
Immaginare biblioteche
Data e ora
Descrizione
La biblioteca e la città è l'ultimo capitolo del percorso Quando dico biblioteca! L'obiettivo è coinvolgere policy maker e portatori di interesse per immaginare insieme la biblioteca di domani come spazio aperto di cultura e animazione, come luogo di coesione sociale.
Crowdlab "Immaginare biblioteche"
Confronto, connessione e scambio di idee tra i partecipanti, ispirati dagli interventi di:
-
Raffaella Magnano - Architetto Areaprogetti Torino, su SPAZI - Come risposta alle esigenze degli utenti e del servizio
-
Sergio Conti - Già Direttore Settore Cultura, Beni Culturali e Università Provincia di Monza, su POLITICHE CULTURALI - Come costruzione condivisa nel rapporto con la comunità
-
Andrea Zanni - Bibliotecario digitale Media Library On Line, su ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE - Come centralità dell’esperienza dell’utente
Quando dico biblioteca è un percorso promosso da Co&So e EDA Servizi, con il patrocinio di Comune di Firenze, Comune di Scandicci, Comune di Calenzano e la consulenza metodologica di Sociolab
FAQs
Come raggiungo la sede del Crowdlab?
L'Auditorium di Scandicci è facilmente raggiungibile dalla Stazione FS Santa Maria Novella di Firenze con la tramvia (fermata Scandicci Resistenza), tragitto ca. 15 minuti.
Nei dintorni dell'Auditorium è possibile trovare parcheggio gratuito.
Come si svolge l'evento?
Il Crowdlab consiste in tre sessioni di lavoro che alterneranno interventi frontali di esperti a sessioni di confronto fra i partecipanti, finalizzate a elaborare domande comuni per approfondire i temi affrontati dai relatori. L'elaborazione di domande "collettive" consentirà un immediato confronto critico fra i partecipanti favorendone attenzione e coinvolgimento. Il metodo permette di limitare alcune delle criticità che spesso caratterizzano le sessioni di domande e risposte: domande che si trasformano in interventi lunghi e non necessariamente pertinenti, monopolizzazione del dibattito da parte dei partecipanti più abituati a intervenire in pubblico, dinamica frontale tra pubblico e relatori a scapito del confronto critico...
Non un convegno, ma un momento di partecipazione, connessione e scambio!
Come posso contattare l'organizzatore?
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivici a: quandodicobiblioteca@gmail.com