
Pannello azioni
La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine
Quando e dove
Data e ora
ven 24 ago 2018 08:30 - sab 25 ago 2018 22:30 CEST
Località
Chiesa di Sant'Abbondio Località Sant'Abbondio 23020 Piuro Italy
Descrizione
In occasione dell'anniversario dei 400 anni della frana di Piuro (SO), Regione Lombardia e gli altri partner del progetto europeo AMALPI (Alpi in Movimento, Movimento nelle Alpi) organizzano "La frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine", due giorni di eventi per ripercorrere la storia delle più importanti frane alpine, da Piuro al Gallivaggio.
Venerdì 24 agosto 2018 i partner del progetto Interreg AMALPI18 terranno un convegno per illustrare le attività proposte dal progetto, in corso di approvazione, per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio transfrontaliero attraverso la creazione di percorsi didattico-pedagogici sul tema delle grandi frane. Lo scopo ultimo è aumentare la conoscenza sui principali movimenti franosi nell'area di studio, emblematici a livello europeo, e sulle loro rilevanti conseguenze, in armonia con il principio "nessun futuro senza passato". Al termine del convegno è prevista la visita al Palazzo Vertemate-Franchi, unico edificio di Piuro risparmiato dalla frana.
Sabato 25 agosto 2018 è programmata un'escursione tecnica presso i versanti monitorati delle frane del Monte Mater, del Pizzo Emet, della Val Genasca e del Gallivaggio, con ultima tappa l'accumulo e gli scavi della frana di Piuro del 1618. Infine, per celebrare il Quattrocentenario della frana di Piuro, si terrà un concerto con l'esecuzione della IX Sinfonia di Beethoven.
L'iniziativa si terrà venerdì 24 e sabato 25 agosto 2018 a Piuro (SO), presso la chiesa di Sant'Abbondio, località Sant'Abbondio.
Per l'evento sono riconosciuti i crediti formativi professionali (CFP) per i geologi, nello specifico:
- 6 CFP per la partecipazione al convegno di venerdì 24 agosto
- 8 CFP per l'escursione tecnica di sabato 25 agosto.
Posti limitati. Iscrizioni obbligatorie.
Info sull'organizzatore
La DG Territorio e Protezione Civile di Regione Lombardia si occupa di: Urbanistica, Paesaggio, Difesa del suolo e assetto idrogeologico, Servizi idrici, Programmazione integrata del territorio, Protezione civile.