In dialogo sul 500
Data e ora
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Informazioni sull'evento
Il Cinquecento
In dialogo sul 500
Introduzione alle attività del 2 e 9 luglio
Conferenza di Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, Vittoria Romani, Barbara Maria Savy
All’aprirsi del nuovo secolo, lo Studio di Padova con le discussioni filosofiche che si svolgono dentro e fuori le aule universitarie, concorre ad avviare la “maniera moderna” di Giorgione e del giovane Tiziano, in città nel 1511. Si formano in questi anni nuove figure di committenti e di collezionisti, nutriti di studi umanistici e fervidi interessi letterari e spirituali, destinati a promuovere gli sviluppi della grande cultura del Rinascimento, tra essi Pietro Bembo, Alvise Cornaro, Marco Mantova Benavides e molti altri. Intorno a queste figure, attive nelle Accademie letterarie, negli ordini e nelle confraternite cittadine si snodano le tappe di una vicenda artistica concentrata in alcuni cantieri del rinnovamento architettonico e decorativo, tra conventi, oratori, palazzi pubblici e privati: dalla Scuola del Santo, alla cappella dell’Arca in basilica, all’originale complesso della Loggia e dell’Odeo, alla Sala dei Giganti. Le docenti dialogheranno sui momenti più significativi della storia e della cultura cittadine nel corso del XVI secolo, sottolineando elementi di continuità tra produzione artistica e musicale.