Pannello azioni
Il Palazzo Liviano e il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Quando e dove
Data e ora
Località
Atrio di Palazzo Liviano 7 Piazza Capitaniato 35139 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il Novecento
Il Palazzo Liviano, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e le sue collezioni
Visita guidata a cura di Giovanni Bianchi, Priscilla Manfren, Alessandra Menegazzi
La visita proporrà un itinerario storico-artistico all’interno di Palazzo Liviano, le cui vicende sono strettamente legate alla figura di Carlo Anti, rettore dell’Ateneo patavino dal 1932 al 1943. Percorrere i principali spazi dell’edificio, storica sede della Facoltà di Lettere, sarà l’occasione per venire a contatto con le opere di alcuni fra i più importanti artisti italiani del Novecento, quali l’architetto e designer Gio Ponti, che nel 1934 vinse il concorso per la realizzazione dell’edificio e ne curò l’arredamento, il pittore Massimo Campigli, autore del grande affresco nell’atrio, e Arturo Martini, lo scultore che realizzò la statua di Tito Livio, opera che ancora oggi accoglie gli studenti al loro ingresso. Il Palazzo Liviano, dunque, si presenta come un caso unico che fonde architettura, pittura e scultura offrendo la possibilità di vivere una reale, e non virtuale, immersione nell’arte italiana del Novecento. Il percorso continuerà all’ultimo piano, ove ha sede il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte: qui, dopo una presentazione relativa a tale spazio e alle scelte operate per il suo allestimento, l’attenzione si focalizzerà sulle collezioni archeologiche esposte e sul particolare reperto noto come flauto di Pan.
N.B. Parte dell'evento si svolgerà in contemporanea la visita guidata La mostra Il Gruppo N e la psicologia della percezione a Padova, a cura di Guido Bartorelli, Giovanni Bianchi, Marta Previti, Federica Stevanin per cui non è possibile partecipare a entrambi gli appuntamenti.