La Valutazione della Terza Missione delle Università e degli enti di Ricerc...
Informazioni sull'evento
Descrizione evento
Descrizione

Il workshop intende discutere delle esperienze internazionali di valutazione in questi settori e registrare le aspettative degli stakeholder e della società nel suo insieme verso il mondo della ricerca e della istruzione superiore.
La partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è necessaria la prenotazione all'indirizzo http://3rdmissionanvur.eventbrite.it entro il 28 aprile 2015.
ANVUR has undertaken the evaluation of third mission of universities and Public Research Organisations (PROs), with the aim of completing and making consistent the evaluation system.
The definition of third mission is large, including either the productive transformation of knowledge (spinoff companies, patents, third party research, intermediaries) and the production of social, cultural and educational public goods (permanent learning, clinical research and training, production and management of cultural heritage, public engagement).
The workshop is aimed at discussing the international experiences of evaluation and listening to the expectations of stakeholders and society with respect to research and higher education.
The partecipation is free, but the reservations are required.
You can book at http://3rdmissionanvur.eventbrite.it , deadline is on April 28th 2015.
AGENDA DEI LAVORI DRAFT Arrivi e Registrazioni 8:30 Arrivals Saluti di apertura 9:30 introduce by the Authorities Relazione introduttiva Opening speech Verso una ricerca responsabile. La valutazione della terza missione delle università e degli enti pubblici di ricerca Towards a responsive research. The evaluation of third mission of universities and PROs
Andrea Bonaccorsi,
Consiglio Direttivo ANVUR Andrea Bonaccorsi,
Consiglio Direttivo ANVUR Prima sessione 10:00 First Session Trasformazione produttiva della conoscenza e valorizzazione della ricerca Productive transformation of knowledge and valorization of research Modera e introduce
Maurizio Sobrero,
Università di Bologna
Reinhilde Veugelers, KU Leuven
Thomas Astebro, HEC Paris
Massimo Colombo,
Politecnico di Milano Moderation and introduction by
Maurizio Sobrero,
Università di Bologna
Reinhilde Veugelers, KU Leuven
Thomas Astebro, HEC Paris
Massimo Colombo,
Politecnico di Milanoo Discutono
Francesco Lissoni,
Università di Bordeaux
Aldo Geuna, Università di Torino
Ivan Lo Bello, Confindustria (tbc)
Adriana Agrimi, Regione Puglia
Giuseppe Conti,
Università di Bologna e Netval
Guido Romeo, Wired Discussant
Francesco Lissoni,
Università di Bordeaux
Aldo Geuna, Università di Torino
Ivan Lo Bello, Confindustria (tbc)
Adriana Agrimi, Regione Puglia
Giuseppe Conti,
Università di Bologna e Netval
Guido Romeo, Wired Discussione in plenaria 12:00 Plenary discussion Interruzione dei lavori 13:00 Break Seconda sessione 14:00 Second Session La produzione di beni pubblici di natura sociale, culturale ed educativa The production of social, cultural and educational public goods
Modera e introduce
Andrea Gavosto,
Fondazione Agnelli
Marisa Papaluca, Innovation Task Force, European Medicines Agency
Massimiano Bucchi,
Università di Trento
Cissi Askwall, Secretary General, Vetenskap & Allmänhet (Public & Science), Svezia
Glenda Quintini, OECD, Employment, Labour and Social Affairs/EAP Moderation and introduction by
Andrea Gavosto,
Fondazione Agnelli
Marisa Papaluca, Innovation Task Force, European Medicines Agency
Massimiano Bucchi,
Università di Trento
Cissi Askwall, Secretary General, Vetenskap & Allmänhet (Public & Science), Svezia
Glenda Quintini, OECD, Employment, Labour and Social Affairs/EAP Discutono
Giovanni Caprara,
Corriere della Sera
Armando Massarenti, Il Sole 24 Ore
Stefano Consiglio,
Università di Napoli Federico II
Francesco Dotta,
Università di Siena Discussant
Giovanni Caprara,
Corriere della Sera
Armando Massarenti,
Il Sole 24 Ore
Stefano Consiglio,
Università di Napoli Federico II
Francesco Dotta,
Università di Siena Discussione in plenaria 16:00 Plenary discussion Conclusioni 17:00 Conclusions Stefano Fantoni,
Presidente ANVUR
Massimo Castagnaro,
Coordinatore AVA Stefano Fantoni,
Presidente ANVUR
Massimo Castagnaro,
Coordinatore AVA INFORMAZIONI GENERALI GENERAL INFORMATION Come arrivare dall'aeroporto di Roma Fiumicino a Roma Termini
How to arrive from Roma Fiumicino Airport to Termini Train Station: - Treno "Leonardo Express" fino a Roma Termini (frequenza: 30 minuti; durata: 30 minuti). - "Leonardo Express" train to Roma Termini Train Station (every 30 mins; duration 30 mins). Da Stazione Termini potete scegliere tre alternative:
From Termini Station to the congress venue you can choice between three option: In Metro:
Linea A (direzione Anagnina) fermata MANZONI, quindi circa 100 mt a piedi seguendo Viale Manzoni By Underground:
"A" Underground (direction Anagnina) to MANZONI stop,
then 100mt walk on Viale Manzoni In Autobus:
Bus 714 - 16 - 717 fino alla fermata MERULANA/LABICANA By Bus:
Buses are number 714 - 16 - 717 to MERULANA/LABICANA stop. A piedi:
1600 mt (circa 20 min) mappa On foot:
1600 mt. walk map

Per informazioni organizzative rivolgersi alla segretia organizzativa 3rdmissionanvur@grupposymposia.it o al numero 06 39722231. For further information about the Draft you can contact the scientific secretariat at
terzamissione@anvur.it
Instead for logistic and operating questions you can contact the organizing secretariat at
3rdmissionanvur@grupposymposia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Tel. 06.39725540/5 - Fax 06.39725541
e-mail: 3rdmissionanvur@grupposymposia.it www.facebook.com/SymposiaSrl