Invasione Digitale Fondazione Querini Stampalia Venezia #invasionidigitali
Data e ora
Località
Fondazione Querini Stampalia
5252 Sestiere Castello
Campo Santa Maria Formosa
30122 Venezia
Italy
Descrizione
Le Invasioni Digitali a Venezia alla Fondazione Querini Stampalia!
Quando
Il giorno individuato per l'Invasione è domenica 4 maggio 2014, dalle 11 alle 13.
Come
Agli Invasori sarà garantito l'accesso gratuito al Palazzo ed ai suoi livelli interni: il Museo Storico, l'area Scarpa (con la mostra temporanea di Haris Epaminonda), il giardino ed anche la Biblioteca.
L'hashtag scelto per caratterizzare l'evento, oltre quelli ufficiali #invasionidigitali o #digitalinvasions, è #InvadilaQuerini (sia per i contenuti in italiano che in inglese).
All'arrivo, identificatevi alla Biglietteria come Invasori
I partecipanti potranno accedere liberamente nelle ore indicate e, seguendo il normale percorso di tutti i visitatori, si recheranno in Bookshop/Biglietteria. Lì dovranno identificarsi come "Invasori" e verrà consegnato loro un biglietto omaggio, un pass fotografico e una piccola brochure informativa sulle regole dell'invasione.
La Fondazione Querini Stampalia
Favorendo da sempre una concezione “aperta e diffusa” del loro patrimonio culturale, la Fondazione/Museo Querini Stampalia è da sempre una delle istituzioni culturali della città più radicate sul territorio.
Un Museo contenente arredamenti settecenteschi e neoclassici, sculture e oggetti antichi, nonché una collezione di dipinti che vanno dal XIV al XX sec posti in sale adorne di vecchi specchi e lampadari in vetro di Murano, ricreando l'ambiente della prestigiosa dimora dei Querini Stampalia.
Tra gli artisti, molti sono di scuola veneta, tra gli altri si ricordano Giovanni Bellini, Lorenzo di Credi, Giambattista Langetti, Jacopo Palma il Vecchio, Bernardo Strozzi, Marco e Sebastiano Ricci, Giuseppe Salviati, Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi, Gabriel Bella e Antonio Canova.
La Fondazione Querini non è solo Museo, ma anche una Biblioteca Storica dove sono consultabili manoscritti, incunaboli e cinquecentine, atlanti e carte geografiche, oltre ai circa 340.000 volumi conservati, di cui 32.000 direttamente accessibili nelle sale.
Il complesso, poi, è caratterizzato da spazi verdi interni che ne adornano l'architettura, grazie anche all'importante opera contemporanea di restauro da parte dell'architetto Carlo Scarpa, e da un'area per esposizioni temporanee.
Bene INVASORI, vi aspettiamo numerosi!!!
Hashtag ufficiali (usateli in tutti i contenuti che condividete prima, durante e dopo l'invasione)
#invasionidigitali
#InvadilaQuerini
#digitalinvasions (per l'inglese)
Come raggiungere la Fondazione Querini Stampalia
A piedi, l'indirizzo è:
Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252, 30122 Venezia
In vaporetto:
linee 1 e 2 - fermata Rialto
linee 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 7, 20 - fermata S. Zaccaria
http://www.querinistampalia.org/ita/fqs/dove_siamo.php
Per informazioni