi
Diego Bolognese (ESCP Europe / Torino Finanza), Team di progetto
12:40 Feedback sulla lettura dell’analisi e sull’utilizzo del database
Gianmarco Paglietti, Responsabile ufficio studi e comunicazione del Consorzio Camerale per il credito e la finanza, Milano
13:00 Light lunch
Parte II. L’accountability dei confidi, una leva per migliorare efficienza, economicità ed efficacia degli intermediari della garanzia
Coordina la sessione e conclude Marco Nicolai, Università degli Studi di Brescia
14:00 Introduzione
Salvatore Vescina, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, Dipartimento per le politiche di coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
14:10 Accountability e informativa pubblica di bilancio dei confidi maggiori e minori
Antonio Renzi, Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria, Banca d’Italia
14:40 L’accountability del “confidi ideale”, tra vigilati e non. Il punto di vista delle banche
Raffaele Rinaldi, Responsabile ufficio Crediti, Associazione bancaria italiana
15:00 L’accountability del “confidi reale”, tra vigilati e non. Il punto di vista dei confidi
Saverio Tani, (Italia Comfidi), Assoconfidi
15:20 – Accountability dei confidi ed efficienza gestionale nella filiera del credito. Fatti e potenzialità della standardizzazione digitale
Luca Erzegovesi, (Università degli studi di Trento), Associazione Xbrl Italia
15:40 - Accountability dei confidi ed efficienza gestionale nella filiera del credito. Verso la riforma dei Fondo di Garanzia per le PMI e la piattaforma per la garanzia elettronica
Gerardo Baione, Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, Ministero dello Sviluppo Economico
16:00 Conclusioni
Ai presenti sarà distribuita l’analisi “L’accountability dei confidi. Strumenti di analisi e spunti di discussione sulla valutazione di efficienza ed efficacia delle politiche pubbliche nella filiera del credito” insieme al database prototipale che ne costituisce parte integrante.
Vi informiamo che la partecipazione è ristretta ad un numero limitato di partecipanti, fino ad esaurimento posti.
È necessario, pertanto, confermare la vostra adesione entro e non oltre il 22 gennaio 2016.
Realizzato nell’ambito del Progetto DP2100 “Supporto alla valutazione del QSN 2007/2013” - PON Governance e Assistenza Tecnica 2007/13 - CUP G51H13000260007