La collaborazione tra arte, attivismo e tecnologia con Tatiana Bazzichelli
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo incontro fa parte de laGuida, il Festival Itinerante attraverso l'Italia della cultura e della collaborazione promosso da cheFare, agenzia per la trasformazione culturale.
Stiamo vivendo in un momento di profonda incertezza.
In tutta Italia migliaia di comunità e organizzazioni stanno rispondendo attraverso azioni culturali collaborative.
Abbiamo bisogno di nuove esperienze, competenze e prospettive per ripensare il significato della partecipazione.
Le conseguenze della pandemia di Coronavirus hanno rivoluzionato le visioni del futuro dell’intero pianeta e accelerato fenomeni di cambiamento e disparità che erano già in corso.
I nuovi centri culturali sono spazi di confronto, di scontro e di trasformazione, luoghi che davanti alle limitazioni richieste dal principio di distanziamento sociale devono affrontare la sfida di un ripensamento totale delle loro attività e del loro ruolo.
Noi siamo cheFare, agenzia per la trasformazione culturale, e stiamo costruendo un percorso di incontri, workshop e seminari per stimolare una presa di coscienza collettiva.
Questa è laGuida, il Festival Online attraverso l’Italia della cultura e della collaborazione: la prima tappa si svolgerà interamente online dal 22 giugno all’1 luglio e sarà pensata per l’area del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta con la collaborazione di Fondazione Compagnia di San Paolo. Scopri il programma e unisciti a noi.
Siamo un’agenzia per la trasformazione culturale
Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo le nuove forme di impatto culturale: sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo i dibattiti per trasformare l’esistente.
Siamo nati nel 2012, quando abbiamo inaugurato il primo bando per l’innovazione sociale a base culturale in Italia con il Premio cheFare, che in 3 stagioni ha erogato 350.000€ complessivi a 5 progetti vincitori.
Lavoriamo ogni giorno per la cultura in trasformazione. Pubblichiamo articoli sul nostro magazine L’Almanacco, organizziamo incontri, sviluppiamo progetti culturali e costruiamo percorsi di empowerment.
I nostri progetti fanno dialogare in modo inclusivo i nuovi soggetti della cultura collaborativa con i policy maker e le istituzioni culturali tradizionali.