La natura dei draghi - Mostra dal 15 al 25 aprile 2022
Mostra sulla dragologia moderna, pensata per un pubblico ADULTO, nerd e molto geek. Prenotare con un giorno di anticipo sulla visita.
Informazioni sull'evento
Contenuto della mostra
Troverete diorami, pannelli, reperti e illustrazioni riguardanti i draghi nel loro ambiente naturale.
Le fonti a cui abbiamo attinto per l'allestimento sono autori classici (Plinio il Vecchio) e moderni (George Martin).
Nella sezione medievale troverete esempi di draghi nell'araldica e nelle vite dei santi.
Potrete mettervi alla prova con giochi e quiz sparsi lungo tutto il percorso.
La sezione scientifica esplora i problemi ancora aperti di genetica, fisiologia e tassonomia draconiche.
Modalità di visita
All'ingresso verificheremo la prenotazione e chiederemo al pubblico di indossare la mascherina.
Il pubblico potrà accedere una volta ogni ora, la visita in autonomia dura circa un'ora.
Gli oggetti esposti saranno corredati da un QRcode per accedere a informazioni aggiuntive, accessibili usando il proprio smartphone.
Chiederemo infine di rispondere anonimamente ad alcune domande sui draghi, sia all'ingresso che all'uscita della mostra. Questi dati ci aiuteranno a migliorare l'esposizione, adattandola ai gusti di chi ama i draghi.
Accessibilità
Le didascalie e i materiali informativi sono tutti in lingua italiana e destinati per temi e concetti a un pubblico adulto. Si possono prenotare visite guidate in lingua inglese.
Fuori dalla mostra sono presenti 3 parcheggi riservati ai disabili. All'interno della mostra ci sono delle scale e una sala a metà percorso non è accessibile alle carrozzine. In caso di necessità, l'organizzazione mette a disposizione un percorso alternativo per accedere all'80% dell'esposizione.
Si possono prenotare visite guidate per non vedenti durante le quali si potranno manipolare alcuni oggetti (previa sanificazione delle mani).