Pannello azioni
La storia dell’arte all’Università di Padova/Carlo Anti e Gio Ponti
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte 7 Piazza Capitaniato 35139 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il Novecento
Conferenza a due voci
La storia della storia dell’arte all’Università di Padova
di Giuliana Tomasella
Quando si è cominciato a insegnare la Storia dell’arte all’università di Padova? Chi sono stati i primi docenti e a quali correnti e artisti si sono appassionati? A queste domande si risponderà nel corso della conferenza: un racconto della storia dell’arte nella nostra università che si dipana dallo scorcio del XIX secolo in avanti, coinvolgendo studiosi come Giuseppe Fiocco, Sergio Bettini, Rodolfo Pallucchini, che hanno lasciato una profonda traccia nella storia della disciplina, affrontando i temi più diversi, dal medioevo all’età contemporanea.
Carlo Anti, Gio Ponti: il cantiere dell’Università
di Marta Nezzo
Il secondo intervento analizzerà il cantiere dell'Università nel corso del Ventennio fascista, mettendo a fuoco il ruolo dell'allora rettore Carlo Anti e l'attività degli architetti Ettore Fagiuoli e Gio Ponti, che coordinarono i lavori nei palazzi del Bo e del Liviano. In seconda battuta si parlerà della decorazione delle due sedi, illuminando il senso di alcune scelte iconografiche, nonché l'operato dei vari artisti coinvolti, fra ragioni culturali ed artistiche, ma anche politiche e sindacali.